Tessera di socio
TCS Mastercard
Fattura

Sondaggio YouGov: due persone su tre vogliono i 30 km/h solo nelle strade di quartiere

Un sondaggio rappresentativo mostra che tre quarti della popolazione approvano le attuali prescrizioni di velocità nei centri abitati: 50 km/h o 30 km/h a seconda della situazione. Inoltre, il 68 per cento si dichiara favorevole a un’armonizzazione della regolamentazione a livello nazionale, mentre il 61 per cento teme che una limitazione generale della velocità a 30 km/h potrebbe portare a un aumento del traffico di aggiramento. Il recente sondaggio è in linea con i risultati precedenti e con quelli della votazione del 2001.

08 settembre 2025
Foto

La gerarchia della rete stradale è fondamentale per una mobilità efficiente. Con la modifica dell’ordinanza prevista, il Consiglio federale mette in atto la volontà del Parlamento secondo cui, nelle strade orientate al traffico all’interno delle località, debba in linea di principio valere il limite di 50 km/h. Da un sondaggio rappresentativo condotto da YouGov (in precedenza Link) per conto del TCS emerge chiaramente che due terzi della popolazione (il 64 per cento) sono contrari a un limite generalizzato di 30 km/h. In questi dibattiti, spesso accesi, il TCS si propone un regime di velocità differenziata e soluzioni pragmatiche.

Preoccupazione per lo spostamento del traffico nelle strade di quartiere

Per il TCS è chiaro che il limite di 30 km/h sulle strade di quartiere e in alcuni casi su tratti di stade principali (per esempio in prossimità delle scuole) è positivo per la sicurezza stradale. Come dimostra il sondaggio, questa posizione è ampiamente condivisa: il 67 per cento delle persone intervistate si dice favorevole a un limite di 30 km/h solo sulle strade secondarie e di quartiere. Se la gerarchia della rete stradale non venisse più rispettata e anche sulle strade principali si introducesse un limite di 30 km/h, rischierebbero di risentirne soprattutto le strade residenziali più tranquille. Nel sondaggio, il 61 per cento ha espresso il timore che una velocità di 30 km/h sulle principali arterie stradali possa portare a uno spostamento del traffico verso i quartieri.

Oltre all’aumento del traffico di aggiramento, sussistono altri timori riguardanti il limite di 30 km/h: il 59 per cento ritiene ad esempio che sarebbero necessari più autobus per garantire la stessa cadenza dei trasporti pubblici nel caso di una riduzione generale della velocità. Desta preoccupazione anche il potenziale impatto sui servizi di soccorso: il 69 per cento teme che la rapidità dei servizi di soccorso potrebbe risentire di un limite generalizzato di 30 km/h nei centri urbani.

Prescrizioni attuali ampiamente accettate

 Lo scorso anno il Consiglio nazionale e il Consiglio degli Stati si sono pronunciati a favore di criteri chiari per definire la velocità nei centri abitati. Questo principio è condiviso anche dalle persone intervistate: il 68 per cento delle quali propende per prescrizioni omogenee su tutto il territorio svizzero. Il principio attuale, secondo cui in generale nei centri urbani vige una velocità di 50 km/h con un’introduzione del limite di 30 km/h a seconda della situazione, è ampiamente accettato ed è condiviso dal 77 per cento delle persone intervistate. Nelle aree in cui la velocità massima consentita è di 30 km/h, anche le e-bike veloci sono tenute a rispettare tale limite. La quasi totalità delle persone intervistate (91 per cento) è d’accordo.

Il TCS, con i suoi 1,6 milioni di soci, continuerà pertanto a impegnarsi per un regime differenziato dei limiti di velocità e armonizzato a livello nazionale.

Informazioni sul sondaggio

Committente: Touring Club Svizzero

 

Gruppo target: popolazione svizzera di età compresa tra i 15 e i 79 anni

 

Metodo di rilevazione: panel internet YouGov con 115’000 membri attivi reclutati telefonicamente

 

Numero di interviste: 1’207 interviste (590 uomini, 617 donne)

 

Periodo di rilevazione: dal 26 giugno al 7 luglio 2025



Laurent Pignot
Laurent Pignot
Responsabile della comunicazione
Telefono +41 58 827 27 16
Telefono +41 76 553 82 39

Altri contatti
Per informazioni generali, il servizio clienti può essere contattato al numero 058 827 27 27.

Per tutte le richieste di assistenza stradale in Svizzera, può chiamare il numero 0800 140 140.

Se si trova all'estero e ha bisogno di assistenza, il Libretto ETI è raggiungibile al numero +41 58 827 22 20.

Condividere
durckenE-MailFacebookTwitter
 
La preghiamo di pazientare un momento.
Il Suo ordine è in fase di elaborazione.