Tessera di socio
TCS Mastercard
Fattura

19.02.2021

Casco obbligatorio anche sulle bici elettriche lente

Il TCS sostiene l’introduzione dell’obbligo di indossare il casco per i conducenti di e-bikes.
19 febbraio 2021

Già prima della pandemia le e-bike stavano andando per la maggiore e il coronavirus non ha fatto altro che rafforzare la voglia di pedalare. Mentre negli ultimi anni si è registrata una crescita media del 20% delle vendite, nel primo semestre 2020 l’aumento è stato del 23,6%. Ma non sono aumentate soltanto le vendite, bensì pure gli incidenti con feriti gravi. «Le statistiche sull’incidentalità stradale dei primi sei mesi di quest’anno evidenziano un ulteriore incremento di episodi gravi con coinvolgimento di biciclette elettriche, in continuità con l’andamento degli ultimi anni», si legge in un comunicato stampa dell’Ufficio federale delle strade (Ustra) del 2020. L’eccesso di velocità costituirebbe la causa più frequente degli incidenti gravi, specie di quelli avvenuti alla guida di biciclette elettriche: ciò vale in oltre il 20 percento dei casi, contro appena l’8 percento nel 1° semestre del 2019.

Più sicurezza
Nell’ottica di una migliore sicurezza stradale il TCS saluta la proposta del Consiglio federale di estendere l’obbligo del casco ai conducenti di bici elettriche lente e di introdurlo anche per i passeggeri di e-bike trasportati nei rimorchi e seggiolini. Inoltre, il TCS ritiene giusto applicare ai ciclomotori, comprese le bici elettriche veloci e lenti, le regole generali sulla velocità massima e l’obbligo di circolare con i fari accesi anche di giorno. Secondo uno studio dell’Ustra, queste tre misure avrebbero permesso di evitare 34 dei 321 incidenti gravi verificatisi nel 2018.

Guida autonoma
Il TCS sostiene inoltre l’intenzione del Consiglio federale e dell’Ustra di promuovere e integrare rapidamente le nuove tecnologie per la guida autonoma e di autorizzarne i relativi esperimenti. «Lo sviluppo della mobilità sta procedendo a grandi passi» afferma Peter Goetschi. Il presidente centrale del TCS è convinto che assisteremo presto a grandi cambiamenti soprattutto nell’ambito della guida autonoma e dell’introduzione di tecnologie di propulsione rispettose dell’ambiente. «Il TCS appoggia quest’evoluzione, ma a condizione che l’infrastruttura necessaria venga potenziata di pari passo con il progresso della tecnologia dei veicoli» dichiara Peter Goetschi.

Verso l’adeguamento di «Via Sicura»
Il TCS approva altresì le varie modifiche al programma «Via Sicura», in particolare l’adattamento del cosiddetto articolo relativo alla pirateria stradale, che restituisce alle autorità penali il margine di discrezionalità necessario e consente, per i reati legati all’eccesso di velocità, di infliggere sanzioni graduali e proporzionate in base alla gravità dell’infrazione. Il TCS accoglie poi con favore anche la proposta del Consiglio federale di rinunciare all’uso di etilometri immobilizzatori e scatole nere (black-box). Al riguardo, il TCS giudica molto elevato il costo di questi provvedimenti rispetto al beneficio, peraltro alquanto ridotto, che ne deriverebbe per la sicurezza stradale.

Testo: Dino Nodari
Foto: Keystone

            INTERVENTI TRIPLICATI 

Il TCS approva altresì le varie modifiche al programma «Via Sicura», in particolare l’adattamento del cosiddetto articolo relativo alla pirateria stradale, che restituisce alle autorità penali il margine di discrezionalità necessario e consente, per i reati legati all’eccesso di velocità, di infliggere sanzioni graduali e proporzionate in base alla gravità dell’infrazione. Il TCS accoglie poi con favore anche la proposta del Consiglio federale di rinunciare all’uso di etilometri immobilizzatori e scatole nere (black-box). Al riguardo, il TCS giudica molto elevato il costo di questi provvedimenti rispetto al beneficio, peraltro alquanto ridotto, che ne deriverebbe per la sicurezza stradale. à 45%.  

Condividere
durckenE-MailFacebookTwitter
19 febbraio 2021

Altri contributi della redazione Touring

Condividere
durckenE-MailFacebookTwitter
Newsletter
Reti sociali
FacebookInstagramTwitterLinkedInYouTube
Rivista Touring
Rivista Touring
Apps
Giubilei
50 anni test pneumatici
50 anni Protezione giuridica
60 anni Libretto ETI
 
La preghiamo di pazientare un momento.
Il Suo ordine è in fase di elaborazione.