Per quanto riguarda i costi medi, si constata una riduzione assai pronunciata di quasi l’8%. L’Arco lemanico resta di gran lunga la regione in cui i costi sono più elevati, mentre il Ticino risulta la regione meno costosa, subentrando così allo Spazio Mittelland. In media, le vertenze nella regione dell’Arco lemanico sono state quasi il 30% più costose che in Ticino.
Pochi i cambiamenti registrati a livello delle agglomerazioni. L’ordine rimane lo stesso dell’anno prima, anche se i valori si sono riavvicinati. Nel 2019, se una vertenza a Losanna costava quasi il doppio rispetto a Berna, lo scorso anno questa differenza era soltanto del 55%.
L’Arco lemanico sempre in testa
Per quanto riguarda la frequenza delle controversie, l’Arco lemanico rimane in testa. Seguono il Ticino e la regione di Zurigo.
Le controversie degli uomini le più numerose
Mentre nel 2019 uomini e donne si disputavano quasi con la stessa frequenza, le vertenze degli uomini erano superiori del 10%.
Lavoro pomo della discordia
Il maggior numero di controversie è stato registrato nel settore del diritto del lavoro con il 17% di litigi in più.
Barometro TCS delle controversie
Il recente Barometro delle controversie mette in evidenza le regioni nelle quali le controversie sono più frequenti e costose.
È a Ginevra che le controversie sono più numerose
Se si stila la classifica per agglomerazioni, risulta che a Ginevra un’economia domestica su cinque è stata confrontata nel ...
Bernesi pacifici
Il Barometro TCS delle controversie dimostra che nessuno litiga più raramente, meno a lungo e a minor costo dei Bernesi.
Zurighesi al di sotto della media nella durata
Se ci si affida al cliché, è lecito supporre che gli Zurighesi litighino frequentemente e, soprattutto, a costi ingenti.
Nella mobilità, gli uomini si battono due volte
Se si considerano soltanto le controversie legate alla mobilità, gli uomini litigano due volte più sovente delle donne.