





Con le loro luci, i profumi delle spezie e la loro atmosfera accogliente, i mercatini di Natale, numerosi sia in Svizzera che nei paesi vicini, rendono ancora più bella la fine dell'anno.
Data la varietà delle manifestazioni, è difficile elencarle tutte. Per quest'anno abbiamo scelto un filo conduttore originale: un viaggio nella storia alla scoperta dei mercatini organizzati in autentici scenari medievali.
Ecco le destinazioni che vi faranno immergere nella magia delle feste trasportandovi indietro di diversi secoli.
Situata nel cuore delle Prealpi friburghesi, Gruyères dà il nome alla regione e al famoso formaggio che l'ha resa famosa ben oltre i confini nazionali. Questo borgo medievale dominato dal suo castello del XIII secolo testimonia ancora oggi la vita e le tradizioni del Medioevo.
Ogni inverno, la città si illumina per accogliere il suo mercatino di Natale, un appuntamento imperdibile dove l'artigianato locale, i profumi delle spezie e le dolci specialità regionali creano un'atmosfera calda e autentica.
Nel 2025, un angolo medievale arricchirà il mercatino, invitando grandi e piccini a un vero e proprio viaggio nel tempo. I visitatori potranno degustare idromele caldo e hypocras dal calderone, godendosi al contempo varie animazioni coinvolgenti come il lancio dell'ascia e altre attività di ispirazione medievale. Un'esperienza originale che promette di far rivivere lo spirito delle feste di un tempo nel cuore di Gruyères.
Giorni di apertura
Orari di apertura
Quest'anno, il Castello di Gruyères ospiterà una mostra temporanea dedicata agli angeli. Per prolungare questa atmosfera magica, il percorso che collega la stazione ferroviaria di Gruyères al mercatino di Natale sarà decorato appositamente per l'occasione. Chiamato «Sentiero degli angeli», guiderà i visitatori attraverso un percorso poetico.
Situata sulle rive del Doubs, St-Ursanne è una città medievale il cui patrimonio risale alla fondazione da parte di un monaco irlandese nel VI secolo. La collegiata e il suo chiostro, risalenti al XII e XIII secolo, conferiscono al luogo un'atmosfera unica. Durante il periodo dell'Avvento, la città si veste di luci decorative e ospita un tradizionale mercatino di Natale.
Nel 2025, la città offrirà una pista di pattinaggio installata nel cuore del borgo, una giostra tradizionale, la presenza di San Nicola, la visita di Babbo Natale e della Mamma Natale, concerti e mercatini artigianali, nonché animazioni per tutta la famiglia.
Il fine settimana del 6-7 dicembre 2025
Nel punto in cui il Reno sgorga dal Lago di Costanza, Stein am Rhein presenta uno dei centri storici meglio conservati della Svizzera. Le sue facciate dipinte, i vicoli stretti e l'architettura lo rendono già di per sé uno scenario fuori dal tempo. Durante l'Avvento, la città si trasforma in Märlistadt, la «città delle fiabe», un progetto collaborativo portato avanti dagli abitanti e dai volontari.
Ogni inverno, le strade e le piazze di Stein am Rhein si adornano di decorazioni ispirate a un tema diverso. Il sentiero delle fiabe conduce i visitatori attraverso la città vecchia, quest'anno incentrato sulla storia del Principe e della Rana. Personaggi e scene fiabesche animano le vetrine, le facciate e gli spazi pubblici, creando un'atmosfera poetica che si integra con l'arredamento medievale della città. Tra gli elementi più apprezzati figura un vecchio carosello risalente al 1947, ancora funzionante, accompagnato dal suo orsacchiotto Bruno, simbolo familiare per molte generazioni.
Il contesto architettonico rafforza questa impressione di viaggio nel tempo. Il monastero benedettino di San Giorgio, fondato nell'XI secolo, è uno dei complessi monastici medievali meglio conservati del paese. La porta Untertor, costruita intorno al 1385, ricorda le fortificazioni che un tempo proteggevano la città, mentre il castello di Hohenklingen, costruito intorno al 1225 sulle alture, domina ancora la valle del Reno.
Dal 12 al 14 dicembre, un mercatino dell'artigianato medievale si installa nel cortile del monastero di San Giorgio, perpetuando lo spirito storico e artigianale che caratterizza Stein am Rhein durante il periodo dell'Avvento.
Dal 3 dicembre 2025 al 4 gennaio 2026
Orari di apertura
*in caso di bel tempo o grande affluenza di visitatori, l'orario di apertura può essere prolungato, ma fino alle 22:00 al massimo. (Verso le bancarelle del mercato)
Orari di apertura durante le festività:
Si consiglia di arrivare con i mezzi pubblici. Di seguito sono riportate tutte le informazioni relative all'accesso con i mezzi pubblici e in auto:
Il Christchindli-Märt di Bremgarten si svolge ogni anno nel centro storico medievale, i cui vicoli, torri e case a graticcio ricordano la ricca storia di questa città fondata nel XIII secolo sotto gli Asburgo. Grazie alla sua posizione sulla strada che collega Zurigo a Lucerna, Bremgarten si è rapidamente affermata come importante centro commerciale medievale, ruolo di cui testimoniano ancora oggi le sue fortificazioni e le sue piazze storiche.
In questo contesto preservato, uno dei più belli del cantone di Argovia, il mercatino di Natale si estende per le strade e le piazze del centro storico. Per la sua trentesima edizione, propone uno spettacolo di ombre allo Schellenhaus, una Schellenhausplatz rinnovata con nuovi chalet decorati e uno spazio fotografico retrò. Il Christchindli e il suo accompagnatore circolano tra i visitatori, mentre concerti, racconti e attività per famiglie animano il luogo. Tra gli edifici medievali illuminati, le bancarelle di artigianato e le specialità locali, il mercatino offre un'autentica esperienza invernale nel cuore di uno scenario storico unico.
Si consiglia di arrivare con i mezzi pubblici, dato che i posti auto sono limitati.
Esslingen è famosa per il suo mercatino di Natale medievale. Nel centro storico con le sue case a graticcio, i visitatori incontrano trovatori, fabbri, giocolieri e artigiani in costume. Le bancarelle offrono prodotti tradizionali e oggetti fatti a mano. Tra i profumi del vin brulé e le semplici decorazioni, Esslingen offre un'atmosfera vivace e accogliente, molto apprezzata dalle famiglie.
Dal 25.11.2025 al 22.12.2025
La città di Provins, patrimonio mondiale dell'UNESCO, vanta un notevole scenario medievale. Le sue mura, le strade acciottolate e gli edifici storici creano uno scenario unico per il suo mercatino di Natale. Gli artigiani propongono ceramiche, tessuti, oggetti in metallo e altre creazioni tradizionali. Animazioni in costume, musicisti e dimostrazioni contribuiscono a ricreare l'atmosfera di una città medievale in inverno. La sera, l'illuminazione mette in risalto l'architettura e offre una piacevole passeggiata immersiva.
Si consiglia di arrivare con i mezzi pubblici, dato che i parcheggi sono limitati.
L'anno scorso abbiamo presentato diversi mercatini di Natale in Svizzera. Alcuni, come quello del Castello di Chillon, richiamano naturalmente l'atmosfera medievale. Se desiderate scoprire altre idee per le vostre gite o ritrovare questa selezione, potete consultare la nostra pagina dedicata ai mercatini di Natale.
Dalla Svizzera ai Paesi vicini: esperienze indimenticabili tra tradizioni, luci e sapori natalizi.
