Rispetto all’anno precedente, nel 2019 la quota di auto puramente elettriche rispetto al parco complessivo è passata dallo 0,4% allo 0,6%, quella di automobili ibride dall’1,7% al 2,1%, Dal raffronto cantonale emerge che nell’ambito delle vetture elettriche il Cantone Zugo, economicamente forte, con una «quota elettrica» dell’1,4% ha già superato la soglia dell’1% nel 2019. Con lo 0,9%, anche quello di Zurigo non ne è molto lontano. Le «quote elettriche» più basse sono state riscontrate nei Cantoni Uri e Giura con lo 0,3%, nonché in quello di Neuchâtel con lo 0,4%. In cifre assolute, nel 2019 sono stati immatricolati a livello nazionale 98 399 veicoli ibridi e 28 716 veicoli elettrici.
In totale, lo scorso anno sulle strade svizzere circolavano 6 160 300 veicoli a motore. Ossia 46 500 veicoli o l’0,8% in più rispetto al 2018. I tre quarti del parco veicoli complessivo sono costituiti da automobili, sempre più spesso elettriche: sulle 312 900 nuove immatricolazioni di automobili del 2019, 13 200, pari al 4,2%, erano alimentate esclusivamente a batteria. Di conseguenza, nell’arco di un anno le nuove immatricolazioni di automobili elettriche sono aumentate notevolmente (+143,9%), mentre il numero di quelle a benzina ha registrato un incremento contenuto (+1,9%) e le automobili con motore a diesel, invece, sono nuovamente diminuite in maniera significativa (–11,9%). Questi sono i risultati della statistica dei veicoli stradali pubblicata dall’Ufficio federale di statistica (UST).
Per quanto riguarda le automobili con motori a combustione, dal 2007 la media delle cilindrate ha registrato un calo leggero ma costante, passando nel 2019 a 1902 centimetri cubici rispetto ai 1910 dell’anno precedente. Questo andamento è stato influenzato anche dalla crescente diffusione di piccoli motori con cilindrate inferiori ai 1000 centimetri cubi. In soli sette anni (dal 2012) il parco di questi veicoli è più che raddoppiato e nel 2019 era pari a 266 169 unità.
TCS Ambulance
Il Touring Club Svizzero e la società d’investimento Aevis Victoria uniscono le forze e fondano la TCS Swiss Ambulance Rescue SA.
Fuori le scarpe!
Vivere in spazi ristretti ma ritrovare la libertà perduta a stretto contatto con la natura.
Alleati per la mobilità condivisa
14 operatori attivi nella shared mobility si sono uniti per dar vita alla «Swiss Alliance for Collaborative Mobility».
L’auto, serbatoio di elettricità
La batteria di una e-auto è 5 volte più grande del fabbisogno giornaliero di mobilità.