Cari amici cani, cari ospiti del campeggio,
«Finalmente vado in vacanza anch’io! Che cosa c’è di più bello del campeggio con tutta la tribù? Natura, avventura e tanti posti dove fare i propri bisogni praticamente di fronte a casa. Con tutti i suoi odori, il campeggio è magico. E siccome mi piace da matti e ci voglio assolutamente ritornare, il personale alla reception mi ha gentilmente pregato di rispettare alcune semplici regole. Un po’ come alla scuola di addestramento per cani, ma almeno qui non ci sono le note. Comunque lo faccio volentieri, anzi è un onore. Sono sicuro che ci sarà anche una bella ricompensa. E spero che queste regole vengano tenute a mente anche da tutti gli altri miei simili. Vi ringrazio per la fiducia a nome di tutta la comunità canina e auguro un soggiorno indimenticabile a voi e a noi quattro zampe!»
Caninamente vostro
Filou
Obbligo di tenere i cani al guinzaglio
Fosse per me scorrazzerei in lungo e in largo per tutto il campeggio, senza temere nessun ostacolo. Ma io sono un cane ubbidiente, sono già all’ultimo livello della scuola di addestramento e ormai ho imparato a stare al guinzaglio. Quindi ci rimango sempre anche su tutta l’area del campeggio, sia nella mia piazzola che nel ristorante/bar. Così non perdo neanche i miei padroni.
Bisogni
Mi diverte proprio tanto vedere il mio padrone che raccoglie i ricordini che lascio. Soprattutto se li semino in più posti. Però sempre al di fuori del campeggio, dove ho anche un po’ più di privacy. Se per una volta, in via del tutto eccezionale, non riuscissi a trattenerla, ci sono cestini sparsi ovunque apposta per buttare i sacchetti. L’efficiente personale alla reception ne ha anche qualcuno di scorta.
Marcare il territorio
Mmh, tutti questi odori hanno un potere attrattivo quasi magico. Se sapeste che cosa aleggia nell’aria... Mi piacerebbe tanto lasciare qualche traccia nelle roulotte, sulle pareti di alloggi e tende, sulle panche... Devo pur mostrare la mia presenza. Ma non si può. In campeggio bisogna togliersi dalla testa di poter marcare il territorio con l’odore.
Giochi e divertimento
Adoro i giochi e il divertimento, amo scatenarmi fino a non avere più fiato. Ma so anche che non devo disturbare o infastidire gli altri campeggiatori. Per dare sfogo al mio lato selvaggio ci sono dei posti appositi.
Non voglio creare alcun fastidio né alla mia famiglia né agli altri campeggiatori. E se dovesse rompersi qualcosa lo dobbiamo segnalare immediatamente, in fondo sono solo un piccolo povero cane.
Di me risponde il mio padrone. Normalmente però sono incluso nell’assicurazione di responsabilità civile, dopotutto sono pur sempre un membro della famiglia.
Abbai e riposo notturno
Ditemi la verità, mi avete già sentito abbaiare o guaire? Perché ho una bella vocalità. Ma tranquilli, le prove le faccio a casa, qui devo riposare le corde vocali. In campeggio, la parola d’ordine è tranquillità, soprattutto di notte.
Ma non avete obiezioni a un concerto di russate, vero?
Potendo approfittare di alcuni vantaggi con il TCS, per me qualcosa si paga.
Per i miei colleghi cani da guida o da assistenza non è invece previsto alcun costo.
(eccetto stagionali)
È meraviglioso poter accompagnare la nostra tribù in campeggio. Ma siccome a volte possiamo sembrare un po’ invadenti, possiamo venire al massimo in due. Il che vuol dire anche più spazio e cibo per me.
Il permesso di accedere agli alloggi in affitto varia a seconda del campeggio TCS ed è sempre su richiesta.
Argovia
Dal 1º aprile al 31 luglio nei boschi.
Appenzello Esterno
Nelle scuole, nei luoghi pubblici, negli edifici, sui mezzi di trasporto e nei pascoli dove sono presenti animali da reddito.
Appenzello Interno
I cani devono essere tenuti al guinzaglio nelle scuole, nei campi sportivi e durante il periodo di estivazione.
Basilea Campagna
Nelle zone di tranquillità per la fauna selvatica e durante il periodo di cova e il principale periodo delle nascite, dal 1º aprile al 31 luglio nel bosco e ai suoi margini.
Basilea Città
Fra le ore 22:00 e 6:00 i cani devono essere tenuti al guinzaglio corto; lo stesso vale nei ristoranti, sui mezzi di trasporto pubblici, in strade e piazze molto frequentate, nei mercati e nei periodi di calore delle femmine.
Berna
Nelle scuole, nei luoghi pubblici, negli edifici, sui mezzi di trasporto e nei pascoli dove sono presenti animali da reddito.
Friburgo
Dal 1º aprile al 15 luglio nel bosco o in sua prossimità.
Ginevra
Dal 1º aprile al 15 luglio nei boschi e nelle strade aperte al traffico, sui sentieri pubblici, in aeroporto, sui sentieri nella zona protetta del Moulin-de-Vert, nelle aree ornitologiche protette e nei campeggi.
