Le vacanze in campeggio continuano a essere molto popolari in Svizzera. Le strutture del Touring Club Svizzero hanno registrato anche nel 2025 una domanda molto forte, con circa 900'000 pernottamenti. I circa 28'700 soci Camping rappresentano un nuovo record.
Le vacanze in campeggio non sono più una semplice tendenza: fanno ormai parte integrante della cultura turistica svizzera. Il 2025 è stato un anno esemplare per TCS Camping: dopo una buona pre-stagione è seguito un’estate ricca di prenotazioni, e anche le settimane autunnali soleggiate hanno garantito piazzole occupate fino quasi a fine settembre. Nemmeno il periodo di piogge in luglio ha scoraggiato gli ospiti. Come l’anno precedente, TCS Camping ha registrato circa 900'000 pernottamenti, nonostante la chiusura del grande campeggio di Gampelen.
La maggioranza degli ospiti proviene ancora dalla Svizzera, con una quota del 69 %. Due anni fa, tuttavia, tale quota era ancora del 75 %. Di conseguenza è aumentata la presenza di ospiti stranieri, anche grazie alla possibilità di prenotazione tramite il portale internazionale Pincamp. Circa il 13 % proviene dalla Germania, il 5 % dai Paesi Bassi, seguiti da Francia e Regno Unito. Anche le adesioni a TCS Camping continuano a svilupparsi positivamente: i soci sono ora circa 28'700, con un incremento di quasi il 4 % rispetto all’anno precedente.
Per il 2026, sono previsti investimenti per modernizzare numerosi campeggi. Già nel prossimo inverno avrà inizio la prima fase dello sviluppo del campeggio La Tène, situato sul Lago di Neuchâtel. Dalla primavera 2026 saranno disponibili circa 100 piazzole per turisti e ospiti stagionali. La seconda fase interesserà l’isola prospiciente, il cui elemento centrale sarà un «Glamping Village» con bungalow e tende-lodge moderne ispirate alle palafitte.
È inoltre positivo che il popolare campeggio di Horw, sulle rive del Lago dei Quattro Cantoni, possa continuare a essere gestito almeno fino a fine 2029 grazie a una proroga contrattuale.
Per la maggior parte dei campeggi TCS, la stagione termina a metà ottobre. I campeggi di Flims, Lugano-Muzzano, Olivone, Samedan, Sion e Soletta resteranno invece aperti durante l’inverno.
Altri contatti
Per informazioni generali, il servizio clienti può essere contattato al numero 058 827 27 27.
Per tutte le richieste di assistenza stradale in Svizzera, può chiamare il numero 0800 140 140.
Se si trova all'estero e ha bisogno di assistenza, il Libretto ETI è raggiungibile al numero +41 58 827 22 20.