Tessera di socio
TCS Mastercard
Fattura

Avvertenza prodotto: il TCS sconsiglia vivamente l’acquisto di due seggiolini auto

Nell’ambito dei suoi test periodici destinati ai consumatori, il TCS ha rilevato gravi carenze di sicurezza in due seggiolini auto per bambini: il modello Chipolino Olympus i-Size e il Reecle 360, commercializzato anche con le denominazioni ZA10 i-Size o 946i i-Size. Il TCS mette in guardia contro l’acquisto di questi prodotti e raccomanda ai genitori di controllare il numero di serie del proprio seggiolino: E8 – 0313715.

01 ottobre 2025

Nel test sui seggiolini auto del Touring Club Svizzero, i modelli Chipolino Olympus i-Size e Reecle 360 non hanno superato le prove. Pur rispettando i requisiti legali e potendo quindi essere venduti in Europa, i crash-test condotti dal TCS hanno evidenziato un pericolo significativo. I test del TCS sono infatti più severi rispetto alle prove di omologazione. È stato riscontrato che i gusci possono staccarsi dalla base quando i bambini sono fissati in posizione contraria al senso di marcia. In tali casi, il seggiolino e il bambino vengono proiettati all’interno dell’abitacolo, con un elevato rischio di gravi lesioni.

Il TCS raccomanda di non acquistare né utilizzare questi seggiolini. Il Chipolino Olympus i-Size è stato ritirato dal commercio dal produttore, ma potrebbero ancora esserci scorte residue. In questo caso si tratta unicamente di questo modello preciso. Dal produttore del Reecle 360 non è pervenuta finora alcuna reazione. Va sottolineato che esistono, soprattutto su internet, seggiolini identici venduti con altri nomi. Per questo motivo, il TCS consiglia di controllare sempre il numero riportato sull’etichetta arancione (posta sotto il seggiolino). Per il Reecle 360 non è interessato solo questo modello, ma tutti i seggiolini con l’omologazione E8 – 0313715.

Foto
 

Un protocollo di test rigoroso

I test del TCS si basano sugli standard Euro NCAP applicati ai veicoli e simulano incidenti molto più gravi di quelli previsti dalla normativa internazionale UN R129. La maggior parte dei seggiolini testati soddisfa questi requisiti più severi e garantisce una buona protezione. Le scarse prestazioni dei modelli Chipolino e Reecle rappresentano quindi un’eccezione preoccupante.

Gli acquirenti di questi modelli non hanno automaticamente diritto al rimborso o alla sostituzione. Tuttavia, se l’acquisto risale a meno di due anni fa, potrebbe essere possibile far valere un diritto legale per difetti della merce nei confronti del rivenditore.

Il TCS pubblicherà i risultati completi del test seggiolini auto 2025, con la valutazione di tutti i modelli esaminati, il 21 ottobre. Il più grande club della mobilità in Svizzera invita già da ora i genitori a verificare se il proprio seggiolino corrisponde a uno dei modelli interessati. In caso di dubbio, il TCS raccomanda di non utilizzarlo più e di contattare il rivenditore o il produttore.

Consigli del TCS per i genitori

·         Nel caso del Chipolino Olympus i-Size, è interessato unicamente questo modello preciso.

·         Per il Reecle 360 (ZA10 i-Size) sono interessati non solo questo modello, ma anche tutti i seggiolini identici con l’etichetta di omologazione E8 – 0313715.

·         Controllate sempre il numero riportato sull’etichetta arancione (posta sotto il seggiolino) prima dell’acquisto.

·         Se il vostro seggiolino rientra tra i modelli interessati, smettete immediatamente di utilizzarlo e rivolgetevi al rivenditore o al produttore.

·         Acquistate i seggiolini auto preferibilmente presso rivenditori specializzati, che offrono consulenza, tracciabilità e assistenza in caso di problemi.

·         Informatevi sui risultati dei test indipendenti del TCS, pubblicati due volte l’anno, per scegliere un seggiolino con il massimo livello di sicurezza.

Laurent Pignot
Laurent Pignot
Telefono +41 58 827 27 16
Telefono +41 76 553 82 39

Altri contatti
Per informazioni generali, il servizio clienti può essere contattato al numero 058 827 27 27.

Per tutte le richieste di assistenza stradale in Svizzera, può chiamare il numero 0800 140 140.

Se si trova all'estero e ha bisogno di assistenza, il Libretto ETI è raggiungibile al numero +41 58 827 22 20.

Condividere
durckenE-MailFacebookTwitter
 
La preghiamo di pazientare un momento.
Il Suo ordine è in fase di elaborazione.