Tessera di socio
TCS Mastercard
Fattura

Test TCS: non tutte le auto familiari sono confacenti per la famiglia

Un seggiolino auto non è sempre adatto ad ogni automobile; perciò, anche quest’anno, il TCS ha testato diverse auto - del costo fino a 50 mila franchi - sull’idoneità al trasporto di bambini. Gli esperti TCS hanno esaminato 18 modelli fra vetture compatte, station wagon e veicoli fuoristrada (SUV): solo quattro di questi veicoli consentono l’alloggiamento di tre seggiolini sul sedile posteriore.

13 agosto 2019

Nel prospetto di un’automobile non ci sono informazioni nè su quanti bambini si possono trasportare, né sulle modalità d’installazione di un seggiolino. A intervalli regolari, il TCS analizza diverse auto familiari per valutare se siano adatte al trasporto di bambini. Con il test di quest’anno, salgono a 165 i veicoli già sottoposti a questo esame.

Foto

Solo in 4 veicoli su 18 è possibile alloggiare 3 seggiolini sul sedile posteriore

 La maggior parte delle auto esaminate permette di sistemare, senza problemi, due seggiolini sulla seconda fila di sedili, però soltanto tre veicoli possono accoglierne tre: la Citroën Berlingo, la Opel Combo e la Peugeot Rifter. Nella Citroën C5 Aircross è possibile montare un terzo seggiolino, tuttavia, però stando alle istruzioni d’uso, la sistemazione non è autorizzata per i seggiolini con piede di supporto. Nelle altre 14 vetture, al centro della seconda fila di sedili, c’è spazio sufficiente solo per alloggiare un rialzo senza schienale.

Evitare, se possibile, di installare un seggiolino sul sedile anteriore lato passeggero

 Il TCS raccomanda di sistemare, di regola, i bambini sui due posti esterni del sedile posteriore. Se tutti i posti posteriori sono occupati, un bambino potrà prender posto su un seggiolino sistemato sul sedile del passeggero anteriore, facendo attenzione che se il seggiolino è rivolto all’indietro, bisogna prima disattivare l’airbag frontale destro, se il seggiolino è sistemato rivolto in avanti, l’airbag frontale può restare attivo solo se il sedile è messo nella posizione più arretrata possibile.

Per trovare la vettura familiare ideale, fare un giro di prova

 I veicoli che nel test hanno ottenuto la nota finale “molto consigliato” o “eccellente” (quattro o cinque stelle) consentono il trasporto di più bambini. Se si trasportano al massimo due bambini contemporaneamente, la scelta può anche cadere su un modello che ha ottenuto la nota “consigliato con riserva” (due stelle).
Molte auto presentate come “familiari” meriterebbero alcune migliorie; per esempio: sulle istruzioni d’uso a volte restrittive o contradditorie, sulle marcate difficoltà di accedere agli ancoraggi Isofix e Top Tether, così come a certe cinture di sicurezza troppo corte.
Il TCS consiglia, per scegliere il veicolo che meglio si adatti alle proprie necessità, di effettuare in ogni caso un giro di prova con i bambini e i loro seggiolini.

Laurent Pignot
Laurent Pignot
Telefono +41 58 827 27 16
Telefono +41 76 553 82 39
Condividere
durckenE-MailFacebookTwitter
Newsletter
Reti sociali
FacebookInstagramTwitterLinkedInYouTube
Rivista Touring
Rivista Touring
Apps
Giubilei
50 anni test pneumatici
50 anni Protezione giuridica
60 anni Libretto ETI
© 2023 Touring Club Svizzero Condizioni d'uso – Informazioni giuridiche Protezione e sicurezza dei dati
v3.11.7 / Production publish 1
 
La preghiamo di pazientare un momento.
Il Suo ordine è in fase di elaborazione.