





L’Ufficio federale dell’aviazione civile (UFAC) ha rilasciato al TCS un’autorizzazione operativa ampliata per l’impiego di droni da trasporto anche nelle zone densamente popolate. TCS Drone Operations Services (TCS DROPS) può così offrire i suoi voli di trasporto con carichi utili fino a 40 chilogrammi in tutta la Svizzera, anche in ambito urbano, come dimostrato con il trasporto di pannelli solari presso la sede principale del TCS a Ginevra. A giugno, TCS DROPS era già stato impiegato a Blatten per voli di ispezione.
Dalla primavera di quest’anno, TCS Drone Operations Services (TCS DROPS) offre servizi nel settore dei droni, in particolare voli di trasporto fino a 40 chilogrammi e missioni di ispezione. Finora, tali voli erano consentiti solo in aree non densamente popolate, con una densità massima di 300 abitanti per chilometro quadrato. L’Ufficio federale dell’aviazione civile (UFAC) ha ora concesso al Touring Club Svizzero un’autorizzazione ampliata che permette l’utilizzo di droni da trasporto anche nelle zone densamente abitate. I voli possono quindi essere effettuati su tutto il territorio svizzero, comprese le aree urbane.
«Attraverso lo scambio costante con l’industria dei droni, l’UFAC promuove e sostiene progetti innovativi e sostenibili. L’UFAC verifica che gli operatori di droni operino in conformità con le disposizioni dell’UE, garantendo così i più elevati standard di sicurezza.», commenta Nicolas Kestens, esperto di droni presso l'UFAC.
«Questa autorizzazione rappresenta per noi un passo fondamentale nello sviluppo delle nostre attività legate ai droni», aggiunge Jürg Wittwer, direttore generale del Touring Club Svizzero. «La mobilità verticale giocherà un ruolo importante nei prossimi anni.»
Lunedì, TCS DROPS ha dimostrato un’operazione in ambito urbano trasportando pannelli solari sul tetto della sede del TCS a Vernier, vicino a Ginevra. Essi completano i moduli già installati in precedenza. L’energia prodotta viene utilizzata durante la stagione calda per il raffreddamento degli uffici e, in inverno, per i sistemi di ventilazione e le pompe di riscaldamento.
I droni da trasporto possono agevolare i progetti di costruzione sostituendo o integrando impalcature o gru. Grazie al posizionamento preciso dei carichi trasportati, consentono anche un risparmio di tempo, ad esempio nell’installazione di impianti solari sui tetti. Inoltre, il posizionamento dei moduli risulta più flessibile rispetto all’utilizzo di una gru e meno dipendente dalla distanza dalla strada o dalla disponibilità di aree di sollevamento. Anche nella logistica si aprono nuove possibilità, in particolare per i trasporti in regioni montane remote o ecologicamente sensibili.
Dopo la devastante frana di Blatten, TCS Drone Operations Services ha documentato sistematicamente, per conto e sotto la direzione dell’Organizzazione dei danni da terremoto (SOE), tutti gli edifici ancora in piedi utilizzando una piattaforma digitale appositamente sviluppata. Le precise riprese effettuate con i droni supportano gli assicuratori nella gestione dei sinistri.
L’offerta di TCS Drone Operations Services è stata sviluppata in collaborazione con l’Accademia della Mobilità del TCS.
Altri contatti
Per informazioni generali, il servizio clienti può essere contattato al numero 058 827 27 27.
Per tutte le richieste di assistenza stradale in Svizzera, può chiamare il numero 0800 140 140.
Se si trova all'estero e ha bisogno di assistenza, il Libretto ETI è raggiungibile al numero +41 58 827 22 20.
