Grotte, ponti sospesi e bagni termali costellano il sentiero escursionistico che porta da Oberwil nella Simmental (BE) a Weissenburg. Distrazione e rinfresco sono garantiti.
Gli ultimi metri da percorrere sino allo Schnurenloch sono ripidi, rocciosi e un po’ avventurosi. Il bambino di cinque anni Luc non si sente del tutto a suo agio, ma la curiosità vince il suo malessere e non molla. Continua a salire e ora deve solo passare attraverso una piccola caverna per raggiungere una scala che conduce allo Schnurenloch. In questo sito gli archeologi hanno ritrovato ossa e utensili risalenti alla preistoria dell’umanità. Entusiasta, Luc entra nella grotta, mentre le sorelle maggiori Amelle e Leena riprendono decise ad arrampicarsi. La caverna è spaziosa e fresca ed è facile immaginarsi che qui migliaia di anni fa vissero orsi o esseri umani. Attraverso un’altra piccola scala si raggiunge la parte posteriore, ma è necessaria una lampada frontale. Nelle immediate vicinanze si possono scoprire due altre caverne, il Mamilchloch e lo Zwärgliloch. Il secondo idoneo ai bambini, dove in un posto all’ombra si trova un tavolo e una griglia. Qui ci si può arrampicare indisturbati e immaginarsi un po’ di essere ai tempi degli uomini delle caverne.
Costellata di luoghi interessanti e freschi, l’escursione alle caverne preistoriche e alla Buschenschlucht con le rovine dell’ex Grand Hotel Weissenburg Bad, comincia a Weissenburg. Da qui si viaggia con il treno sino al prossimo villaggio, in direzione di Oberwil. Il sentiero delle caverne («Höhlenpfad») è ben segnalato e conduce gli escursionisti attraverso foreste e prati per circa 400 m di dislivello sino a raggiungere le 3 grotte. E dopo averle visitate si prosegue facilmente in discesa attraverso la Morgetental sino al ponte sospeso.
Qui vi attende una piccola sorpresa: in una nicchia posta davanti al ponte i contadini di montagna offrono i prodotti lattiero caseari delle vacche dalle lunghe corna. E viene spiegato anche come i contadini di montagna un tempo si appendevano alle funi di canapa per attraversare la gola. La famiglia però preferisce la costruzione in acciaio del ponte sospeso e oscillante. Una volta raggiunto l’altro lato si respira a pieni polmoni e ci si appresta ad affrontare la discesa. Ma niente paura, il sentiero è messo in sicurezza e le parti più ripide vengono superate mediante scale. Sul fondo della gola, un piccolo ponte sospeso consente di passare il Morgetenbach. Un’eventuale occasione per rinfrescarsi nell’acqua chiara di montagna.
Attraverso il pittoresco bosco di faggio si prosegue nella valle sino alle rovine restaurate dell’ex Grand Hotel Weissenburg Bad, struttura termale imponente della fine del 17° secolo, ampliata poi con una parte posteriore visto che all’inizio del 19° secolo le cure termali erano molto popolari. Lungo la via in una nicchia di legno si trova una fontana in pietra da dove sgorga fresca acqua minerale.
Dopo la Prima Guerra Mondiale lo svago nelle terme subì una battuta di arresto, che significò la lenta ma inesorabile decadenza della struttura. L’ultima tappa dell’escursione procede orizzontalmente attraverso il Badwald sino alla stazione di Weissenburg. A questo punto è lecito chiedersi come abbiano fatto i nobili ospiti ad arrivare in albergo con tutto il bagaglio.
Gola del ghiacciaio Rosenlaui
Sentire la forza dell’acqua e immergersi nella gola che si trova al di sopra di Meiringen, con cascate e grotte.
rosenlauischlucht.ch
Gola della Tamina
Nella gola presso Bad Ragaz sgorga acqua termale calda, ma l’ambiente è gradevolmente fresco.
heidiland.com
Grotta di ghiaccio del Titlis
La grotta conduce per 150 metri attraverso ghiaccio antichissimo.
titlis.ch
Grotte di Vallorbe
Negli alti soffitti affascina il gioco di luci e la collezione di minerali.
grottesdevallorbe.ch
Gola della Verena a Soletta
L’eremo nel fondo della gola garantisce frescura e quiete.
solothurn-city.ch
Glacière de Monlési
La grotta di ghiaccio si trova nelle vicinanze di Couvet e richiede esperienza nell’uso di ramponi.
www.val-de-travers.ch
Lago sotterraneo di Saint Léonard
Il lago lungo 300 metri si trova tra Sion e Sierre..
lac-souterrain.com
DA SAPERE
Viaggio: con il treno o l’auto sino alla stazione di Weissenburg nella Simmental (BE). Da qui con il treno sino a Oberwil i. S.
Durata escursione: da 2,5 a 3 ore. Dislivelli: salita 430 m, discesa 490 m, tratta 6 km.
Attrezzatura: equipaggiamento completo per escursione, per bambini con meno di 6 anni eventualmente fune di sicurezza.
Miglior periodo: da primavera ad autunno.
Letteratura: guida outdoor Gantrisch.
Eroi in tempo di coronavirus
Infermieri e medici stanno facendo grandi cose. Altre persone meritano pure il nostro ringraziamento visto che quotidianamente ...
Oltreconfine a basso impatto - terzo passo
Con la Tesla nel Kleinwalsertal
«Al centro l’energia, prima del clima»
Il consigliere federale Albert Rösti sta per affrontare la sua prima votazione popolare in qualità di neo ministro dei ...
La pista si fa a più mani
A Valbirse sta sorgendo un nuovo bike park, frutto della cooperazione fra iniziatori locali, aziende e parecchi volontari.