Tessera di socio
TCS Mastercard
Fattura

25.03.2020

Sfidiamo le mode passeggere

Frank Venter è responsabile design e progettistica presso la Hymer GmbH & Co KG di Bad Waldsee in Germania. Svela in quale direzione si sta muovendo la costruzione di veicoli ricreazionali.
25 marzo 2020

Quali sono le sfide nella progettazione di motorcaravan?
Noi creiamo spazi abitativi su ruote: case mobili che da un lato devono adempiere i requisiti di sicurezza stradale, ma dall'altro devono anche offrire un adeguato comfort ed assecondare tutti i bisogni del vivere quotidiano. Inoltre, occorre tenere presente fattori specifici legati al prodotto: costruzione leggera, modularità dei sistemi, contenimento dei costi. Per quanto complesso possa risultare è nostro compito conciliare questi criteri al meglio. Ovviamente, ciò significa rinunciare a determinati materiali comunemente usati per gli arredi domestici quali pannelli in legno massiccio o piani di lavoro in granito. Ecco che diventa fondamentale il lavoro del designer, chiamato a giostrare sapientemente materiali, colori, strutture e forme.

Cosa vuole la clientela?
Premetto una domanda: chi sono i nostri clienti? Se all’inizio degli anni 2000 Steve Jobs avesse domandato agli utenti come s’immaginavano un nuovo telefono moderno, non credo che avrebbe inventato un apparecchio rivoluzionario come l’iPhone. In altre parole la sfida sta nel trovare il giusto mix di idee visionarie e tecnologie d’avanguardia da un lato ed esigenze concrete dettate dal mercato dall’altro. Alcuni requisiti, per quanto possano sembrare scontati e terra terra, sono importanti, ad esempio la facilità d’uso e la durevolezza. Nella gestazione di un nuovo prodotto occorre tener conto di entrambi gli aspetti, creativi e funzionali. Comunque, vende sempre bene ciò che piace ed in tal senso le scelte d’acquisto sono determinate solo da considerazioni prettamente pratiche e razionali ma spesso piuttosto da impulsi emotivi.

Erwin Hymer Group studia intensamente i target dei vari marchi in modo da soddisfarne al meglio le particolari richieste. Seguiamo da vicino anche gli sviluppi socio-culturali, demografici ed economici sul piano mondiale. Tutto ciò consente una migliore comprensione dei bisogni e desideri della clientela, attuale e futura.

Quali sono le tendenze attuali per quanto riguarda i materiali?
Oggi i materiali rappresentano un focus centrale nella progettazione industriale. L’accendersi del dibattito sul clima e la problematica globale legata alla gestione delle risorse e dei rifiuti ha fatto sì che l’attenzione, in diversi settori, si stia indirizzando verso materiali alternativi. A ritmo quasi giornaliero vengono presentate soluzioni interessanti – di riciclo o realizzate sostituendo la plastica con compositi d’origine vegetale o organica. La stampa 3D permette poi di mixare o modificare ed affinare i materiali. Molto si trova ancora in fase sperimentale, ma queste procedure sono destinate ad entrare a far parte della vita di tutti i giorni in un futuro prossimo, inducendo un profondo cambiamento dei nostri valori. Pensiamo alla naturalezza ed autenticità, già oggi temi chiave nelle dotazioni dei motorhome. A cominciare da rivestimenti accoglienti, in lana e feltro, fino ai fogli di pietra naturale ultrasottili e pieghevoli che si prestano ad inedite applicazioni. È un campo, questo, molto promettente che continueremo ad esplorare.

Perché il marrone è sempre il colore d’interni dominante?
Probabilmente perché il legno, che è marrone, è sempre stato il materiale prediletto per gli arredi. Ma i tempi cambiano e con essi gusti e tendenze. Dal canto nostro abbiamo notevolmente ridotto il décor legno, illuminando e modernizzando gli ambienti con tonalità unite e beige. Ma anche qui procediamo con cautela. Non vogliamo stravolgere l’ottica della nostra gamma. Sfidiamo le mode passeggere, affinché i nostri clienti possano fruire a lungo e con gioia del veicolo. La continuità estetica contribuisce ad un piacere duraturo quanto la longevità dei materiali. Per noi, la costanza è la parola d’ordine.

Come evolverà la costruzione di motorhome?
Stiamo vivendo un momento molto dinamico. Da un lato vi sono le preoccupazioni ed insicurezze suscitate dal clima. E dall’altro usciamo da un periodo di forte crescita. Negli ultimi anni, v’è stato un boom di vendite di veicoli ricreazionali. Il cambiamento non risparmia il settore del turismo itinerante né, di riflesso, gli allestitori. È vero che le basi portanti dei caravan e camper sono rimaste ampiamente invariate negli ultimi decenni. Dal canto nostro intensificheremo ulteriormente la ricerca e lo sviluppo in settori che ci stanno impegnando da tempo come la costruzione di cellule leggere e i materiali alternativi. Ravvedo un grande potenziale per questa forma di viaggio, con la messa a punto di nuovi tipi di carrozzeria, ma anche attraverso mutate modalità d’utilizzo, vieppiù intelligenti, quali il noleggio o la condivisione di case mobili.

Intervista a cura di Juliane Lutz. Leggete anche l’articolo sulla compagnia Hymer nel «Touring» 4/2020.

Frank Venter

Frank Venter è responsabile design e progettistica presso la Hymer GmbH & Co KG di Bad Waldsee in Germania

Condividere
durckenE-MailFacebookTwitter

Altri contributi della redazione Touring

Newsletter
Reti sociali
FacebookInstagramTwitterLinkedInYouTube
Rivista Touring
Rivista Touring
Apps
Giubilei
50 anni test pneumatici
50 anni Protezione giuridica
60 anni Libretto ETI
© 2023 Touring Club Svizzero Condizioni d'uso – Informazioni giuridiche Protezione e sicurezza dei dati
v3.11.7 / Production publish 1
 
La preghiamo di pazientare un momento.
Il Suo ordine è in fase di elaborazione.