Che piacere sorseggiare una bibita in questo pavillon Belle Epoque nel parco ginevrino des Bastions. Inaugurato nel 1882 come chiosco da musica, è stato trasformato nel 2008 in bar-ristorante aperto tutto l'anno.
Occhiolino a Le Corbusier in questo locale in cui una volta veniva stampato il giornale L'impartial, diventato ora un bar. È un luogo d'incontro sia per gli abitanti sia per i turisti.
Questo bar-caffè è originale visto che si trova nella vecchia sede principale della Banca popolare svizzera. Ci si sente a proprio agio in questo ambiente originale del 1912.
Un pavillon della Compagnia di navigazione del Lago dei Quattro Cantoni trasformato in un bar impregnato di nostalgia con mobili d'epoca e grandi vetrate.
In questo refettorio dal soffitto a casettoni e mura ornate da affreschi, si dice ebbero luogo i negoziati tra Alleati e Tedeschi durante la Seconda guerra mondiale. Adesso si può gustare un buon caffè, un pasto o deliziarsi con cioccolato e altri dolciumi.
La selezione descritta è stata ispirata dall'opera «Les plus beaux cafés et tea-rooms de Suisse» pubblicata da Patrimoine Suisse in francese e in tedesco.
Les plus beaux cafés et tea-rooms de Suisse, 2a edizione rielaborata, ISBN 978-3-9524632-8-4, 16 fr. (8 fr. per i soci di Patrimoine Suisse), patrimoinesuisse.ch
Testo: Aline Beaud
Foto: Patrimoine Suisse, Oliver Marc Hänni
TCS Ambulance
Il Touring Club Svizzero e la società d’investimento Aevis Victoria uniscono le forze e fondano la TCS Swiss Ambulance Rescue SA.
Fuori le scarpe!
Vivere in spazi ristretti ma ritrovare la libertà perduta a stretto contatto con la natura.
Ricarica bidirezionale
Una tecnologia che non deve rimanere un prodotto di nicchia
Alleati per la mobilità condivisa
14 operatori attivi nella shared mobility si sono uniti per dar vita alla «Swiss Alliance for Collaborative Mobility».