Dopo la deliziosa raclette servita nella sala che ricorda le romantiche atmosfere da baita di montagna, la maggior parte dei clienti riscendono a valle armati di torcia frontale, con le racchette da neve, gli sci o la slitta. Qualcuno però trascorrerà la notte in una delle sei camere disponibili – ma non senza essere andato ancora una volta fuori sulla terrazza.
Fa freddo e buio, in lontananza si vedono solo le luci di Yverdon ed Orbe. Una volta che gli occhi si sono abituati all’oscurità, questo posto, che svetta nel Giura vodese a 1607 metri di altitudine , si presenta in tutta la sua bellezza. Grazie al basso livello di inquinamento luminoso, il cielo stellato si stende sopra di noi nitidissimo, tale ad un planetario naturale. Ci rannicchiamo imbacuccati sulla sdraio davanti all’edificio e ammiriamo il cielo su di noi con una tazza di tè bollente in mano. Altri preferiscono fare una passeggiata digestiva nei dintorni; lo sguardo si perde nella notte infinita; ci divertiamo a scrutare il firmamento cercando Sirio e la costellazione del Grande Carro, poi lasciamo vagare i nostri pensieri. Sono momenti pieni di magia che riscaldano i sensi e l’anima, nonostante le temperature sotto zero.
Chi si alza presto trova un tesoro
Dopo un po’ rabbrividiamo sotto i nostri giacconi imbottiti. Ci ritiriamo dunque in camera. E infilati sotto le calde coperte ci lasciamo cullare dal silenzio più assoluto che avvolge l’Hotel du Chasseron.
La dormita ristoratrice non dovrebbe però protrarsi troppo a lungo. I più mattinieri saranno ripagati dalla strepitosa vista sull’intero massiccio del Giura illuminato dai primi raggi di sole. L’impressionante catena montuosa si stende per oltre 250 chilometri, dal Säntis al Monte Bianco. Nel chiarore, le cime sembrano un esercito di nobili cavalieri schierati a guardia della valle e dei suoi abitanti. Non importa a quale ora ci si affacci su questo bel balcone di montagna: lo spettacolo che si gode da quassù vale ben la fatica della salita.
Alta Engadina
Hotel Fex: albergo ricco di storia, si trova alla fine dell’omonima valle chiusa alle auto nell’Alta Engadina. È ideale per chi è in cerca di quiete e vuol dormire sotto le stelle. Camere semplici e ristorante arredato in stile rusticale. Specialità grigionesi con ingredienti di stagione, di produzione locale. Camera doppia da 250 franchi, hotelfex.ch
Vallese
Hotel Chetzeron: struttura moderna e chic situata a 2112 metri sopra le piste di Crans-Montana con vista strepitosa. D’inverno è accessibile solo a piedi, con gli sci o servizio navetta con gatto delle nevi. Ristorante gourmet e lussuosa spa per ritrovare la connessione con il pianeta. Camera doppia da 400 franchi (stagione invernale), chetzeron.ch
Grigione
Berggasthaus Sulzfluh: «Dietro la luna a sinistra» è questo lo slogan proposto dai giovani gestori dell’albergo adagiato nella catena del Reticone. Posizionato a 1772 metri d’altitudine, invita gli amanti della natura incontaminata. Al riparo da ogni inquinamento luminoso, è un nido di charme per coppie innamorate e cacciatori di stelle. Alcune alcove in legno con mobili semplici e lume di candela. Cucina alpina semplice ma sostanziosa. Camera doppia da 200 franchi (incl. metà pensione), sulzfluh.ch
Testi: Dominic Graf
Foto: Dominic Graf, ALD
Nel mezzo del cammin
Il pellegrinaggio è in auge, perché fa bene al corpo e all’anima.
Come l’IA cambierà la nostra mobilità
I sistemi informatici autonomi e gli algoritmi di autoapprendimento stanno per cambiare la nostra società. La tecnologia ...
Pedalare, sudare e divertirsi
È probabile che la regione di Villars-Gryon-Les Diablerets-Bex, nel canton Vaud, non sia fra le mete di vacanza più gettonate ...
Giovani e mobilità
Cosa pensano i giovani di oggi del possesso di un’automobile e della licenza di guida