Tessera di socio
TCS Mastercard
Fattura

La domanda di biciclette usate continua a crescere nel 2025

Anche quest’anno, la domanda di biciclette usate continua a crescere mentre il mercato delle biciclette nuove si riprende lentamente. Questa forte tendenza verso il mercato dell’usato si conferma su TCS velocorner.ch, con una domanda particolarmente elevata di city bike e bici cargo. Riscuote un grande successo anche il calcolatore online TCS «VeloTax», che aiuta i consumatori a determinare il valore delle biciclette di seconda mano.

02 ottobre 2025

Rispetto all’anno scorso, le vendite di biciclette usate sono aumentate del 50% su TCS velocorner.ch, dopo un 2024 già caratterizzato da cifre record. Questa tendenza riflette un crescente interesse dei consumatori per biciclette di qualità a prezzi interessanti, spesso quasi nuove. La domanda di biciclette elettriche rimane elevata, mentre quella di city bike e bici cargo è più che raddoppiata rispetto allo scorso anno.

Foto
 

Mercato delle biciclette nuove in ripresa

In seguito alla pandemia, il boom delle biciclette da un lato e i ritardi nelle consegne dall’altro avevano fatto impennare i prezzi. Ciò aveva causato un rallentamento delle vendite e, anche quest’anno, il mercato delle biciclette nuove rimane stagnante. Ma si prevede un miglioramento, con i prezzi che tornano a essere più convenienti. Su TCS velocorner.ch, quest’anno si registra un lieve aumento delle richieste e al momento vengono offerte circa 36’000 biciclette, di cui 33’000 nuove.

Occasioni di ogni tipo e prezzo

L’offerta di biciclette usate sta diventando sempre più diversificata e attira i consumatori disposti a investire di più per un buon affare. A settembre 2025, il prezzo medio delle biciclette usate (muscolari ed elettriche) sulla piattaforma era di circa CHF 2’743. I prezzi delle biciclette elettriche nuove, d’altra parte, quest’anno sono aumentati in media del 2,5%.

«VeloTax»: lo strumento che consente di calcolare il prezzo delle biciclette

A un anno dal lancio, «VeloTax» ha già valutato oltre 10’000 biciclette, a dimostrazione del grande interesse suscitato da questo servizio. Questo strumento online messo a disposizione dal TCS consente a tutti gli appassionati di biciclette di stimare gratuitamente e in pochi clic il valore di una bicicletta usata, al fine di definire un’offerta realistica al momento dell’acquisto o della vendita. Inoltre, è possibile richiedere una stima specifica e dettagliata da parte di un esperto presso i rivenditori partner su TCS velocorner.ch, la principale piattaforma svizzera per il commercio online di biciclette.

MTB e biciclette urbane dominano il settore delle e-bike

Tra le biciclette più ricercate ci sono le gravel e le bici da corsa. Nel segmento delle e-bike dominano le mountain bike elettriche e le biciclette urbane, mentre la domanda di bici cargo è più che raddoppiata rispetto allo scorso anno. Al contrario, le mountain bike classiche e le S-Pedelec attirano meno l’attenzione. Con la crescente domanda di e-bike usate, i rivenditori di biciclette nuove fanno fatica a svuotare i magazzini, che pure sono pieni. Anche l’interesse per le innovazioni tecniche sulle e-bike e i loro accessori rimane elevato, come gli sviluppi della tecnologia di trasmissione e dei sistemi di cambio di velocità. Nel corso di un anno, oltre 150’000 biciclette passano attraverso la piattaforma TCS velocorner.ch.

Consigli d’acquisto

TCS velocorner.ch fornisce i seguenti consigli per la vendita e l’acquisto di una bicicletta.

·         Periodo: l’autunno è un buon periodo per mettere in vendita la vecchia bicicletta.

·         Sconti: dato l’elevato volume di scorte presso i commercianti, i prezzi tornano a essere più convenienti grazie agli sconti.

·         Stabilire bene le proprie esigenze: per praticare sport o per gli spostamenti quotidiani?

·         Tipo di bicicletta: city bike, da corsa, mountain bike, pieghevole, elettrica lenta o veloce.

·         Biciclette da donna: optare per modelli «da uomo» che sono generalmente più stabili, soprattutto se si trasportano bambini in un seggiolino o carichi pesanti.

·         Freni: i freni a disco sono più sicuri e affidabili dei freni a cerchio.

·         Batteria: far controllare la batteria delle biciclette elettriche per determinare l’autonomia residua.

·         Assistenza in caso di guasto: prevedere un servizio di soccorso stradale.

·         Assicurazione: controllare che l’assicurazione responsabilità civile privata copra anche i danni causati in qualità di ciclista. Si consiglia inoltre di stipulare un’assicurazione casco che copra anche la riparazione dei guasti e il furto.

Il calcolatore per le bici di seconda mano «VeloTax» è disponibile al seguente indirizzo: https://velocorner.ch/it/velotax

Laurent Pignot
Laurent Pignot
Telefono +41 58 827 27 16
Telefono +41 76 553 82 39

Altri contatti
Per informazioni generali, il servizio clienti può essere contattato al numero 058 827 27 27.

Per tutte le richieste di assistenza stradale in Svizzera, può chiamare il numero 0800 140 140.

Se si trova all'estero e ha bisogno di assistenza, il Libretto ETI è raggiungibile al numero +41 58 827 22 20.

Condividere
durckenE-MailFacebookTwitter
 
La preghiamo di pazientare un momento.
Il Suo ordine è in fase di elaborazione.