Sono particolarmente vulnerabili nella circolazione. Inoltre, il rischio d’incidente è tre volte più elevato di notte o in caso di scarsa luminosità e addirittura dieci volte più importante in caso di pioggia, neve o controluce. Con la sua campagna e il marchio Made Visible, il TCS sensi bilizza la popolazione e dimostra che è possibile abbinare stile e sicurezza, grazie a vestiti e accessori alla moda. Dal 2020, questo progetto finanziato dal Fondo di sicurezza stradale (FSS) negli ultimi tre anni, è ripreso dal TCS. Il club raccomanda pure a pedoni e ciclisti d’optare per un abbigliamento chiaro e dotato d’elementi catarifrangenti. Altro impegno: il TCS ha valutato 176 passaggi pedonali a inizio 2015, spingendo le autorità ad accrescere la sicurezza sulle stri- sce pedonali a rischio.
Quando una vita è in pericolo, i minuti sono contati. Il TCS ha quindi equipaggiato un centinaio dei suoi veicoli con un autoadesivo esplica- tivo sulla formazione dei corridoi di soccorso in autostrada. Così, in un colpo d’occhio, gli automobilisti capiscono come liberare efficace mente una corsia per i veicoli con le luci lampeggianti blu. Inoltre, il club ha sensibilizzato i conducenti sul comportamento d’adottare nelle zone di cantiere, accrescendo la sicurezza degli operai.
Da oltre 50 anni, il TCS verifica molti seggiolini auto per bambini al fine di valutarne la qualità secondo quattro criteri: la sicurezza, la maneggevolezza, l’ergonomia e il tenore di sostanze tossiche. Sono informazioni preziose destinate ai genitori che cercano un dispositivo di sicurezza per trasportare i loro figli nei tragitti in auto. Inoltre, il TCS pubblica su questo tema un opuscolo gratuito, che contiene molte informazioni utili. Il club ha anche organizzato una colletta di seggiolini per bambini, da destinare a delle famiglie svantaggiate in Moldavia e Bielorussia. Sono così stati raccolti più di 400 dispositivi, poi verificati.
Oltre alle campagne di prevenzione per il rientro scolastico e i consigli dati a genitori e bambini, il TCS distribuisce gratuitamente ogni anno più di 80 000 gilet agli allievi di prima, per aumentare la loro sicurezza nel traffico. Inoltre, l’app Weelo, sostenuta finanziariamente dal Fondo di sicurezza stradale, introduce in maniera ludica i ragazzi dagli 8 ai 12 anni alle regole della circolazione in bici.
Per una massima sicurezza, i pneumatici invernali devono essere montati da ottobre a Pasqua. Ma quali gomme vanno scelte per garantire una buona frenata su strade bagnate, asciutte o innevate? Ogni anno il TCS testa dei pneumatici invernali ed estivi per orientare i suoi soci e la popolazione verso dei prodotti sicuri e performanti. Inoltre, grazie ai suoi test sulle gallerie, il TCS ha ampiamente contribuito ad aumentare la sicurezza di questi manufatti, punti particolarmente sensibili della rete stradale.
Nell’ambito del progetto «Muoviamoci», l’Accademia della mobilità del TCS forma degli ultracinquantenni alla guida delle biciclette cargo elettriche. Questi volontari, i pedalatori del TCS, vanno poi a raccogliere i rifiuti riciclabili – bottiglie vuote, scatole di conserva ecc. – dagli anziani che vivono troppo lontano da un punto di raccolta o che hanno difficoltà nel raggiungerlo. Quest’iniziativa sta prendendo piede a Berna, Sciaffusa e Langenthal, mentre altre città dovrebbero seguire nel corso dell’anno.
Testo: Aline Beaud
Foto: TCS
È con una nota di 4,8 su 6 che il TCS si classifica nel gruppo di testa (21°) tra le migliori organizzazioni della Svizzera in termini di benessere per la società. È primo tra le 11 organizzazioni attive nell’ambito della rappresen- tazione degli interessi. Le 110 imprese dell’Atlante sono state valutate da quasi 15 000 persone, secondo 4 criteri: l’adempimento dei compiti, la promozione della qualità di vita, la coesione sociale e le convinzioni morali.
Nel mezzo del cammin
Il pellegrinaggio è in auge, perché fa bene al corpo e all’anima.
Pedalare, sudare e divertirsi
È probabile che la regione di Villars-Gryon-Les Diablerets-Bex, nel canton Vaud, non sia fra le mete di vacanza più gettonate ...
Giovani e mobilità
Cosa pensano i giovani di oggi del possesso di un’automobile e della licenza di guida
Gemme verdi
Cinque parchi svizzeri imperdibili per gli amanti delle piante.