Tessera di socio
TCS Mastercard
Fattura

15.08.2019

Offerta di bici condivise: dall'app alla sella

Un po' ovunque in Svizzera si moltiplicano le offerte di bici in libero servizio. Per conoscere meglio le prestazioni fornite, Touring ha provato le e-bike di PubliBike e di Smide in città a Berna.
15 agosto 2019

PubliBike o Smide

PubliBike

  • In breve: la ditta è presente un po' ovunque in Svizzera e dispone di otto reti: Friburgo, La Côte, Losanna-Morges, Lugano-Malcantone, Sion, Sierre, Berna e Zurigo. La flotta è composta da 3500 bici e bici elettriche (25 km/h) disponibili in 350 stazioni PubliBike.
  • Come funziona: basta scaricare l'applicazione o andar sul sito internet, registrarsi e indicare un mezzo di pagamento. La carta indica dove si trovano le varie stazioni. Le due ruote possono essere sbloccate tramite smartphone o SwissPass (dopo averlo registrato). Dopo l'uso, devono essere restituite in una stazione.
  • I prezzi: è possibile noleggiare le bici con o senza abbonamento. Il noleggio di una bici elettrica senza abbonamento costa 4.50 fr. (tariffa base per i primi 30 minuti) + 10 centesimi al minuto supplementare. Una bici normale costa 3 fr. + 5 centesimi.
  • Il tragitto: partenza dalla stazione Marzili vicino all'Aare in direzione del Zieglerspital. Itinerario di circa 1,8 km tutto in salita, in cui si è apprezzata la presenza del motore elettrico... così tanto che la carica dell’e-bike noleggiata è stata ben utilizzata. Dopo aver effettuato i primi metri in pianura, si è infatti notato che il mezzo non possedeva l'energia necessaria per il tragitto previsto. Un nuovo mezzo è così stato sbloccato in una stazione intermedia pagando nuovamente 4.50 fr*... Dopo aver controllato sul sito – ciò che normalmente non si fa quando si è già in giro –, si scopre che non si può verificare il livello della batteria tramite l'applicazione, ma si dispone per contro di 2 minuti prima che venga contabilizzato il costo. In questo lasso di tempo è dunque possibile optare per una nuova e-bike nella stessa stazione, senza ulteriori spese. Publibike indica anche che se le due ruote non fossero caricate a sufficienza, il sistema le bloccherebbe e dunque non potrebbero essere noleggiate.
  • Punti forti: Publibike dispone di molte bici ripartite in tutta la città.
  • Punti deboli: per esperienza lo sblocco della bici non funziona sempre con lo smartphone. In questo caso, conviene utilizzare il proprio SwissPass.
  • Saperne di più: Publibike.ch

  * A seguito di una reclamazione al servizio clienti, la somma di 4.50 fr. è stata rimborsata. Il tragitto è dunque costato solo 4.50 fr. invece dei 9 iniziali.

Smide

  • In breve: Smide noleggia bici elettriche veloci (limitate a 35 km/h) nelle città di Zurigo, Berna e Zugo. La ditta dispone di una flotta di 500 e-bike ripartite nelle tre città.
  • Come funziona: per registrarsi sull'app viene richiesta una foto della licenza di guida (categoria M o licenza moto, auto). La carta indica dove si trovano le e-bike, il loro livello di carica e l'autonomia. I mezzi possono essere sbloccati tramite smartphone o con un codice pin. Devono essere restituiti in un qualsiasi luogo pubblico entro il perimetro definito per la città, indicato sulla carta nell'app. È anche possibile restituire la due ruote nelle zone bonus (numero dinamico, ca. 20) o in una stazione di ricarica (numero dinamico, ca. 10). In questo caso, l'utilizzatore guadagna minuti gratuiti. 
  • I prezzi: un credito di 10 minuti è concesso gratuitamente all'iscrizione. Il noleggio costa 25 centesimi al minuto. È possibile acquistare dei minuti a pacchetto, che includono sconti sulla quantità. Non viene applicata nessuna tassa di base. Esistono tipi di abbonamento per utilizzatori occasionali e frequenti. Si può pure noleggiare le bici per un periodo prolungato.
  • Il tragitto: collegandosi all'app, si scopre dove sono situate le bici nelle vicinanze. Durante la nostra prova il posto più vicino era a lato della Segreteria di Stato dell'economia, a circa 300 m dal punto di partenza del nostro tragitto. Il casco è nel bauletto, protetto dalle intemperie e la bici di marca Stromer si sblocca senza problemi. Visto che si tratta di un modello bianco di 20", non è molto maneggevole e richiede un po' di pratica. Evitare dunque di andar veloce al primo tragitto. Il percorso di circa 6 minuti, tutto in salita, si svolge facilmente e il mezzo si posteggia vicino alla stazione in una zona bonus. Un credito di 5 minuti è dunque offerto. Un secondo tragitto all'interno del centro città è stato effettuato con una bici nera di 17". Questa è nettamente più maneggevole. Per contro è stato complicato trovarla nell'immenso parcheggio destinato alle due ruote ed è anche arduo trovare un posto per lasciarlo dove si desidera. Da notare che nei due tragitti, non è stato necessario pagare qualcosa grazie al bonus dei 5 minuti gratuiti ricevuti e ai 10 minuti offerti all'iscrizione!
  • Punti forti: la tariffa al minuto senza tassa di base, dunque vantaggiosa, permette una grande flessibilità.
  • Punti deboli: nessuna garanzia di trovare una bici nelle proprie vicinanze. Grazie alla geolocalizzazione, si sa a che distanza si trova la prossima e-bike e soprattutto il suo livello di carica.
  • Saperne di più: Smide.ch

Verdetto

Le bici elettriche in libero servizio costituiscono un'eccellente soluzione per effettuare tragitti corti a senso unico in città, specialmente quando l'itinerario comporta una certa pendenza. Per contro, per quanto concerne le bici tradizionali, i fan della due ruote opteranno sicuramente per il loro proprio mezzo, per risparmiare.

Se nessuna opzione convince totalmente - il noleggio da PubliBike costa (spese di base) e non viene dato il casco; mentre da Smide, l’offerta a Berna è ancora troppo scarsa –, perché non utilizzare entrambi i sistemi? Così, a seconda del bisogno del momento, si può optare per una due ruote Smide e, se nessuna è nelle vicinanze, andare a sbloccare una e-bike di PubliBike in una stazione vicina. 

Ultima costatazione: se si risiede appena fuori dalla città, l'offerta si riduce per quanto concerne PubliBike, occorre dunque camminare qualche minuto prima di raggiungere una stazione. Da Smide, quasi sicuramente si è fuori dalla zona di noleggio... In breve, i due offerenti hanno ancora margine di miglioramento per quanto riguarda l'ultimo chilometro…

Testo: Aline Beaud
Foto: Smide e AutoPostale

Altri contributi della redazione Touring

Newsletter
Reti sociali
FacebookInstagramTwitterLinkedInYouTube
Rivista Touring
Rivista Touring
Apps
Giubilei
50 anni test pneumatici
50 anni Protezione giuridica
60 anni Libretto ETI
© 2023 Touring Club Svizzero Condizioni d'uso – Informazioni giuridiche Protezione e sicurezza dei dati
v3.11.7 / Production publish 2
 
La preghiamo di pazientare un momento.
Il Suo ordine è in fase di elaborazione.