Informazioni pratiche ed attuali su temi giuridici riguardanti la vita quotidian.






Se il cliente della banca ha rispettato tutti gli obblighi di diligenza, nella migliore delle ipotesi la banca coprirà la perdita a seguito di un cyberattacco.
Il cliente della banca è responsabile di non trasmettere i propri dati di accesso o di evitare che terzi possano accedere facilmente ai propri dati di accesso. Se la banca dimostra che gli hacker sono riusciti ad accedere al conto a causa di un errore del cliente, non risarcirà il danno.
Tuttavia, se il cliente della banca ha rispettato l'obbligo di diligenza ed è in grado di dimostrarlo, il passo successivo è quello di controllare le Condizioni Generali di Contratto (CG) della banca per verificare se la banca ha escluso la propria responsabilità per i cyberattacchi. Tuttavia, in caso di violazione per negligenza grave, la banca non avrà successo in tribunale. Non è questo il caso, ad esempio, se una banca esegue un bonifico molto insolito senza aver effettuato una controprova con il cliente.
Se né il cliente né la banca sono in grado di dimostrare una violazione della dovuta diligenza, di solito è consigliabile negoziare un accordo con la banca.
Un semplice clic e i vostri dati, il vostro denaro o la vostra identità finiscono in mani sbagliate. Proteggetevi con le dovute precauzioni e con l’assicurazione cyber pensata per le vostre esigenze. Con il TCS siete al sicuro anche in caso di emergenza grazie alle prestazioni offerte dal Libretto Cyber Protezione.
Schützen Sie sich »Dr. iur. Vera Beutler
Responsabile del centro informazioni Diritto e assicurazioni
