Tessera di socio
TCS Mastercard
Fattura

02.12.2020

Cassiopea e Orione nell’obiettivo

In un workshop sulla fotografia delle stelle i partecipanti imparano la tecnica per immortalare la volta celeste e vivono la magia del pernottamento ad alta quota.
02 dicembre 2020
Sternenfotografie
I partecipanti al workshop si preparano per l’immagine perfetta. Foto: ME

Non appena l’ultima cabinovia raggiunge la stazione a valle, il Bettmerhorn viene avvolto dalla quiete più assoluta. Dopo le cinque di pomeriggio il ristorante panoramico è deserto, l’unico rumore è costituito dal gorgoglio delle macchine del caffè ancora calde. Non è rimasto più nessuno, a parte noi: il fotografo Markus Eichenberger e quattro appassionati che vogliono essere introdotti alla fotografia delle stelle. Mentre fuori il cielo sopra le montagne innevate impallidisce, srotoliamo i nostri sacchi a pelo sul pavimento in mezzo alle file di tavoli. Nessuno si lamenta della mancanza di un materasso, perché sarà una notte piuttosto breve. Alle 18.30 teoria, poi cena, dalle 21 alle 24 fotografia all’aperto, pausa, sveglia alle 2 e di nuovo fuori a fotografare. Riposare di nuovo per un paio d’ore al fine di poi riuscire a cogliere l’alba. Questo è il programma di Markus.

Stelle invece di dollari

 Il 49enne consulente finanziario ha alle spalle una fulgida carriera in banca. A un certo punto però una crisi da burnout gli ha fatto prendere un’altra strada. Un viaggio spontaneo di qualche giorno si è trasformato in un tour di 15 mesi in Africa, in Medio Oriente, in India e in Nepal. Quando i soldi sono poi finiti, è tornato a indossare giacca e cravatta nel settore finanziario. Tuttavia la voglia di scoprire altre realtà l’ha ben presto portato in Cina dove ha lavorato in una società di produzione radiotelevisiva e dove ha scoperto la passione per la fotografia. Per l’agenzia Getty Images ha immortalato tutti gli stadi e, seppur autodidatta, gli è riuscito il colpaccio di vendere le sue foto in tutto il mondo in occasione delle Olimpiadi. Dopo diverse tappe a Londra, Dubai e Barcellona, ora vive nel Canton Argovia e da 5 anni lavora come fotografo e videomaker. Si è avvicinato alle stelle perché – ci spiega – si deve fare qualcosa di speciale per potersi guadagnare da vivere con la fotografia. I suoi workshop «Chasing Stars» sono proposti quando si verifica la luna nuova, sia in inverno che in estate.

Sternenfotografie
Il fascino del Cervino all’alba.

«Diaframma 2.8 o più basso, tempo di esposizione 10 o al massimo 15 e valore ISO 6400», sono le impostazioni consigliate da Markus. E la composizione dell’immagine: «Un terzo montagna, due terzi cielo stellato». Detto così, fotografare le stelle sembra possibile. Ognuno partecipa al workshop per un motivo diverso. Alois, 66 anni, ha deciso di iscriversi al corso dopo aver assistito ad una conferenza di Markus. Il 44enne Philipp invece vuole approfondire la sua abilità nel campo della fotografia delle stelle. E Paul, un 78enne con l’hobby della fotografia, ha deciso di usare gli astri come soggetto per le sue prossime cartoline di auguri natalizi.
Notte magica Con una fondue di formaggio facciamo il carico di energia per le ore da trascorrere nel buio della notte. Siamo fortunati: il termometro segna solo meno tre gradi e l’inizio di febbraio ci regala un cielo privo di nuvole. Ad un’altezza di 2647 metri nel ristorante vuoto immerso nel silenzio il resto del mondo sembra essere lontanissimo. Perlomeno sino a quando un gatto delle nevi fa la sua apparizione dietro l’angolo.
Quando poco prima delle 21 prendiamo lo zaino con l’apparecchiatura e usciamo dal ristorante, la Via Lattea è stupenda al di sopra del ghiacciaio dell’Aletsch. Con l’aiuto dell’app «Sky Guide» Markus identifica con il nome di Cassiopea una costellazione particolarmente luminosa. «La puoi però riconoscere anche dalla sua forma a W disegnata dalle sue cinque stelle principali», ci spiega. In direzione di Briga scintillano tre stelle una vicina all’altra: è la Cintura di Orione. Da fuori il ristorante Bettmerhorn fiocamente illuminato sembra un UFO che vola solitario nella notte. L’atmosfera è incantevole, non smettiamo di scattare fotografie a tutto ciò che ci circonda. «Dato che le stelle sono in movimento – spiega Markus – è difficile capire se l’immagine è a fuoco». Il consiglio è di prendere come riferimento il profilo delle montagne. Se i contorni sono a fuoco, allora anche l’immagine lo è.
Prima di uscire di nuovo nella neve immersa nel buio, facciamo due ore di pausa sdraiati nei nostri sacchi a pelo. Al risveglio non ci sono più le luci dei fari del gatto delle nevi a disturbare l’atmosfera. Markus ci rende attenti sul cambiamento della forma del manico del Gran Carro. 
punto di riferimento, ci si può rendere conto di come le stelle si siano spostate nell’arco celeste.

Sternenfotografie
Vista spettacolare sul Bettmerhorn in direzione est. Foto: ME

Dal giallo al rosa

Alle 6 e 15 comincia lentamente l’alba. Guardiamo incantati in direzione del Cervino e del Weisshorn e scattiamo fotografie. Il cielo si colora di un delicato giallo zolfo che diventa arancione fuoco, che infine si tinge di rosa intenso. È un momento magico. Di ritorno nel ristorante ci sediamo stanchi al tavolo e siamo tutti d’accordo che è valsa la pena rinunciare al sonno per imparare a osservare e fotografare le stelle. Improvvisamente risuona una canzone, un aspirapolvere comincia a ronzare nel locale. Senza che si accorga di noi, il personale del ristorante ha già cominciato a prepararsi per un’altra giornata ad alta quota. Il tempo da favola attirerà anche oggi molti visitatori. Beviamo ancora un caffè, mentre fuori un parapendio fluttua nell’aria verso valle. In vetta la vita comincia solo quando alle 9 le cabinovie e gli impianti riprendono a funzionare.

Reportage: Juliane Lutz

WORKSHOP «CHASING STARS»
Da gennaio si tengono di nuovo i workshop sul Bettmerhorn ed Eggishorn.
Costo: 400 franchi per fotografi (per osservatori di stelle: 200 fr.) inclusi documentazione didattica, cena e pernottamento.

markuseichenberger.com

Sternenfotografie
 
Condividere
durckenE-MailFacebookTwitter

Altri contributi della redazione Touring

Newsletter
Reti sociali
FacebookInstagramTwitterLinkedInYouTube
Rivista Touring
Rivista Touring
Apps
Giubilei
50 anni test pneumatici
60 anni Libretto ETI
 
La preghiamo di pazientare un momento.
Il Suo ordine è in fase di elaborazione.