Glarona
Nelle scuole, nei luoghi, negli edifici e sui mezzi di trasporto pubblici; nel bosco e ai suoi margini, i cani devono essere tenuti al guinzaglio o legati.
Grigioni
Nessuna indicazione. Rispettare le normative a livello comunale.
Giura
Nel bosco.
Lucerna
In locali accessibili al pubblico, sui mezzi di trasporto e sulle strade molto trafficate, nelle riserve naturali nonché, dal 1º aprile al 31 luglio, nel bosco e ai suoi margini. È vietato l’accesso ai cani nei cortili delle scuole, nei campi sportivi e nelle strutture ospedaliere.
Neuchâtel
Dal 15 aprile al 30 giugno nei boschi; nei periodi calore, le cagne devono rimanere chiuse o al guinzaglio.
Nidvaldo
Nei campi sportivi e nelle strutture scolastiche, nelle zone di tranquillità per la fauna selvatica dal 15 dicembre al 30 aprile, nelle zone di tranquillità per la fauna selvatica di Laulenegg-Nätschen, Arven-Scheligsee e Scheidegg fino al 15 giugno; l’accesso ai cani è vietato nei cimiteri, nei parchi giochi e negli stabilimenti balneari.
Obvaldo
Dal 1º dicembre al 30 aprile nelle zone di tranquillità per la fauna selvatica; fino al 15 luglio a Schlierengrat, Nüwenalpwald, Schattenberg, Rosalp/Gerlisalp/Gemsgrube, Bärengraben, Teufimatt e Rossboden/Dälenboden.
Sciaffusa
Nei parchi giochi pubblici per bambini, nei cimiteri, negli edifici e sui mezzi di trasporto pubblici, sulle strade molto trafficate, nelle immediate vicinanze dei pascoli; nel bosco e in diretta prossimità vige un generale obbligo di guinzaglio durante il periodo della cova e delle nascite.
Svitto
Vige un obbligo di guinzaglio generale.
Soletta
Nei boschi dal 1° aprile al 31 luglio.
Il guinzaglio è obbligatorio per i cani che non possono essere tenuti costantemente sotto controllo. I cani che necessitano di un’autorizzazione (secondo la lista delle razze canine) devono sempre essere tenuti al guinzaglio.
San Gallo
Nessun obbligo di guinzaglio; l’accesso ai cani è vietato nei parchi giochi e campi sportivi, nei giardini privati, nelle coltivazioni di ortaggi e bacche così come su prati e campi.
Ticino
Nei luoghi pubblici frequentati da persone e/o animali, i cani vanno tenuti al guinzaglio e, se richiesto dalle circostanze, muniti di museruola.
Turgovia
Nei parchi, nelle strutture scolastiche, nei parchi giochi, negli impianti sportivi e sulle strade molto trafficate; l’accesso ai cani è vietato nelle chiese, nei cimiteri, come pure nelle strutture ospedaliere o negli stabilimenti balneari.
Uri
Nelle zone naturali protette, nelle zone di protezione delle acque e delle rive, nelle aree circostanti la riva sud del Lago di Uri, la zona di Willerschachen, di Bäz a Andermatt nonché la regione della valle Maderaner e della Fellital.
Vaud
In tutte le zone naturali protette. Da sapere: i cani devono riportare sia il loro nome sia il nome e l’indirizzo del proprietario.
Vallese
Nei centri urbani, intorno alle scuole, nelle strutture e sui mezzi di trasporto pubblici, sulle strade molto trafficate, in prossimità di animali da reddito, nelle aree naturali protette; i cani iscritti nella lista delle razze pericolose sono ammessi per una durata di 30 giorni, vige l’obbligo di guinzaglio e museruola.
Zugo
Nessuna legge cantonale sui cani. Rispettare le normative a livello comunale.
Zurigo
Nei boschi e ai loro margini, così come all’aperto in condizioni di oscurità, i cani devono rimanere in vista vicino al padrone. Negli edifici accessibili al pubblico, sulle strade molto trafficate, sui mezzi di trasporto pubblici, nelle stazioni e alle fermate, così come nei luoghi segnalati. I cani sono vietati nei cimiteri, nelle piscine pubbliche, nei cortili delle strutture scolastiche, nei campi da gioco o campi sportivi, nonché nei luoghi segnalati dalle autorità competenti.
Nota: Vi preghiamo di tenere presente che i comuni possono emanare ulteriori norme in aggiunta a quelle cantonali. Per sicurezza, informatevi presso il relativo comune.
Viaggio di lunga durata in camper con il cane
Spostarsi in camper – Un viaggio di lunga durata con Fido
Vacanze in campeggio con il cane
A cosa devo prestare attenzione in viaggio con il cane? Consigli di viaggio per chi possiede un cane.
Box per trasporto cani: sicuri in auto con cani a
Il TCS ha testato 19 prodotti destinati al trasporto di cani in auto: solo i box in metallo garantiscono la necessaria