Il Touring Club Svizzero (TCS) ha testato 20 seggiolini auto per bambini in occasione del test 2025. Anche se quest’anno i requisiti per i test sono stati inaspriti, la maggior parte dei modelli ha ottenuto ottimi voti. Solo un seggiolino è stato classificato come «consigliato con riserva» a causa della sua fragilità in caso di incidente, mentre un altro è stato penalizzato per la presenza di sostanze inquinanti (PFAS).
La scelta del seggiolino auto più adatto può diventare presto un vero e proprio rompicapo: l’immensa varietà di modelli, dimensioni e caratteristiche rende difficile la decisione. I produttori offrono modelli per ogni fascia di età: neonati, bambini in età prescolare o scolare. Non è sempre facile per i genitori raccapezzarsi. Per aiutarli, il TCS ha vagliato 20 modelli appena lanciati sul mercato, rivisti dall’ultima valutazione o di notevole importanza per i consumatori.
Quest’anno i criteri di valutazione sono stati inaspriti. In particolare, sono stati perfezionati i test di maneggevolezza ed ergonomia. Inoltre, i materiali di imbottitura dei seggiolini sono stati testati per rilevare la presenza di PFAS (sostanze per- e polifluoroalchiliche). Sebbene non danneggino direttamente l’utente, questi inquinanti ambientali, noti anche come sostanze chimiche eterne, si accumulano in natura e finiscono nella catena alimentare. Infine, i crash test laterali sono stati eseguiti a una velocità più elevata per simulare meglio le condizioni reali d’incidente.
Nonostante i requisiti più elevati durante i test, dieci modelli sono stati classificati come «molto consigliati». Si sono distinti per la loro versatilità e la loro performance in tutti i criteri del test. Altri nove modelli sono stati classificati «consigliati» a causa di una lieve carenza riscontrata in uno dei criteri del test, ma le loro prestazioni complessive sono convincenti. Facciamo presente che la maggior parte di questi seggiolini supera di gran lunga i requisiti di sicurezza previsti dalla legge.
Il seggiolino Lionelo Braam i-Size ha ottenuto il punteggio più basso tra i modelli testati con la dicitura «consigliato con riserva». Durante le prove di sicurezza sono stati rilevati due punti deboli. Da un lato, la parte posteriore del guscio si è staccata in seguito a un urto, dall’altro, la cintura ha esercitato una pressione sul collo del bambino. Questi difetti, in una situazione d’incidente reale, giustificano il suo punteggio inferiore rispetto agli altri modelli valutati.
Tutti i seggiolini testati ottengono ottimi risultati o sono molto consigliati per quanto riguarda l’assenza di sostanze inquinanti nella loro composizione. Fa eccezione il modello Cybex Anoris T2 i-Size, il cui tessuto di rivestimento contiene tracce di PFAS. Sebbene sia il più efficace nel test per la protezione contro gli urti frontali e laterali, la presenza di sostanze inquinanti ha ridotto il suo punteggio a «consigliato». I PFAS non rappresentano un rischio diretto per l’utente, ma la loro persistenza nell’ambiente costituisce un grave problema.
La scelta di un seggiolino auto adatto è fondamentale per la sicurezza del bambino. Una volta completato l’acquisto, è essenziale che i genitori si prendano il tempo per abituarsi ad utilizzarlo. A tal fine, è consigliato leggere attentamente i manuali di istruzioni del seggiolino e del veicolo. Una corretta installazione è infatti fondamentale per garantire una protezione ottimale in caso di incidente. È importante che le cinture siano ben strette e vicine al corpo del bambino. Inoltre, le cinghie, il poggiatesta e lo schienale devono essere adattati regolarmente in base alla crescita del bambino per garantire una tenuta efficace e sicura. Prima dell’acquisto, si consiglia di confrontare i diversi modelli disponibili, tenendo conto dei risultati dei test più recenti. Si raccomanda inoltre di provare a installare nella vostra auto seggiolini diversi e di provarli con i vostri figli per verificarne la compatibilità e la semplicità del montaggio.
Altri contatti
Per informazioni generali, il servizio clienti può essere contattato al numero 058 827 27 27.
Per tutte le richieste di assistenza stradale in Svizzera, può chiamare il numero 0800 140 140.
Se si trova all'estero e ha bisogno di assistenza, il Libretto ETI è raggiungibile al numero +41 58 827 22 20.