Propensione all'acquisto in crescita
Sempre più persone pensano acquistare un'auto elettrica in futuro.
Anche quest'anno, il TCS, in collaborazione con il Gfs di Berna ha misurato gli impulsi elettrici di 1001 persone attraverso un'inchiesta rappresentativa sul'elettromobilità. I risultati: l'automobile (convenzionale) resta anche nel 2021 il mezzo di trasporto più usato dagli abitanti della Svizzera nella vita quotidiana. Dopo l’aumento tra il 2019 e il 2020, le cifre sull’utilizzo dell’automobile quest'anno restano per lo più costanti. Al contrario, si osserva un chiaro aumento della percentuale di persone che viaggiano con un'auto elettrica. Rispetto all'anno scorso, la percentuale è addirittura quadruplicata (dal 2% all'8%). Di questo 8 per cento, il 4 per cento sono auto ibride e il 4 per cento sono auto completamente elettriche. Pertanto, negli ultimi due anni l'utilizzo del trasporto privato (a motore) si è diffuso maggiormente rispetto al 2019. L'utilizzo del trasporto pubblico è diminuito nuovamente. La pandemia di Coronavirus, che ha avuto ripercussioni anche sul comportamento della popolazione in fatto di mobilità, potrebbe essere un fattore trainante importante di questo sviluppo. La discussione in corso su una mobilità più sostenibile e su una mobilità elettrica sempre più accessibile è un secondo fattore trainante.