Tessera di socio
TCS Mastercard
Fattura


Velocità inadeguata

La velocità è eccessiva o inappropriata quando le esigenze della strada, la densità del traffico, la propria capacità di guida e l’attenzione nei confronti degli altri non consentono più di frenare senza mettere in pericolo o urtare un altro utente della strada o un arredo stradale.

Monopattino, moto, auto: i mezzi di trasporto a disposizione dei conducenti possono raggiungere velocità elevate sulla strada. Inoltre, le velocità elevate implicano anche distanze di frenata più lunghe e incidenti più gravi.

La velocità non è una causa principale determinante nei centri abitati. Tuttavia, anche a velocità ridotte, i danni fisici possono essere molto gravi quando si urta contro arredi stradali, si scivola sul manto stradale o ci si scontra con un altro utente della strada.

Cosa si intende per velocità eccessiva e per velocità inadeguata?

Per velocità eccessiva si intende un superamento volontario significativo del limite di velocità, che generalmente causa una forte sensazione di insicurezza e stress negli utenti che vengono incrociati o sorpassati, anche in autostrada. Al di fuori dei centri abitati, la velocità eccessiva in rapporto alle circostanze locali rimane una delle principali cause determinanti di incidenti con vittime.

Avere una velocità inadeguata significa non tenere conto delle condizioni della strada, delle condizioni meteorologiche, del traffico, della visibilità o degli altri utenti della strada durante la guida. Ad esempio, 120 km/h in autostrada su fondo scivoloso è una velocità inadeguata, anche se il limite di velocità è 120 km/h.

Imparare a valutare le condizioni del traffico

Che siate neopatentati o conducenti esperti, è fondamentale imparare a valutare le condizioni del traffico per capirle meglio. È quindi importante non distrarsi con lo smartphone o altri dispositivi elettronici presenti nel veicolo. Saper adeguare la propria velocità alle circostanze consente di adottare sempre un comportamento sicuro nel traffico.

Viaggiare ad una velocità adatta significa prendere in considerazione diversi fattori:

  • lo stato della strada
  • le condizioni meteorologiche
  • il traffico stradale 
  • la visibilità

Ad esempio non è consigliato all’interno di una località affrontare una curva stretta, anche a 50 km/h, in una sera d’inverno quando la visibilità è minima e il fondo stradale scivoloso.

Da notare che diversi fattori come la fatica, l’alcool, la disattenzione, le droghe e alcuni farmaci possono, fra le altre cose, aggravare la percezione di velocità.

Osservazioni

  • Ore di punta: È soprattutto fra le 7:00 e le 9:00 del mattino e fra le 17:00 e le 19:00 di sera che si verificano gli incidenti che causano il maggior numero di feriti o di decessi.
  • Fine settimana: Il numero di feriti gravi e di decessi aumenta ancora, soprattutto durante la notte fra il venerdì e il sabato.
  • Nelle zone extraurbane si verificano gli incidenti più gravi dovuti alla velocità.
  • Durante la notte si verifica il doppio degli incidenti stradali legati alla velocità rispetto alle ore diurne.
  • Velocità e lesioni: Più la velocità è elevata, più le lesioni riportate negli incidenti sono gravi.
  • I pedoni, i ciclisti e i motociclisti sono particolarmente vulnerabili in caso di collisioni con dei veicoli.
TCS Sicurezza stradale
Telefono +41 58 827 23 90
Fax +41 58 827 51 24
Condividere
durckenE-MailFacebookTwitter
 
La preghiamo di pazientare un momento.
Il Suo ordine è in fase di elaborazione.