Tessera di socio
TCS Mastercard
Fattura

10 anni di carvelo: l’offerta di cargo bike elettriche in condivisione si è affermata in 100 città e comuni

Dal 2015, il TCS e l’Accademia della mobilità arricchiscono città e comuni con il sistema carvelo. Sono già circa 400 le cargo bike elettriche disponibili per qualsiasi tipo di trasporto. Grazie alla nuova categoria «ciclomotori elettrici pesanti», le prospettive di ampliamento della flotta sono molto promettenti.

09 settembre 2025
foto2

Nelle grandi città ci sono sempre più economie domestiche che non dispongono di un’auto propria. Chi deve comunque trasportare un mobile o portare i figli agli allenamenti sportivi, da dieci anni può avvalersi di una comoda soluzione: le cargo bike elettriche carvelo del TCS. A settembre 2015, in collaborazione con l’Accademia della mobilità, il TCS ha lanciato la prima soluzione al mondo per la condivisione di cargo bike elettriche. Ciò che è iniziato con pochi veicoli a Berna, negli anni successivi si è trasformato in un’offerta ampiamente diffusa, utilizzata per svariati scopi. Oggi, carvelo si è affermata come offerta di mobilità ed è presente in oltre 100 comuni e città con circa 400 cargo bike elettriche. Sulla piattaforma sono più di 45’000 gli utenti registrati.

«Negli ultimi anni abbiamo assistito a una crescita incredibile di carvelo», afferma Jörg Beckmann, responsabile dell’Accademia della mobilità. «I fattori di successo sono la convincente proposta di valore in termini di mobilità sostenibile urbana e il nostro sistema di host che assicura un buon radicamento nel quartiere.»

Dal pagamento in contanti all’app intuitiva

 Il principio della gestione delle cargo-bike elettriche tramite un host si è dimostrato valido fin dall’inizio. Può trattarsi di negozi, hotel o ristoranti che mettono a disposizione un parcheggio, ricaricano la batteria e si occupano delle cargo bike elettriche. La procedura di prenotazione, invece, è stata notevolmente semplificata. All’inizio, per utilizzare il servizio, bisognava pagare in contanti presso le sedi e il team di carvelo ritirava il denaro una volta alla settimana. Oggi gli utenti possono prenotare direttamente tramite un’app e pagare con tutti metodi più comuni.

Una pietra miliare nei dieci anni di storia di TCS carvelo è stata l’ampliamento dell’offerta con il progetto smargo nel 2021. I furgoncini elettrici, perfetti per il trasporto di oggetti ingombranti, possono essere noleggiati su base oraria. Oggi sono disponibili sette smargo in cinque città.

Il prossimo decennio di carvelo offre un grande potenziale di crescita. La creazione della categoria «ciclomotori elettrici pesanti» consente di arricchire la flotta di nuovi tipi di veicoli. Ciò apre nuove opportunità, in particolare per le esigenze della clientela aziendale e del settore logistico. Il TCS e l’Accademia della mobilità continueranno a impegnarsi per far sì che la Svizzera, grazie a carvelo, disponga di un’interessante offerta di sharing nel comparto delle cargo bike elettriche.

Foto
Laurent Pignot
Laurent Pignot
Responsabile della comunicazione
Telefono +41 58 827 27 16
Telefono +41 76 553 82 39

Altri contatti
Per informazioni generali, il servizio clienti può essere contattato al numero 058 827 27 27.

Per tutte le richieste di assistenza stradale in Svizzera, può chiamare il numero 0800 140 140.

Se si trova all'estero e ha bisogno di assistenza, il Libretto ETI è raggiungibile al numero +41 58 827 22 20.

Condividere
durckenE-MailFacebookTwitter
 
La preghiamo di pazientare un momento.
Il Suo ordine è in fase di elaborazione.