Bürgenstock Alpine Spa
La posizione è fenomenale e la struttura semplicemente spettacolare: la piscina all’aperto della spa del Bürgenstock Resort si estende al di sopra del Lago dei Quattro Cantoni e i suoi bordi sfioratori girano tutto attorno all’edificio. L’acqua della piscina sembra proprio che scorra direttamente nel lago – e non solo da un lato, bensì anche negli angoli.
Si chiama Infinity Edge Pool questo perfezionamento della nota vasca di qualità Infinity. Non sorprende dunque che il divieto di scattare foto affisso all’ingresso del centro sia difficilmente rispettabile. È troppo allettante farsi immortalare davanti a questo scenario. La piscina esterna non è l’unico superlativo della spa. Anche la sua dimensione è impressionante: 10 000 metri quadrati di superficie. Nei lunghi corridoi si rischia letteralmente di perdersi se i vari cordiali collaboratori all’ingresso della spa non orientassero gli ospiti per mezzo di una pratica cartina. Inutile dire che tutta la struttura è impeccabile: i materiali di costruzione, il mobilio e l’allestimento. Gli arredi sono sofisticati o semplici, mai però noiosi.
Nobili e variati sono anche i diversi trattamenti. E senza ricorrere a cure di tradizione esotica. Il focus è su prodotti alpini e trattamenti classici. Nella giornaliera è compreso un credito di 100 franchi per trattamenti o prodotti. In questo modo si possono ammirare anche i locali dedicati alle cure – anche questi con vista panoramica sul lago.
Ci sono anche tre suite spa private, che si possono riservare a ore in coppia o in gruppo. Per rilassarsi a disposizione c’è anche il giardino della spa, un relitto ben conservato dei tempi che furono. Qui si trova ancora la piscina hollywoodiana degli anni Cinquanta, in cui si rilassavano delle star come Audrey Hepburn e Sophia Loren. Anche solamente per questo gioiellino vale la pena tornare in estate al Bürgenstock Resort.
Grand Hotel Bella Tola & St-Luc
La spa dell’albergo nella Val d’Anniviers s’inserisce in modo naturale nel prestigioso edificio di oltre 135 anni che già nel 2010 era stato eletto hotel storico dell’anno. Qui non domina un’atmosfera puristica bensì lo stesso ambiente caloroso e accogliente che i padroni di casa adottano in tutti gli altri spazi. Un camino aperto e decorato con teste di cervo e pareti beige nel bagno fanno sentire l’ospite a proprio agio. Nella stanza del riposo domina il colore rosso terracotta. I massaggi vengono raffinati con essenze di cembro o abete rosso della regione. Sulla terrazza si gode una vista panoramica sui quattromila innevati. Come nell’hotel gli ospiti vengono coccolati anche nella spa: nella giornaliera sono inclusi caffè e croissant al momento dell’ingresso, un pasto, un massaggio, un tè con torta al pomeriggio e un regalino.
Bad Horn Hotel & Spa
Una vista così non la offre nessun’altra sauna: entrambe le saune finlandesi nell’Hotel Bad Horn a Horn si trovano nel seminterrato dell’edificio sulla riva del Lago di Costanza e sono provviste di oblò. In questo modo se l’acqua è alta, si possono osservare i pesci come in un sommergibile. E se l’acqua è bassa, ci si può comunque godere la vista sulla vastità del lago mentre si nuota. Dall’area della sauna una scala conduce direttamente sulla terrazza e sul pontile attraverso il quale anche in inverno ci si può immergere nel lago – non esiste un modo migliore per rinfrescarsi. Anche nella piscina interna della spa si può ammirare la vista sul lago. Una grotta di sale e stanze da relax sono a disposizione. Gli ospiti con giornaliera vengono viziati: nel pacchetto Day Spa sono compresi un menù gourmet a scelta e un trattamento.
Seerose Resort & Spa
Desiderate trascorrere una giornata di piacere in Tailandia? Il percorso più breve conduce nell’argoviese Meisterschwanden. Nella spa Cocon dell’albergo Seerose è tutto tailandese, dalle campane appese al soffitto sino ai trattamenti. Collaboratrici tailandesi viziano gli ospiti con cure thai. La struttura è costruita riprendendo la forma del bozzolo di baco da seta: quattro enormi gusci bianchi contraddistinguono la spa a due piani. Nella parte superiore si trovano sale per la terapia, in quella inferiore, grotta di sale, bagno turco e sauna alle erbe aromatiche, oltre alla sdraio subacquea con le bollicine. Ogni settore offre il massimo rispetto della sfera privata. Un buffet con tè, frutta e zuppa tailandese è a disposizione, un giardino con piscina bio e accesso al lago di Hallwil – e pacchetti giornalieri per ogni gusto.
Waldhaus Flims Alpine Grand Hotel & Spa
Il momento più bello è quando nevica e i fiocchi freddi cadono sulla testa mentre il corpo è a mollo nell’acqua calda. Nella vasca con zampilli, getti d’acqua e massaggi ci si può rilassare alla perfezione. Più sotto, di fronte a una sauna costruita in una collinetta di terra, si trova uno stagno naturale in cui nuotano delle carpe koi – una straordinaria oasi di quiete e tranquillità. Dalla passerella in legno si possono lasciare sguazzare i piedi in acqua e abbassare la temperatura del corpo accomodati su una sedia a sdraio. Oltre a tutto questo la spa del Waldhaus Flims offre ciò che ci si attende da una struttura a cinque stelle: una stupenda piscina interna, diverse saune, un bagno turco e naturalmente raffinati trattamenti. Imbattibile è il prezzo: una giornaliera costa poco più di un bagno termale pubblico.
Testo: Gabrielle Attinger
Canada, avanti a passi quieti
Mentre si guarda ancora solo alla Cina per la produzione di batterie e gli USA attirano investitori con generose sovvenzioni, ...
«Al centro l’energia, prima del clima»
Il consigliere federale Albert Rösti sta per affrontare la sua prima votazione popolare in qualità di neo ministro dei ...
Sudar freddo in Africa
Un socio del TCS, in viaggio in Botswana, si ferisce in un luogo lontano da ogni traccia di civiltà. Grazie al Libretto ETI, è stato soccorso e rimpatriato.
I passi svizzeri o l’arte di valicare le montagne
Il TCS lancia un nuovo portale dei passi svizzeri. Una buona occasione per scoprire questi luoghi di transito, talora mitici.