Tessera di socio
TCS Mastercard
Fattura

Guarda, rallenta, fermati: la nuova campagna per il rientro scolastico

In occasione del rientro scolastico 2025, il Touring Club Svizzero lancia una campagna nazionale su mandato del Fondo per la sicurezza stradale (FSS) per migliorare la sicurezza dei bambini sul tragitto casa-scuola. Con lo slogan «guarda, rallenta, fermati», il TCS invita i conducenti ad adattare il loro comportamento, in particolare nei pressi delle scuole. Il messaggio sarà diffuso capillarmente grazie al coinvolgimento della polizia, delle scuole, dei comuni e dei genitori. Verranno distribuiti diversi strumenti per la sensibilizzazione, tra i quali un deodorante per auto che invita alla prudenza e favorisce la concentrazione. Lo scorso anno, in Svizzera, più di un bambino al giorno è rimasto vittima di un incidente sul percorso verso la scuola.

05 agosto 2025

Nel 2024, secondo l’Ufficio federale delle strade, 455 bambini sono rimasti coinvolti in un incidente su questo tragitto*, cioè più di uno al giorno. Una cifra preoccupante che sottolinea l’importanza di agire. Il TCS è attivo dal 1908 per la sicurezza stradale in Svizzera. Grazie a questa lunga esperienza e un concetto convincente, è stato scelto da un gruppo di esperti per condurre la campagna di inizio anno scolastico. La campagna, commissionata dal Fondo per la sicurezza stradale (FSS), inizierà con la scuola a settembre 2025 e si prolungherà per un periodo di tre anni. L’obiettivo è rendere il tragitto scolastico più sicuro, invitando i conducenti ad adottare alcuni gesti semplici e a prestare particolare attenzione.

Bien observer
 

Una nuova regola d’oro per gli utenti della strada

Il TCS introduce una nuova regola d’oro per i conducenti: «guarda, rallenta, fermati». Questo motto vuole promuovere un atteggiamento più attento e responsabile, soprattutto nei pressi delle scuole e nelle aree residenziali. Guardare significa rimanere vigili per individuare tempestivamente la presenza di bambini, che possono comparire all’improvviso. Rallentare permette di reagire in tempo, soprattutto in zone con poca visibilità o poco frequentate, dove un bambino potrebbe attraversare in modo inaspettato. Infine, fermarsi è essenziale, poiché i bambini non hanno ancora la capacità di valutare correttamente la velocità dei veicoli e attraversano in sicurezza solo quando l’ auto è completamente ferma. Questo messaggio si ricollega a quello che da anni i bambini imparano ossia «Fermarsi, guardare, ascoltare, attraversare». Mentre i bambini imparano a muoversi in autonomia nello spazio pubblico, anche gli adulti devono adattare la loro guida e essere più attenti. Allineando le istruzioni destinate ai bambini e quelle per i conducenti, la campagna ricorda che la sicurezza stradale è una responsabilità condivisa.

Gli attori chiave per diffondere il messaggio

Sebbene la campagna si rivolga in primo luogo agli utenti della strada, il suo successo dipende dal coinvolgimento di diversi partner che potranno contare sul materiale fornito dal TCS. Gli istruttori della polizia hanno un ruolo centrale nel ricordare le regole di sicurezza nelle scuole. Anche le scuole e gli insegnanti partecipano integrando questi concetti nel programma scolastico, grazie al materiale didattico specifico. I comuni sostengono l’iniziativa installando cartelli, manifesti e striscioni di sensibilizzazione nei pressi degli edifici scolastici. Infine, i genitori – spesso utenti della strada a loro volta – contribuiscono alla sicurezza adottando comportamenti esemplari e guidando con prudenza i figli verso l’autonomia.

Bien observer
 

Strumenti moderni e innovativi

La campagna si basa su numerosi strumenti concepiti per lasciare il segno. Tra questi figura un deodorante per auto sviluppato in collaborazione con Farfalla, leader svizzero dell’aromaterapia. Il dispositivo ha l’obiettivo di sensibilizzare i conducenti, incoraggiare la prudenza e favorire la concentrazione. I profumatori verranno realizzati in classe grazie a un kit di bricolage pensato proprio per le scuole. I bambini li decoreranno e li offriranno ai genitori, che li appenderanno alla griglia di ventilazione della propria auto. Sempre visibile nell’abitacolo, questo oggetto personalizzato rappresenta un promemoria concreto dell’importanza di una guida attenta. Il profumo rilassante che diffonde contribuisce a creare uno stato d’animo calmo e a rafforzare la concentrazione. La campagna include anche altri strumenti: cartelloni e striscioni visibili nei pressi delle scuole, materiale pedagogico per gli insegnanti e cartelli da installare nello spazio pubblico.

A proposito del Fondo per la sicurezza stradale (FSS)

Il Fondo per la sicurezza stradale (FSS) è un’istituzione di diritto pubblico della Confederazione incaricata di promuovere la sicurezza di tutti gli utenti della strada in Svizzera. Finanziato dai contributi provenienti dall’assicurazione responsabilità civile dei veicoli a motore, il FSS sostiene misure nazionali e regionali volte a prevenire gli incidenti, sensibilizzare gli utenti e promuovere comportamenti responsabili nella circolazione stradale.

* Dati del TCS estratti dalle statistiche grezze della banca dati sugli incidenti dell’USTRA.

I consigli del TCS per un rientro scolastico in tutta sicurezza

·       Al volante, mettere in pratica la regola «guarda, rallenta, fermati».

·      A piedi, scegliere un percorso sicuro e dare il buon esempio ai propri figli spiegando loro i comportamenti corretti (dove camminare, come reagire alla presenza di un veicolo, ecc.).

·   Insegnare al bambino ad attraversare in sicurezza anche in assenza di attraversamenti pedonali (zona 30), in prossimità delle fermate dell’autobus o in caso di visibilità ridotta.

·      Allenarlo a padroneggiare la bicicletta o il monopattino e a rispettare le regole della circolazione. Giochi, opuscoli didattici e consigli del TCS sono disponibili per rafforzare le sue conoscenze.

·  Privilegiare indumenti chiari e aggiungere elementi riflettenti (adesivi, accessori fai-da-te, ecc.) su zaini ed equipaggiamento.

·      Percorrere regolarmente assieme il tragitto a piedi, in bicicletta o in monopattino, soprattutto all’inizio dell’anno scolastico.

·   Per chi non ha figli o non ha più bambini piccoli, Safe2School Alert permette di ricevere via WhatsApp un promemoria sul giorno del rientro a scuola, per sapere quando aspettarsi un maggior numero di bambini sul percorso casa-scuola : tcs.ch/safe2school

Laurent Pignot
Laurent Pignot
Telefono +41 58 827 27 16
Telefono +41 76 553 82 39

Altri contatti

Per informazioni generali, il servizio clienti può essere contattato al numero 058 827 27 27.

Per tutte le richieste di assistenza stradale in Svizzera, può chiamare il numero 0800 140 140.

Se si trova all'estero e ha bisogno di assistenza, il Libretto ETI è raggiungibile al numero +41 58 827 22 20.

Condividere
durckenE-MailFacebookTwitter
 
La preghiamo di pazientare un momento.
Il Suo ordine è in fase di elaborazione.