Tessera di socio
TCS Mastercard
Fattura

28.03.2019

Scorribanda madrilena: 5 destinazioni insolite

Quando le ore sono contate, meglio puntare all’essenziale. Abbiamo selezionato 5 mete per approfittare pienamente della capitale spagnola. Un giro fuori dai percorsi più battuti, o quasi.
28 marzo 2019

Palazzo di vetro

Palazzo di vetro

È uno dei due annessi del museo Reina Sofía situati nel parco del Retiro: uno splendido scrigno trasparente che ospita delle esposizioni temporanee. Poco distante si può visitare il secondo edificio, il palazzo di Velázquez.

  • Entrata gratuita, tutti i giorni dalle ore 10, esclusi i festivi. Parco del Retiro. museoreinasofia.es

Mercato di San Antón

Mercato di San Antón

Qui potrete sorseggiare un cocktail sulla terrazza del tetto o fare acquisti agli stand del 1° piano, prima di degustare dei pinchos e altre tapas  al piano superiore! Se fate un giro nel quartiere alla moda di Chueca, il mercato coperto di San Antón è senz’altro un must.

  • Tutti i giorni dalle ore 10, 1° piano chiuso la domenica. Calle Augusto Figueroa 24. mercadosananton.com

Stazione di Atocha

Stazione di Atocha

A due passi dal museo Reina Sofía e dal parco del Retiro, l’antico edificio della stazione d’Atocha, una delle principali della città, offre uno spettacolo inedito: una vera e propria giungla urbana. Da esplorare tra due coincidenze o venendoci apposta ad ammirare la serra gigante.

Fabbrica reale di arazzi

Fondata nel 1721 dal re Filippo V, la manifattura reale degli arazzi è una vera istituzione nella preservazione, nella trasmissione delle conoscenze e nel restauro di queste opere d’arte composte principalmente da lana o seta. Qui il celebre pittore Goya elaborava soprattutto dei cartoni – la base di lavoro dei tappezzieri – un impiego che detestava, anche se seppe imporre un suo stile personale introducendo dei nuovi temi della vita quotidiana. Vi si può scoprire un savoir-faire ancestrale, risuscitato dalla moda del DIY, ma anche alcuni telai del 18° e 19° secolo, ancora utilizzati.

  • Entrata 5 euro, solo con visita guidata, prenotazione consigliata. Lu-ve, dalle ore 10 alle ore 14. Calle Fuenterrabía 2. realfabricadetapices.com

Il tempio di Debod

Il tempio di Debod

Situato a pochi passi dal Palazzo Reale, il tempio di Debod, risalente al 2° secolo avanti Cristo, fu offerto dall’Egitto alla Spagna nel 1968. La cappella dell’edificio nubiano rende omaggio agli dèi egizi Amon e Iside.

  • Interno del tempio: entrata gratuita, chiuso i lunedì e i giorni festivi, ma-do dalle ore 10. Da notare che le visite sono provvisoriamente sospese (cfr. esmadrid.com). Sito: aperto al pubblico. Calle Ferraz. templodedebod.memoriademadrid.es

Testo e foto: Aline Beaud

Condividere
durckenE-MailFacebookTwitter

Altri contributi della redazione Touring

Newsletter
Reti sociali
FacebookInstagramTwitterLinkedInYouTube
Rivista Touring
Rivista Touring
Apps
Giubilei
50 anni test pneumatici
50 anni Protezione giuridica
60 anni Libretto ETI
© 2023 Touring Club Svizzero Condizioni d'uso – Informazioni giuridiche Protezione e sicurezza dei dati
v3.11.7 / Production publish 1
 
La preghiamo di pazientare un momento.
Il Suo ordine è in fase di elaborazione.