PiNCAMP è la guida camping digitale del TCS nata in collaborazione con ADAC. La piattaforma permette di confrontare oltre 10000 campeggi in 9000 destinazioni in tutta Europa, con possibilità di riservazione e talvolta prenotazione online. Oltre alle 36 000 utili valutazioni da parte degli utenti, puoi contare sulle circa 5500 ispezioni annuali che gli esperti ADAC conducono nei campeggi al fine di fornirti informazioni e risposte oggettive e affidabili.
I Grigioni sono il più grande cantone svizzero, patria del romancio, quarta lingua ufficiale della Svizzera. Con oltre 1000 vette, 150 valli e 615 laghi, già dal XIX secolo la regione attirava temerari scalatori e i primi ospiti delle terme, tra cui celebrità quali Thomas Mann.
Gli scavi testimoniano che Coira è ininterrottamente abitata da oltre 5000 anni. Non c’è da stupirsi: dai tempi dei Celti la città sorge lungo le principali vie commerciali attraverso le Alpi. L’impressionante cattedrale di Coira, costruita 800 anni fa, è tutt’oggi sede vescovile. Esplorate la pittoresca cittadina chiusa al traffico. Oppure potete godervi un bicchiere di vino della Valle del Reno dei Grigioni sull’Arcas Platz, la piazza restaurata con cura. Coira è l’unica città svizzera ad avere un proprio comprensorio sciistico, il Brambüesch, che potete raggiungere comodamente in funivia per sciare o fare escursioni. Il campeggio Camp Au ai margini della città sorge in posizione idillliaca ed è rapidamente raggiungibile in autobus.
Consiglio: ogni anno a giugno le strade di Coira si riempiono di musicisti, clown e acrobati in occasione del festival di artisti di strada «Buskers».
Ancora oggi le suore benedettine abitano nel Monastero di San Giovanni della Val Müstair, edificato 1200 anni fa. Grazie ai dipinti della chiesa all’interno, il Monastero San Giovanni è patrimonio culturale mondiale dell’UNESCO. La Val Müstair sorge a ridosso dell’unico parco nazionale svizzero, grande 170 km2, ed è punto di partenza per innumerevoli escursioni e itinerari per mountain bike. Con un po’ di fortuna lungo la strada si potranno osservare gipeti, marmotte e stambecchi che vivono liberamente nella natura.
St. Moritz è sinonimo di glamour da ben prima che James Bond seminasse i suoi inseguitori nel film «La spia che mi amava». La località è stata già due volte sede delle Olimpiadi invernali. Nelle boutiques di Via Serlas e nei numerosi ristoranti Gault-Millau non manca mai una qualche celebrità.
Da St. Moritz è possibile partire alla scoperta della vicina regione dei laghi dell’Engadin, con il Lago di St. Moritz, il Lago di Sils, il Lago di Silvaplana e il Lej da Champfèr. Grazie al vento di Majola, è una mecca per velisti, windsurfer e kitesurfer. Chi ama muoversi con la pura forza dei muscoli può salire in canoa o kayak o cimentarsi nello Stand-Up-Paddling (SUP).
La regione dei Grigioni sembra fatta appositamente per gli amanti del campeggio e gli appassionati di outdoor. Lungo 17’000 chilometri, ciclisti e mountain biker trovano felicità pura per ogni livello di difficoltà. Anche gli escursionisti hanno l’imbarazzo della scelta: 11’000 chilometri di sentieri contrassegnati, dall’itinerario gastronomico ai sentieri tematici per famiglie fino ai giri più difficili, attendono di essere percorsi. Anche in acqua non mancano le esperienze, con il rafting attraverso la gola del Reno o lungo il fiume Inn.
Un soggiorno nei Grigioni è un piacere anche dal punto di vista gastronomico. Come antipasto consigliamo un tagliere di formaggio di montagna e carne dei Grigioni. Come portata principale uno dei piatti tradizionali: capuns, maluns o pizzoccheri. E per dessert un’ottima fetta di torta alle noci dei Grigioni. «Bumperfatscha» – in romancio: «Alla salute!».
Consiglio: i bambini si divertiranno molto a visitare la località di Guarda, dove possono seguire le tracce del famoso personaggio di libri per bambini «Schellenursli».
Alcuni campeggi dei Grigioni sono aperti tutto l’anno. Poiché gran parte della regione è situata ad altitudini elevate, per l’inverno, la primavera e l’autunno si consiglia attrezzatura resistente al freddo e a condizioni meteorologiche avverse.
Durante le vacanze estive e autunnali in Svizzera, i Grigioni sono una destinazione di campeggio prediletta da ospiti svizzeri e stranieri: si consiglia di prenotare per tempo un posto.
Qui potete campeggiare in condizioni idilliache, su un prato di montagna, circondati da alti abeti. Ideale per chi ama l’avventura: il campeggio sorge non solo su un lago naturale balneabile. Nel vicino Reno è possibile addirittura lavare l’oro. Il campeggio è il punto di partenza ideale per escursioni nella regione di Surselva.
Il campeggio 3 stelle sorge direttamente sul fiume Flaz. In estate come in inverno è il punto di partenza ideale per attività sportive: numerosi sentieri per escursioni e piste da sci di fondo iniziano direttamente accanto al campeggio. Inoltre, il bus dell’Engadin conduce gli amanti degli sport invernali che praticano campeggio invernale direttamente sui comprensori sciistici.
Questo campeggio è ideale per gli amanti della bicicletta. Dispone infatti di un’officina dedicata, di un garage con chiusura a chiave e di un impianto per il lavaggio delle mountain bike. Da qui potete partire alla scoperta della Bassa Engadin, ad es. della Val Müstair o della regione di Samnaun. Chi non teme il campeggio invernale potrà utilizzare lo shuttle gratuito che porta direttamente al comprensorio sciistico di Scuol Motta Naluns.
Più di 30 campeggi nei Grigioni - trova il tuo posto preferito
Consigli Camping-Insider
I consigli migliori sulla vita in campeggio e informazioni utili degli esperti per avventure indimenticabili e spensierate all’aria aperta
PiNCAMP powered by TCS
La più grande guida digitale della Svizzera dedicata ai campeggi con 9000 campeggi in 8000 destinazioni in tutta Europa e prenotazione online.
Benvenuti nei campeggi del TCS
Volete trascorrere vacanze indimenticabili nel cuore della natura? 25 campeggi TCS vi attendono in tutta la Svizzera.