Tessera di socio
TCS Mastercard
Fattura

Test delle gabbie per cani: alcuni modelli si frantumano nel crash test

Una gabbia sicura non protegge soltanto l’animale, ma anche gli occupanti del veicolo. Il test del TCS delle gabbie per cani ha messo in evidenza notevoli differenze qualitative tra i modelli esaminati, in particolare per quanto riguarda la sicurezza.

08 ottobre 2025

Chi viaggia in auto con il proprio cane deve garantirne un trasporto sicuro – non solo durante i lunghi viaggi, ma anche per brevi tragitti, ad esempio fino alla foresta o dal veterinario.

Il TCS ha testato nove gabbie per cani di diverse fasce di prezzo, comprese tra 95 e 900 franchi. I criteri di valutazione sono stati: sicurezza, idoneità per l’animale, maneggevolezza nonché pulizia e manutenzione. Le prove comprendevano manovre dinamiche di guida e crash test con un manichino di cane. Alcune gabbie hanno mostrato un’elevata stabilità, mentre altre si sono frantumate o completamente disintegrate. I modelli più economici hanno ottenuto risultati decisamente peggiori. Anche per quanto riguarda il comfort e l’idoneità per il cane, le differenze erano notevoli. Materiali robusti e uscite di emergenza sono stati valutati positivamente, mentre in alcuni modelli mancavano tappetini antiscivolo o ingressi sicuri.

Video test delle gabbie per cani

Differenze marcate nella sicurezza in caso di urto

Le gabbie Cadoca misura L e Roony misura M hanno ottenuto la valutazione «consigliate con riserva», poiché non soddisfano i requisiti minimi di sicurezza. La gabbia Cadoca, la più economica del test al prezzo di 95.- franchi, si è frantumata nella parte posteriore durante il crash test, comportando un chiaro rischio di lesioni. Il modello Roony presenta bordi taglienti, finiture imprecise e nessuna indicazione per il montaggio nel veicolo. Nel crash test, la parte posteriore si è disintegrata e i restanti tubi e giunzioni si sono quasi completamente separati, proiettando il cane fuori dalla gabbia.

Le gabbie Freezack Aluminium Rocky e Trixie misura M si sono rivelate pratiche da usare, ma con alcune debolezze nei crash test. Sono state comunque valutate come «consigliate».

I modelli più costosi hanno ottenuto risultati nettamente migliori e sono stati classificati come «molto consigliati». La Thule Allax M ha convinto grazie alle possibilità di regolazione e all’uscita di emergenza, pur presentando qualche limite in termini di pulizia. La TAVO Crispin M, la più leggera del test, ha conquistato per la semplicità di fissaggio tramite ISOFIX.

Ai vertici si collocano la 4Pets Pro 1 e due modelli di Schmidt Fahrzeugbau: la gabbia Universal Premium da montare e la Premiumkennel. Queste gabbie hanno mostrato quasi nessuna deformazione nel crash test, sono realizzate con materiali di alta qualità e offrono al cane una tenuta sicura. Per questo sono state valutate come «eccellenti».

Non sacrificare la sicurezza per il prezzo

Il test dimostra che risparmiare sull’acquisto di una gabbia per cani significa spesso accettare compromessi in fatto di sicurezza – proprio il punto dove non si dovrebbe scendere a compromessi. Il TCS raccomanda di prestare attenzione alla stabilità comprovata, alla misura adeguata e a un montaggio corretto. Le gabbie per il sedile posteriore possono costituire un’alternativa valida a quelle per il bagagliaio. Accessori come tappetini, serrature o elementi di fissaggio aumentano non solo il comfort, ma anche la sicurezza.

Viaggiare con il cane senza procuragli stress

È opportuno abituare il cane alla gabbia già da cucciolo, se possibile. Questo addestramento può avvenire tranquillamente a casa, ancora prima della prima esperienza in auto.

Prima di viaggiare all’estero con animali è indispensabile informarsi sui documenti richiesti e sulle condizioni di trasporto. Alcuni Paesi hanno prescrizioni precise su come il cane deve essere assicurato in auto. Inoltre, ogni compagnia aerea dispone di regolamenti propri. È quindi consigliabile informarsi per tempo presso la compagnia aerea e notificare il trasporto dell’animale.

Raccomandazioni del TCS

-        Scegliere una gabbia di dimensioni proporzionate alla taglia dell’animale.

-        Effettuare una prova di montaggio nel veicolo prima dell’acquisto.

-      Fissare la gabbia secondo le istruzioni; in assenza di indicazioni, collocarla al centro dello schienale del sedile posteriore e fissarla con cinghie. Verificare regolarmente il fissaggio.

-        Rivolgersi ad un negozio specializzato per una consulenza.

-        Prestare attenzione ai test e ai crash test – soprattutto per le offerte a basso prezzo.

I risultati del test in dettaglio

Foto
Laurent Pignot
Laurent Pignot
Telefono +41 58 827 27 16
Telefono +41 76 553 82 39

Altri contatti
Per informazioni generali, il servizio clienti può essere contattato al numero 058 827 27 27.

Per tutte le richieste di assistenza stradale in Svizzera, può chiamare il numero 0800 140 140.

Se si trova all'estero e ha bisogno di assistenza, il Libretto ETI è raggiungibile al numero +41 58 827 22 20.

Condividere
durckenE-MailFacebookTwitter
 
La preghiamo di pazientare un momento.
Il Suo ordine è in fase di elaborazione.