Tessera di socio
TCS Mastercard
Fattura

50 km/h sulle strade principali, 30 km/h nelle strade di quartiere

Con una proposta mirata ed equilibrata, il Consiglio federale intende attuare la decisione parlamentare relativa alla regolamentazione dei 30 km/h. Il TCS accoglie con favore questa decisione, conforme alla volontà della popolazione, e si esprimerà in dettaglio nell’ambito della consultazione. In qualità di maggiore club della mobilità in Svizzera, il TCS continua a sostenere un regime differenziato dei limiti di velocità.

03 settembre 2025

La volontà del Parlamento federale è chiara: all’interno delle località, sulle strade principali deve vigere in linea di principio il limite di 50 km/h. Eccezioni a favore della sicurezza stradale restano possibili e sono sostenute anche dal TCS. Dopo la decisione chiara del Consiglio nazionale e del Consiglio degli Stati, il Consiglio federale ha mostrato come intende trasporre questa decisione nell’ordinanza sulla segnaletica stradale e nell’ordinanza contro l’inquinamento fonico.

Il TCS accoglie con favore l’attuazione della mozione Schilliger e l’intenzione del Consiglio federale di garantire, attraverso queste modifiche normative, la gerarchia della rete stradale nei centri abitati ed evitare così uno spostamento del traffico verso i quartieri.

Nell’interesse delle zone residenziali, dei trasporti pubblici, dei servizi di soccorso e delle e-bike veloci

 Con le misure proposte non sarà più possibile introdurre un limite generalizzato di 30 km/h sulle strade principali. Ne trarranno beneficio il flusso del traffico, i trasporti pubblici, i servizi di soccorso e le e-bike veloci. Questa prassi corrisponde anche all’ultima decisione popolare in materia: nel 2001, la popolazione svizzera ha respinto in modo netto, con il 79,7 % e in tutti i cantoni, l’iniziativa dell’ATA «Strade per tutti», che chiedeva i 30 km/h generalizzati nelle località. Diversi sondaggi dimostrano che l’orientamento scelto dal Parlamento continua a essere legittimo.

Per il TCS è chiaro che i 30 km/h hanno senso nelle strade di quartiere o a favore della sicurezza stradale. Ma se la gerarchia della rete stradale non è più rispettata e si introducono i 30 km/h anche sulle strade principali, rischiano di soffrirne in particolare le vie residenziali molto tranquille.

Con la decisione del Parlamento, attuata dal Consiglio federale, viene garantito che le prescrizioni di velocità restino di competenza della Confederazione, come previsto dalla legge sulla circolazione stradale. Il TCS condivide questa posizione e analizzerà in dettaglio la modifica normativa nell’ambito della consultazione.

Laurent Pignot
Laurent Pignot
Responsabile della comunicazione
Telefono +41 58 827 27 16
Telefono +41 76 553 82 39

Altri contatti
Per informazioni generali, il servizio clienti può essere contattato al numero 058 827 27 27.

Per tutte le richieste di assistenza stradale in Svizzera, può chiamare il numero 0800 140 140.

Se si trova all'estero e ha bisogno di assistenza, il Libretto ETI è raggiungibile al numero +41 58 827 22 20.

Condividere
durckenE-MailFacebookTwitter
 
La preghiamo di pazientare un momento.
Il Suo ordine è in fase di elaborazione.