Tessera di socio
TCS Mastercard
Fattura


Barometro TCS dei soccorsi d’emergenza 2025

Scoprite il secondo Barometro delle emergenze del TCS. Questo studio rappresentativo analizza la situazione delle emergenze mediche in Svizzera.

I risultati del secondo barometro dell'emergenza del TCS si basano su due sondaggi: uno condotto su 1'010 adulti in Svizzera e un altro tra i soci del TCS. Dei 1,6 milioni di soci del TCS, 1'009 hanno partecipato a un sondaggio online.

Comportamento corretto in caso di emergenza: la popolazione non si sente abbastanza preparata

Il secondo barometro TCS delle emergenze mostra che la maggior parte delle persone crede di saper prestare i primi soccorsi in caso di emergenza. In situazioni difficili quando è questione di vita o di morte, tuttavia, la fiducia nelle proprie capacità diminuisce. È invece costante e elevata la fiducia nel lavoro delle organizzazioni professionali di soccorso.

Quando ci si ritrova inaspettatamente in una situazione di emergenza è necessario agire con rapidità. Se non si è del mestiere, però, bisogna vincere l’insicurezza per prestare aiuto e fare la cosa giusta. L’ultimo barometro delle emergenze, realizzato da gfs.bern su mandato del TCS, ha analizzato, tra le altre cose, le competenze della popolazione in caso di emergenza. I risultati dimostrano che le persone si sentono ben preparate per affrontare situazioni di emergenza di base. Il 90% pensa di essere in grado di effettuare correttamente una chiamata d’emergenza e di trasmettere le informazioni giuste. L’81% delle persone intervistate ritiene di saper mettere una persona priva di sensi in posizione laterale di sicurezza e indirizzare e sostenere i soccorritori.

Gli uomini si sentono più preparati rispetto alle donne

Quando si tratta di misure salvavita, la fiducia nelle proprie capacità è nettamente inferiore. Solo poco più della metà delle persone intervistate è convinta di saper eseguire correttamente una rianimazione cardiopolmonare. Poco meno della metà ritiene di essere in grado di prestare primo soccorso in caso di soffocamento o di reagire adeguatamente in caso di shock. L’inchiesta indica che c’è bisogno di informazioni e formazione su come prestare efficacemente aiuto in situazioni di emergenza.

Se si osservano i sottogruppi, si vede che in situazioni di emergenza gli uomini si sentono più capaci rispetto alle donne. La fiducia nelle proprie capacità diminuisce con l’avanzare dell’età, indipendentemente dal sesso. Inoltre, i soci del TCS si ritengono meno capaci di saper agire correttamente in situazioni di emergenza concrete.

La fiducia nelle organizzazioni di soccorso è aumentata

Quando in una situazione di emergenza intervengono i professionisti, la fiducia è elevata. Il 99% delle persone intervistate ha dichiarato di fidarsi dei servizi di soccorso svizzeri. Tra le diverse organizzazioni di emergenza, i servizi di soccorso alpino e aereo sono quelli di cui la popolazione si fida di più. Seguono i servizi sanitari, la polizia, il TCS, la protezione civile e l’esercito. Rispetto al primo barometro delle emergenze elaborato l’anno scorso, la fiducia è leggermente aumentata per tutte le organizzazioni.

Barometro delle emergenze 2025: tutti i risultati

 
La preghiamo di pazientare un momento.
Il Suo ordine è in fase di elaborazione.