Tessera di socio
TCS Mastercard
Fattura

Manovre di retromarcia pericolose: test dei sistemi di assistenza alla frenata d’emergenza per la retromarcia

I sistemi di assistenza per il parcheggio e le manovre di retromarcia aiutano a evitare gravi incidenti e danni materiali, avvertendo chi è alla guida o effettuando una frenata d’emergenza. Il TCS ha testato i sistemi di assistenza alla frenata d’emergenza per la retromarcia di otto modelli di veicoli, constatando che il prezzo del veicolo non incide sulla qualità e che tutti i sistemi testati superano i requisiti minimi di legge.

12 agosto 2025

Da luglio 2024 vige l’obbligo di dotare tutte le nuove autovetture di una vasta gamma di sistemi di assistenza alla guida. Per la retromarcia l’obbligo prevede un segnale acustico per il parcheggio o una telecamera di retromarcia, ma esclude l’assistente alla frenata d’emergenza. La scarsa visibilità è a tale riguardo una delle cause di incidente durante le manovre. I sistemi di assistenza, in questo caso, consentono di evitare non solo danni materiali, ma anche collisioni gravi. Le lesioni gravi, anche in caso di impatto lieve e conseguente caduta, rappresentano un rischio maggiore per le persone anziane.

Foto
Fotografia: Uwe Rattay
 

Equipaggiamento non sempre di serie

Il test mostra le prestazioni dei sistemi attuali e le possibilità offerte dalla tecnologia avanzata di sensori come radar e telecamera. Per il test sono stati selezionati i modelli più ricercati di diversi produttori. Testate in diversi scenari le tre categorie «pedoni», «ostacoli statici» e «uscita dal parcheggio».

L’assistente alla frenata d’emergenza per la retromarcia è incluso di serie al momento dell’acquisto di una nuova vettura in Svizzera per sei degli otto modelli testati, ossia la BMW X3, la VW Tiguan, la Volvo EX30 Ultra, la Mercedes E220, la Hyundai Ioniq 5 e la BYD Seal (riconoscimento del traffico trasversale, ma nessun assistente alla frenata d’emergenza per la retromarcia). Per i modelli Ford Puma e Renault 5 il sistema è invece disponibile come optional.

Due modelli convincono meno

Quattro modelli vantano una performance del 100%: la BMW X3, la Ford Puma (la più economica tra le quattro), la Volvo EX 30 Ultra e la VW Tiguan riconoscono gli ostacoli e gli utenti della strada con grande affidabilità. La VW Tiguan frena in tutta sicurezza, sebbene la frenata risulti molto brusca e quindi spiacevole.

Anche la Hyundai Ioniq 5 riconosce gli ostacoli e frena in retromarcia in modo affidabile a 4 km/h in tutte le categorie. Inoltre, quando il veicolo è in prossimità di un ostacolo, il volante vibra avvisando chi è al posto di guida. In retromarcia a 8 km/h, tuttavia, il veicolo non rileva il manichino da crash test sulla bobbycar. La Mercedes E220 riconosce e frena con precisione in presenza di ostacoli e altri utenti della strada, a eccezione del manichino sulla bobbycar.

 La BYD Seal frena solo in caso di traffico in attraversamento. La Renault 5 evita di intervenire sul freno quando incrocia altri utenti della strada, avvisando però con segnali acustici e indicando la direzione da cui proviene l’ostacolo. Tra tutti i veicoli testati, la Renault 5 ha la visuale del conducente meno ridotta sul campo ravvicinato posteriore.

Nel complesso, si può affermare che tutti i sistemi testati superano i requisiti minimi di legge.

Investire conviene

Non sempre è possibile ordinare una versione completa. Il TCS consiglia tuttavia di informarsi prima dell’acquisto per quanto riguarda il sistema di assistenza alla frenata d’emergenza per la retromarcia e, se disponibile, di investire nel sovrapprezzo se non è offerto di serie. Anche se con questi sistemi è possibile che si verifichino frenate errate e manovre indesiderate in zone anguste o in prossimità di arbusti, i vantaggi che ne derivano in termini di riduzione dei danni e di prevenzione degli incidenti sono evidenti. I prezzi variano da 650 a 1’400 franchi circa.

Foto
Vanessa Flack
Vanessa Flack
Portavoce
Telefono +41 58 827 34 41
Telefono +41 79 522 71 77

Altri contatti
Per informazioni generali, il servizio clienti può essere contattato al numero 058 827 27 27.

Per tutte le richieste di assistenza stradale in Svizzera, può chiamare il numero 0800 140 140.

Se si trova all'estero e ha bisogno di assistenza, il Libretto ETI è raggiungibile al numero +41 58 827 22 20.

Condividere
durckenE-MailFacebookTwitter
 
La preghiamo di pazientare un momento.
Il Suo ordine è in fase di elaborazione.