Se viaggiate in auto, moto o auto a noleggio, il libretto ETI è a vostra disposizione per aiutarvi in caso di emergenza.
Il noleggio di un veicolo all'estero è spesso un modo pratico ed economico per viaggiare in libertà. Ma attenzione: contratti poco chiari, spese nascoste o assicurazioni incomplete possono rapidamente trasformare l'esperienza in una brutta sorpresa.
Il TCS vi offre una guida completa con consigli pratici, controlli essenziali e le principali insidie da evitare.
Il noleggio di un'auto presso un'agenzia è ancora il metodo più comune e più controllato. Le società professionali offrono generalmente un servizio affidabile, un contratto chiaro e assistenza in caso di problemi.
Ma anche in questo caso è fondamentale leggere attentamente i termini e le condizioni, controllare bene il veicolo prima di partire e conoscere gli obblighi relativi all'assicurazione, alla restituzione del veicolo e agli eventuali incidenti.
La prenotazione di un'auto online consente di confrontare facilmente le offerte. Tuttavia, è essenziale verificare quali servizi sono inclusi. Quando si effettua la prenotazione, spesso vengono richieste alcune informazioni, come il numero del volo e i dati della carta di credito.
Di solito è possibile aggiungere opzioni utili, come pneumatici invernali, GPS, seggiolini per bambini, biglietti singoli o autisti extra. Assicuratevi che tutto sia incluso nel prezzo.
Informatevi dapprima sul luogo e l'ora in cui il veicolo sarà consegnato. Per ritirare il veicolo si dovranno presentare:
I nostri consigli prima di partire:
I nostri consigli: è sempre meglio restituire l'auto a noleggio durante gli orari di apertura dell'agenzia, perché in presenza di un dipendente si possono controllare e rilevare eventuali danni della vettura e stendere un protocollo di restituzione. Questo documento può risultare utile in caso di pretese successive e, se vi fosse disaccordo sui danni, si consiglia di annotarlo nel verbale, che dev’essere firmato da entrambe le parti.
Riconsegnare l’auto negli orari di chiusura dell’agenzia può essere rischioso. Infatti, se l'auto fosse danneggiata, resterebbe da chiarire di chi è la responsabilità civile fino alla riapertura del noleggio. In caso d'incertezza, è consigliabile fotografare le parti dell'auto interessate.
Consiglio: restituire il veicolo con il pieno di carburante, altrimenti l'importo mancante e le spese supplementari possono essere fatturate separatamente.
Per il noleggio auto è molto importante avere un'assicurazione di responsabilità civile (RC) con copertura di almeno 1 milione di franchi. Consigliamo inoltre un'assicurazione casco totale senza franchigia. Se non fosse il caso, si può sottoscrivere un'assicurazione complementare che riduce la franchigia a 0 franchi.
In nostri consigli: di regola viaggi all'estero non bisognerebbe mai firmare nulla che non si capisca perfettamente. In caso di dubbio, organizzatevi per aver eun traduttore o la consulenza di un avvocato.
Per saperne di più: Incidente d'auto all'estero: cosa fare?
Con questo promemoria vi vogliamo aiutare, con i nostri consigli punto per punto, nel disbrigo delle formalità necessarie per il noleggio di un'auto.
Le piattaforme di autonoleggio tra privati, come Getaround, Turo o 2EM, sono attrattive perchè propongono prezzi spesso più vantaggiosi rispetto a quelli delle agenzie, per la flessibilità e per l’ampia varietà di veicoli disponibili.
Tuttavia, a differenza delle agenzie di noleggio, queste piattaforme non garantiscono sempre lo stesso livello di servizio, copertura assicurativa o di sicurezza. I veicoli non sono sempre sottoposti a controlli, e i mezzi di ricorso in caso di problemi possono essere limitati.
È quindi essenziale adottare non solo gli stessi accorgimenti previsti con un’agenzia tradizionale, ma anche delle verifiche supplementari sono consigliate per evitare spiacevoli sorprese
Spesso l’assicurazione che viene proposta è di base, le franchigie sono elevate ed di frequente sono escluse alcune coperture come ad esempio la rottura dei vetri, il furto o l'assistenza. L’estensione della copertura varia molto da una piattaforma all’altra.
Cosa fare:
A differenza delle agenzie, non sempre viene effettuato un controllo professionale del veicolo. Sono stati segnalati casi di problemi meccanici, manutenzione carente o dotazione incompleta.
Cosa fare:
Alcune piattaforme applicano costi aggiuntivi se non vengono rispettate scrupolosamente le regole (pulizia, carburante, superamento degli orari o del chilometraggio).
Cosa fare:
In caso di guasto, controversia o incidente, le procedure possono essere lunghe e complesse. Alcune piattaforme non dispongono di un servizio clienti locale.
Cosa fare:
La vostra soddisfazione ci sta a cuore!
Grazie mille per condividere la vostra esperienza su Google.