Sui laghi e fiumi svizzeri circolano ancora 17 mini traghetti. Questa tradizione secolare sussiste grazie all'impegno di alcuni appassionati amanti della natura che apprezzano il contatto con i passeggeri.
Il musicista bernese Mich Gerber è uno dei quattro traghettatori a tempo parziale, incaricati dal comune di Muri, sul «Bodenacker». Durante l’anno, circa 30 000 persone vengono trasportate sull’Aare .
La «Libelle» è ormeggiata sulla riva presso la casetta dove abita il traghettatore. Da 35 anni l’imbarcazione piatta in legno trasporta gente da una sponda all’altra del lago, un servizio che esiste già dal 15° secolo.
Mumpf sul Reno
fino al 30.9, dom e festivi ore 13.30–15.30, 18–19** 13 persone, adulti e ragazzi (da 15 anni): 1 fr./1 euro***
Mumpf–Bad Säckingen (D)
Barz Kadelburg sul Reno
fino al 14.10, sab/dom ore 14–17 (salvo 11/12.8) 20 persone, adulti 2 fr./2 euro, ragazzi fino a 16 anni gratis, bici, e-bike, rimorchi 2 fr./ 2 euro
Bad Zurzach (Barz)–Kadelburg (D)
Sulz sulla Reuss
fino a metà ottobre, sab ore 14–18, dom e festivi 10–18, da ottobre corse limitate; 12 persone, adulti: 1.50 fr., bambini 1 fr., cani 1 fr., bici 1 fr., e-bike 2.50 fr.
Sulz–Fischbach
St. Alban Wild Maa
fino al termine dell'ora estiva lun–ven ore 7.30–19, sab, dom, festivi ore 9–19, dal 28.10 orario invernale 38 persone, adulti 1.60 fr., bambini secondo l’età tra 60 e 80 ct., cani, bici 80 ct., bambini accompagnati da 12 anni 1.20 fr. (prezzi identici su tutti i traghetti basilesi).
Da Papiermühle
Leu (cattedrale)
fino al termine dell’ora estiva tutti i giorni ore 9–20, fiera autunnale: ore 11–22, in seguito orario invernale, 35 persone
sulla riva sotto la cattedrale
Klingenthal Vogel Gryff
fino al termine dell’ora estiva tutti i giorni ore 9–19, in seguito orario invernale 35 persone
Totentanz–Kaserne
St. Johann (traghetto Ueli)
fino al termine dell’ora estiva tutti i giorni ore 11–19, in seguito orario invernale 35 persone, adulti 1.60 fr., ragazzi da 12 anni, cani e bici 80 ct.
quartiere St. Johann–quartiere Matthäus
Zehndermätteli
fino al 19.8 ore 11–19, in seguito fino alle 19, dal 3.9 fino alle ore 18, dom dalle 10, chiuso dall’1.10 13 persone, adulti: 2 fr., bambini, cani, bici: 1 fr.
Bremgarten–Zehndermätteli
Reichenbach
mer–dom, agosto ore 10–20, settembre ore 10–19, ottobre ore 10–18 (con maltempo fino alle 19), chiuso dal 29.10 17 persone, adulti: 2 fr., bambini, cani, bici 1 fr.
castello Reichenbach–penisola Enge
Tariche sul Doubs
(senza personale) aprile–ottobre, utilizzo continuo illimitato 4 persone, gratis, contributi ben accetti
Tariche presso St. Ursanne
«Gemma von Arth», sul Lago di Lauerz
mer–dom, ore 11.15, 11.45, 18, 19 (solo con riservazione al ristorante Schwanau) 13 persone: a persona 5 fr.
Lauerz–isola Schwanau
Wolfwil sull’Aare
tutti i giorni fino al 30.9, ore 9–12, 13–18 (solo con bel tempo e caldo) 27 persone: adulti 3 fr., bambini 2 fr., cani e bici 1 fr.
Wolfwil–Wynau
Traghetto navetta
fino al 31.10, mer–gio ore 11–20 (da ott fino alle 18), ven–sab ore 11–22, dom e festivi ore 11–17 12 persone, adulti 3 fr., bambini 1.50 fr., cani, bici 1.50 fr.
Gertau–Degenau
Ellikon, Hochrhein
fino al 15.10, tutti i giorni ore 9–12, 12.45–19 21 persone: adulti 2.50 fr., bambini (6–16 anni) 1.50 fr., cani 1.50 fr., bici 1 fr.
Ellikon–Nack (D)
Maurizius, Limmat
presso il convento di Fahr col bel tempo domenica e festivi ore 13–17 14 persone: corsa gratuita
Schlieremer Zelgliweg–Kloster Fahr
TCS Ambulance
Il Touring Club Svizzero e la società d’investimento Aevis Victoria uniscono le forze e fondano la TCS Swiss Ambulance Rescue SA.
Fuori le scarpe!
Vivere in spazi ristretti ma ritrovare la libertà perduta a stretto contatto con la natura.
Alleati per la mobilità condivisa
14 operatori attivi nella shared mobility si sono uniti per dar vita alla «Swiss Alliance for Collaborative Mobility».
L’auto, serbatoio di elettricità
La batteria di una e-auto è 5 volte più grande del fabbisogno giornaliero di mobilità.