Tessera di socio
TCS Mastercard
Fattura


Zone 20 e zone 30

Come comportarsi nelle zone 20 o 30? Chi ha la precedenza?

Scoprite le principali regole di circolazione nelle zone a velocità ridotta, in costante crescita.

Zona d’incontro o zona 20

Zona d’incontro o zona 20

Le zone d’incontro comprendono tratte di carreggiata situate in quartieri residenziali o commerciali dove i pedoni hanno la precedenza. La velocità è fissata a un massimo di 20 km orari.

Zona d’incontro o zona 20
  • La velocità massima consentita è di 20 km/h
  • I veicoli possono accedervi senza limitazioni
  • Il parcheggio è regolamentato
Zona d’incontro o zona 20

In una zona 20, i pedoni hanno la precedenza, ma non devono ostacolare inutilmente i veicoli a motore.

Zona 30

Zona 30

Una zona 30 comprende tratte di carreggiata sulle quali le attività della popolazione sono privilegiate rispetto alla circolazione. Misure di limitazione della velocità ricordano che essa è fissata a un massimo di 30 km orari.

Zona 30

Vige la precedenza da destra. Il ciclista passa per primo.

Zona 30

In una zona 30, i pedoni non hanno la precedenza, ma possono attraversare dove vogliono. Generalmente, per tale motivo, non ci sono passaggi pedonali.

Zona 30

Si raccomanda prudenza: dei bambini potrebbero giocare sulla strada in uno spazio limitato. Essi non dovrebbero tuttavia ostacolare il traffico.

Zona 30

Al termine della zona 30, il limite di velocità generale di 50 km/h è di nuovo in vigore.

Domanda: chi ha la precedenza in questa zona 20?

precedenza zona 20zoom
Risposta corretta: il pedone

L’auto o il pedone?

TCS Sicurezza stradale
Telefono +41 58 827 23 90
Fax +41 58 827 51 24
Condividere
durckenE-MailFacebookTwitter
Newsletter
Reti sociali
FacebookInstagramTwitterLinkedInYouTube
Rivista Touring
Rivista Touring
Apps
Giubilei
50 anni test pneumatici
50 anni Protezione giuridica
60 anni Libretto ETI
 
La preghiamo di pazientare un momento.
Il Suo ordine è in fase di elaborazione.