20.05.2022
Prenotazioni voli: di nuovo sopra il livello del 2019
Si stima che nel 2022 voleranno 1,5 miliardi di passeggeri in più rispetto al 2021, secondo una ricerca di MasterCard, sempre che il trend di prenotazioni osservato continui. Ciò vuol dire che le prenotazioni per i voli business e tempo libero supereranno nuovamente il livello del 2019. Tra i Paesi più gettonati figurano Svizzera, Stati Uniti, Regno Unito, Spagna e Paesi Bassi.
19.05.2022
Stampanti 3D per i pezzi di ricambio di Daimler Trucks
Daimler Trucks prevede di utilizzare presto pezzi di ricambio fatti con stampanti 3D per i suoi bus Mercedes-Benz e Setra. Si tratta di circa 1500 pezzi. Le aziende di bus dovranno acquistare una licenza per il relativo pezzo.
16.05.2022
Prima gara del campionato mondiale di monopattini elettrici ad uno svizzero
Al nuovo eSkootr Championship lo svizzero Matis Neyroud si è aggiudicato la prima gara svoltasi a Londra. Ha dominato la finale, sempre in testa per gli otto giri e battendo il secondo classificato, il britannico Dan Brooks per 0,777 secondi. La seconda gara avrà luogo a Sion il 27 e 28 maggio.
13.05.2022
Una mostra celebra il centenario del geniale stilista Michelotti a Aigle
Oggi sconosciuto ai più, il torinese Giovanni Michelotti ha disegnato migliaia di vetture, di cui ben 1200 prodotte. Questo stilista prolifico fu precisamente il papà delle BMW Neue Klasse (2002+co) e di tutte le Triumph degli anni 60/70. Una mostra propone una ventina delle sue creazioni, e pannelli informativi che gli rendono omaggio dal 14 maggio al 26 giugno a Aigle (VD), presso il garage Prestige Car Romand.
11.05.2022
Vendita di auto al ribasso
Le ripercussioni della guerra in Ucraina e la penuria persistente di componenti e materie prime causano grossi danni al mercato automobilistico svizzero. Con 15'646 automobili nuove immatricolate sul nostro mercato nel mese di aprile, il volume di mercato era inferiore del 29,1% a quello dello stesso mese dell’anno precedente.
10.05.2022
Laos aperto ai turisti vaccinati
I viaggiatori doppiamente vaccinati possono ora entrare senza restrizioni in Laos. I test Covid-19 non sono più necessari prima o dopo l’entrata nel paese. Per contro i visitatori non vaccinati devono presentare un test antigenico rapido che non superi le 48 ore.
06.05.2022
Il miglior campeggio in Svizzera è ticinese
I lettori del sito europeo ACSI hanno eletto il Campofelice Camping Village di Tenero quale miglior campeggio in Svizzera. Questa infrastruttura è stata scelta per le sue installazioni lussuose, il suo ampio programma d’animazione e la sua posizione sul lago Maggiore. Altro vincitore, il campeggio TCS di Sion si è distinto per essere quello che propone le più belle piazzuole per camper.
05.05.2022
In Europa sempre meno auto diesel
Il declino delle motorizzazioni diesel nei Paesi dell’Unione europea ha subito una nuova accelerazione nel primo trimestre di quest’anno. Le nuove auto diesel hanno rappresentato solo il 17% delle immatricolazioni, mentre i modelli a benzina classici hanno raggiunto il 36%, con una leggera diminuzione del 5%. Tale declino è particolarmente marcato per i quattro principali mercati (Germania, Francia, Italia e Spagna). Per contro, le auto ibride costituiscono un quarto delle immatricolazioni e le elettriche circa un decimo.
03.05.2022
Il mercato automobilistico scende al livello del lockdown
Il conflitto russo-ucraino e la penuria persistente dei semiconduttori e delle materie prime hanno fatto precipitare del 29% le vendite di auto nuove in Svizzera nel mese di aprile. Nei primi quattro mesi dell’anno le immatricolazioni globali non superano che di 5000 unità quelle del 2020, fortemente toccate dalla pandemia. Auto-Svizzera prevede un miglioramento nel corso del secondo semestre.
