Tessera di socio
TCS Mastercard
Fattura

31.07.2018

SUV, derivata dalla monovolume

Gli automobilisti desiderano ora acquistare solo SUV, ma non vogliono rinunciare agli aspetti pratici delle monovolume. Così Citroën ha riunito queste due esigenze, che in fondo non sono così inconciliabili, lanciando la SUV compatta C5 Aircross. Nostro primo contatto.
31 luglio 2018

SUV, derivata dalla monovolume

Icona automobilistica di inizio millennio, la monovolume tralascia oggi un’immagine un po’ superata. Troppo razionale, ma non troppo emotiva. Gli automobilisti contemporanei si vogliono avventurieri nel quotidiano. Così reclamano auto valorizzanti, che gli permettono di salire sui marciapiedi e che nel contempo però gli diano un sentimento di protezione. Il fatto è che si sono abituati ai valori così delle monovolume. Seguendo le indicazioni di alcuni studi fatti sui clienti, Citroën lancia così la C5 Aircross, una SUV di 4,50 m che pretende essere la più modulabile e la più confortevole del settore compatto.

Disponendo di un bagaglio tecnico quasi simile a Peugeot 3008 e Opel Grandland X, le sue cugine del gruppo PSA, la C5 Aircross se ne distingue grazie al suo design tipicamente Citroën. I tratti che si ritrovano sugli altri modelli della gamma risaltano tramite alcuni aspetti di colore, come ad esempio gli airbump o le barre sul tetto. Per quanto concerne il lato comfort va segnalata la selleria super confortevole, nella grande tradizione della marca. I sedili presentano un fine rivestimento morbido e uno spesso strato di schiuma ad alta densità che permettono così di accogliere in tutta comodità i passeggeri anche su lunghi tragitti. Facendo l’occhiolino alle monovolume, i tre sedili individuali dietro sono inclinabili e si possono spostare su 15 cm. Sia lo spazio abitabile sia il bagagliaio sono dunque modulabili. E quest’ultimo ha un volume con capacità da 580 a 720 litri, ossia 40 l in più della monovolume C4 Picasso.

Aspettando l’ibrida

Per quanto concerne l’aspetto comfort, il veicolo eredita la nuova sospensione a smorzatori idraulici progressivi. La gamma di motorizzazioni comprende due gruppi benzina (130/180 CV) e due diesel (130/180 CV). Una versione ibrida plug-in dotata di un’autonomia di 60 km arriverà ad inizio 2020. Come le sue pari Peugeot e Opel, la C5 Aircross tralascia la trazione integrale, ma può essere dotata del controllo elettronico della motricità. Inoltre propone la maggior parte degli assistenti alla guida tra cui un sistema che permette la guida semi-autonoma in autostrada. Il lancio è previsto in dicembre.

Testo: Marc-Olivier Herren Foto: ald

Condividere
durckenE-MailFacebookTwitter

Altri contributi dalla redazione di Touring

Newsletter
Reti sociali
FacebookInstagramTwitterLinkedInYouTube
Rivista Touring
Rivista Touring
Apps
Giubilei
50 anni test pneumatici
50 anni Protezione giuridica
60 anni Libretto ETI
© 2023 Touring Club Svizzero Condizioni d'uso – Informazioni giuridiche Protezione e sicurezza dei dati
v3.11.7 / Production publish 1
 
La preghiamo di pazientare un momento.
Il Suo ordine è in fase di elaborazione.