Scoprite le principali regole di circolazione nelle zone a velocità ridotta, in costante crescita.
Le zone d’incontro comprendono tratte di carreggiata situate in quartieri residenziali o commerciali dove i pedoni hanno la precedenza. La velocità è fissata a un massimo di 20 km orari.
In una zona 20, i pedoni hanno la precedenza, ma non devono ostacolare inutilmente i veicoli a motore.
Una zona 30 comprende tratte di carreggiata sulle quali le attività della popolazione sono privilegiate rispetto alla circolazione. Misure di limitazione della velocità ricordano che essa è fissata a un massimo di 30 km orari.
Vige la precedenza da destra. Il ciclista passa per primo.
In una zona 30, i pedoni non hanno la precedenza, ma possono attraversare dove vogliono. Generalmente, per tale motivo, non ci sono passaggi pedonali.
Si raccomanda prudenza: dei bambini potrebbero giocare sulla strada in uno spazio limitato. Essi non dovrebbero tuttavia ostacolare il traffico.
Al termine della zona 30, il limite di velocità generale di 50 km/h è di nuovo in vigore.
L’auto o il pedone?
Cliccate sulla foto per vedere la soluzione.
Carico utile delle auto
Circa l‘80% dei 42 veicoli testati ha un peso superiore a quello indicato.
Restituzione veicoli in leasing
Il contratto di leasing sta per scadere? Ecco cosa fare per restituire l'auto senza avere problemi.
In viaggio in Italia: pagare con la Viacard
In Italia pagamento del pedaggio autostradale semplice e veloce con Viacard.
In Europa con l’e-bike: le regole da rispettare
Attenzione alle gite all'estero: per le e-bike spesso valgono regole precise e un equipaggiamento obbligatorio.
Acquistare
Fate acquisti nel Touring Shop e nell'HP Store online e approfittate di offerte esclusive, riservate ai soci TCS.