29.04.2022
Centinaia di progetti ferroviari: la maggior parte procede bene
La rete ferroviaria svizzera sarà ampliata tra il 2025 e il 2035 per quasi 20 miliardi di franchi. L'attuazione delle svariate centinaia di misure di costruzione procede bene secondo l’Ufficio federale dei trasporti. Ma per alcuni grossi progetti si prevedono ritardi. Ad esempio la messa in servizio solo dopo il 2035, per la galleria di base dello Zimmerberg II, per l’ampliamento della stazione di Zurigo Stadelhofen e per quello dei nodi di Olten e Zugo.
28.04.2022
Swiss si affida a Google
Swiss lavora ad una piattaforma utilizzando la tecnologia Google Cloud per una miglior pianificazione e controllo delle operazioni di volo quotidiane. Lo scopo è di contribuire a prendere ottimali decisioni nelle complesse e dinamiche operazioni di volo in tutto il mondo. Ad esempio gestire i dati degli itinerari dei passeggeri, per l’assegnazione degli aerei, pianificazione dell’equipaggio o la manutenzione dei velivoli.
27.04.2022
Decollo dal 2026 per la nuova «Tante Ju»
Dopo il tragico incidente del 2018, lo Junkers Ju 52, meglio conosciuto come «Tante Ju», potrebbe conoscere una rinascita. Come è stato annunciato alla fiera dell’aviazione Aero dal produttore svizzero di aerei Junkers Flugwerke AG. Il nuovo velivolo, chiamato «Ju52 New Generation», avrà moderni motori V12 e potrà ospitare fino a quattordici passeggeri. L’immatricolazione è prevista nel 2026.
21.04.2022
3630 commesse per 2,2 miliardi di franchi
3630 appalti conferiti nel 2021 dall’Ufficio federale delle strade (USTRA), per un totale di oltre 2,2 miliardi di franchi; la parte più consistente in termini di importo (78%) è stata assegnata con procedura di gara. È quanto emerge dall’edizione 2021 del rapporto sugli appalti pubblici.
14.04.2022
Trasporti pubblici ecologici a Friburgo
I Trasporti pubblici friburghesi (TPF) e il Groupe E collaborano per favorire la mobilità di domani. A Givisiez i TPF prevedono per il 2024 l’installazione di una stazione mobile di rifornimento per l’idrogeno, come pure l’uso di bus ad idrogeno. L’approvvigionamento sarà assicurato dal Groupe E, che produrrà idrogeno verde partendo da energia 100% rinnovabile dalla sua centrale idroelettrica di Schiffenen.
13.04.2022
Obiettivo climatico mancato di poco
Secondo la legge sul CO2 vigente, le emissioni di gas serra dovevano essere ridotte del 20% entro il 2020 in rapporto al 1990. Obiettivo mancato di poco: infatti si è avuta una riduzione del 19%, come comunicato dall’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM). Le emissioni sono diminuite in misura significativa rispetto all’anno precedente, ma ciò è da ricondurre principalmente alla pandemia e all’inverno mite, che ha indotto a usare meno i riscaldamenti. I settori dei trasporti e degli edifici non hanno raggiunto i loro obiettivi, lo ha fatto solo il settore dell’industria.
12.04.2022
Meno morti dovuti a valanghe
L’inverno 2021/2022 ha fatto meno vittime rispetto alla media degli ultimi 20 anni. Fino all’11 aprile sono state repertoriate 145 valanghe che hanno causato danni a persone o materiali. La quantità di quelle che hanno coinvolto persone (116) era nettamente inferiore alla media pluriennale di 131. Sempre a quella data, 12 persone hanno purtroppo perso la vita sotto le colate di neve, indica l’Istituto per lo studio della neve e delle valanghe (SLF).
12.04.2022
Boom di richieste per i camper
I piccoli camper sono molto amati dagli svizzeri, lo dimostrano le cifre del sito AutoScout24. L’annata 2021 ha fatto registrare un nuovo record con oltre 18 milioni di ricerche online. La domanda elevata e la persistenza delle penurie di materie prime hanno tuttavia fatto gonfiare i prezzi dei camper d’occasione. Per fare un buon affare occorre essere rapidi e, a seconda del modello, essere disposti a spendere un po’, sottolineano i responsabili del sito.