Tessera di socio
TCS Mastercard
Fattura

01.04.2020

Pulire correttamente l’automobile

Il coronavirus costringe moltissime persone a rimanere a casa. Perché non approfittarne per curare i propri veicoli? Consigli ed astuzie della redazione Touring.
01 aprile 2020

1. Aspirapolvere 
Il primo passo è il più impegnativo. Il passaggio accurato dell’aspirapolvere su sedili, pavimento e bagagliaio necessita di molto tempo. Dopodiché, secondo gli esperti, l’auto risulta pulita solo al 20–30 percento. Perciò l’aspirapolvere non dovrebbe essere già riposto nell’armadio, perché ce ne sarà ancora bisogno più tardi. Importante: dapprima rimuovere tutti i tappetini e gli oggetti sciolti.

2. Aria compressa
Si possono spolverare facilmente con l’aria compressa le bocchette dell’aria, i pulsanti e gli angoli difficilmente raggiungibili. Le persone allergiche o sensibili alla polvere dovrebbero spolverare regolarmente la loro auto con l’aria compressa.

3. Telaio e intercapedini
Per pulire il cruscotto, le scanalature delle porte e altri spazi intermedi basta un comune detergente universale. Importante: usare un panno in microfibra. Non è solo più igienico, ma protegge anche i materiali.

4. Fare lo shampoo
Sui sedili e sul pavimento si accumulano batteri, polvere e sporco, che neppure l’aspirapolvere più potente riesce a rimuovere. Si possono però eliminare con uno shampoo. Attenzione: non fare lo shampoo alle parti in pelle!

 5. Tappetini
I tappeti vanno tolti subito all’inizio e puliti solamente all’esterno dell’auto. Con l’aspirapolvere e lo shampoo si può rimuovere tutto lo sporco. Con il Tornador si fa un po’ più veloce e si ottiene la stessa efficacia.

6. Pulire i vetri
Il professionista consiglia di usare un detergente per vetri con alcool. Asciuga prima e non lascia aloni sgradevoli.Per inciso: il vecchio contrassegno autostradale si può rimuovere senza problemi con un po’ di detergente per vetri e una lametta.

7. Deodorante 
Alla fine ritorna in servizio l’aspirapolvere. Bisogna semplicemente passarlo un’altra volta nell’abitacolo. Come tocco finale si può dare una spruzzata di deodorante per l’auto sui tappeti e i sedili. Adesso l’interno non solo sembra nuovo di zecca, ma profuma anche come nuovo.

Consigli dell'esperto Arben Islami
Cosa si può fare contro i peli dei cani?
Con un aspirapolvere potente e un’appo- sita spazzola si riesce a rimuovere la maggior parte dei peli. Si consiglia, però, di passare dal professionista se si vuole una pulizia completa. È una cosa cui gli allergici dovrebbero prestare molta attenzione quando comprano un’occasione.

A quali macchie si dovrebbe reagire subito? 
Le macchie di latte e di vomito sono molto difficili da togliere se seccano.

Quali sono gli errori da evitare assolutamente durante le pulizie
Spesso si usa il detergente concentrato non diluito. Potrebbe provocare danni permanenti. Inoltre, la pelle dovrebbe essere trattata solo con prodotti adatti.

Cosa occorre per pulire da sé l’interno dell’auto?
Aspirapolvere, detergente universale e uno per vetri, carta casa e panno di microfibra. Ad esempio, sono buoni i prodotti delle marche Riwax, Sonax e Maxolen.

 Testo : Dominic Graf

Altri contributi della redazione Touring

Newsletter
Reti sociali
FacebookInstagramTwitterLinkedInYouTube
Rivista Touring
Rivista Touring
Apps
Giubilei
50 anni test pneumatici
50 anni Protezione giuridica
60 anni Libretto ETI
© 2023 Touring Club Svizzero Condizioni d'uso – Informazioni giuridiche Protezione e sicurezza dei dati
v3.11.7 / Production publish 1
 
La preghiamo di pazientare un momento.
Il Suo ordine è in fase di elaborazione.