Il museo annesso, il detective trail attraverso la città oltre al caseificio dimostrativo di Affoltern sono soltanto alcune delle numerose attrazioni che si possono visitare nella regione.
L a notte scende lentamente sul castello di Burgdorf. I riflettori puntati sulle antiche mura evocano un’atmosfera misteriosa. Il maniero degli Zähringer ha ospitato pure gli uffici dell’amministrazione cantonale, oltre che delinquenti di ogni risma rinchiusi nella prigione del castello. Gli antichi Signori non si sarebbero certo sognati che un giorno la loro residenza sarebbe diventata un castello aperto a tutti. Oggi, il ristorante con la sua facciata vetrata accoglie i clienti laddove in passato i carcerati scontavano la pena. Dopo cena si consiglia di fare una passeggiata per godere la strepitosa vista su Burgdorf e concludere la serata nella lobby oppure ritirarsi in camera. L’ostello della gioventù ne offre di doppie, familiari e multiple, per un totale di 115 posti letto. Vi si possono organizzare feste ed eventi, ma anche celebrare matrimoni civili con tanto di banchetto.
Camere delle meraviglie
Chi pernotta nel castello può usufruire gratuitamente dell’ingresso al museo. La visita inizia nell’atrio e porta fino all’attico del castello. Le camere delle meraviglie con le vetrine a tema presentano la storia di Burgdorf e della Valle dell’Emme, ripercorrendo le varie epoche, dal dominio degli Zähringer alla corsa all’oro nella regione del Napf passando per testimonianze d’emigrazione che collegano la regione ai quattro angoli della terra. I bambini possono partecipare a laboratori creativi oppure ad un’avvincente caccia al fantasma. La cittadina di Burgdorf è comodamente raggiungibile a piedi. Ci si può aggirare nel nucleo storico con i suoi graziosi vicoli oppure esplorare la città lungo il detective trail partendo dalla stazione ferroviaria e seguendo poi il percorso indicato nella mappa stampabile o nell’app a pagamento. Lungo 4,5 chilometri si dovranno risolvere 15 indovinelli con i vari indizi disponibili, ad esempio sulle sculture di Bernhard Luginbühl, il fiume Emme o personaggi legati ai luoghi. Alcuni quesiti richiedono buone doti di osservazione e intuito. Dopo circa due ore e risolto l’ultimo indovinello, si avrà imparato molto su Burgdorf e i suoi dintorni.
Casari per un giorno
In caso di maltempo si potrà far tappa al museo Franz Gertsch. Le sculture, dipinti monumentali e fotorealistici dell’artista sono impressionanti. Si preveda pure abbastanza tempo per spingersi fino ad Affoltern e visitare il caseificio dimostrativo dell’Emmentaler. Assistendo dal vivo al processo di produzione ed osservando i mastri casari all’opera, magari si scoprirà il segreto dei famosi buchi che caratterizzano il formaggio probabilmente più conosciuto del mondo. Un’attrazione che divertirà tutta la famiglia è la cosiddetta «Königsweg» o Via del Re: un tour multimediale interattivo che illustra la storia del formaggio che nei secoli passati faceva furore alle corti reali d’Europa. È articolato in nove stanze e si conclude nella cantina dove viene offerta una degustazione di squisito Emmentaler DOP. Nella casa colonica Stöckli, poi, il formaggio viene ancora prodotto sul fuoco a legna come nei tempi antichi. Qui si può confezionare la propria forma che, stagionata a dovere, verrà inviata a casa per posta dopo qualche mese. Buon appetito!
Testo: Juliane Lutz
Foto: Emanuel Freudiger
DA SAPERE
Ostello della gioventù una notte al
castello con colazione, da 43 franchi,
schloss-burgdorf.ch
Via del Re Percorso digitale nel caseificio
dimostrativo ad Affoltern i. E.
emmentaler-schaukaeserei.ch
Detective trail Burgdorf, da 9 franchi,
detektiv-trails.ch
Museo Franz Gertsch: ingresso 16 franchi,
museum-franzgertsch.ch
Dove mangiare/bere:
Stadthaus Burgdorf, stadthaus.ch
ristorante del castello Burgdorf,
schloss-burgdorf.ch
Nel mezzo del cammin
Il pellegrinaggio è in auge, perché fa bene al corpo e all’anima.
Pedalare, sudare e divertirsi
È probabile che la regione di Villars-Gryon-Les Diablerets-Bex, nel canton Vaud, non sia fra le mete di vacanza più gettonate ...
Giovani e mobilità
Cosa pensano i giovani di oggi del possesso di un’automobile e della licenza di guida
Gemme verdi
Cinque parchi svizzeri imperdibili per gli amanti delle piante.