Tessera di socio
TCS Mastercard
Fattura

Il settore immobili in testa alla classifica delle controversie legali

L’ultimo barometro TCS delle controversie mostra che il numero di dispute legali nel 2024 è diminuito rispetto al 2019. Nell’ambito delle abitazioni in locazione e di proprietà, tuttavia, continuano a sorgere con una certa frequenza controversie legali che richiedono il ricorso all’assicurazione protezione giuridica del TCS. Tra le regioni prese in esame, l’Arco lemanico detiene il maggior numero di casi.

24 settembre 2025
Foto

La popolazione svizzera è meno litigiosa rispetto a cinque anni fa. A dimostrarlo, un’analisi esaustiva dell’assicurazione protezione giuridica TCS. Per il barometro TCS delle controversie sono stati presi in esame circa 1,1 milioni di polizze del 2024. Complessivamente il 17,7 per cento delle persone assicurate è stato coinvolto in un caso giuridico che ha portato a una dichiarazione di sinistro. Rispetto al barometro TCS delle controversie del 2019, questo risultato corrisponde a un calo dell’8 per cento.

Più litigi su Consumi e Internet

La maggior parte delle controversie giuridiche riguarda l’abitazione (in locazione e di proprietà). Questi litigi rappresentano quasi un terzo di tutti i casi. Al settore immobiliare, primo della lista, seguono i casi giuridici relativi al settore Consumi e Internet, in cui, contrariamente alla tendenza generale, si è registrato addirittura un piccolo aumento. Al terzo posto si conferma il settore Salute e Assicurazioni.

Se si guarda alle regioni, emerge che quella dell’Arco lemanico è particolarmente propensa alle dispute legali. Rispetto al 2019 si è registrato addirittura un piccolo aumento, dato in contrasto con i cali talvolta significativi nelle altre sei regioni. Il minor numero di controversie si è registrato nella Svizzera centrale.

Le donne generano più casi giuridici rispetto agli uomini

Lo studio del TCS mostra che le donne causano un numero leggermente maggiore di casi giuridici rispetto agli uomini. Tuttavia, negli ambiti Consumo e Internet, Salute e Assicurazioni nonché Mobilità gli uomini rappresentano la maggioranza. Le controversie legali possono costare caro, soprattutto se non si dispone di un’assicurazione di protezione giuridica. I casi giuridici più costosi sono quelli relativi all’ambito lavorativo, che in media arrivano a costare 2’775 franchi. Il caso più dispendioso di questa categoria ha tuttavia generato costi pari a quasi 73’000 franchi. La controversia più salata riguarda però il settore Salute e Assicurazioni, che ha raggiunto la somma di 305’000 franchi. In media i costi ammontano a 2’556 franchi. Il fatto che tali casi comportino costi elevati potrebbe essere anche riconducibile alla durata delle controversie stesse. In media, per i casi nel settore Salute e Assicurazioni i giorni necessari alla risoluzione di una controversia sono stati 315.

I giovani apprezzano le informazioni legali di lex4you.ch

 Oltre alle controversie giuridiche trattate, il TCS fornisce anche numerose informazioni legali tramite la piattaformalex4you.ch. Questo servizio è molto richiesto soprattutto dalle persone più giovani. Le informazioni fornite sono di facile accesso e hanno un carattere preventivo. Come nel caso dei casi giuridici, il settore immobiliare è il più rappresentato.

Informazioni sullo studio

Le valutazioni si basano sul portafoglio della clientela dell’assicurazione protezione giuridica TCS nei settori Protezione giuridica circolazione, Protezione giuridica privata, Protezione giuridica immobili, Libretto Protezione Internet e Libretto ETI, con un totale di circa 1,1 milioni di polizze. I dati si riferiscono a casi giuridici aperti (per quanto riguarda la frequenza) e chiusi (per quanto riguarda i costi e la durata) nel 2024.


Laurent Pignot
Laurent Pignot
Responsabile della comunicazione
Telefono +41 58 827 27 16
Telefono +41 76 553 82 39

Altri contatti
Per informazioni generali, il servizio clienti può essere contattato al numero 058 827 27 27.

Per tutte le richieste di assistenza stradale in Svizzera, può chiamare il numero 0800 140 140.

Se si trova all'estero e ha bisogno di assistenza, il Libretto ETI è raggiungibile al numero +41 58 827 22 20.

Condividere
durckenE-MailFacebookTwitter
 
La preghiamo di pazientare un momento.
Il Suo ordine è in fase di elaborazione.