Tessera di socio
TCS Mastercard
Fattura

Messo alla prova il campeggio invernale a 1800 metri di altitudine

Il campeggio invernale è sempre più apprezzato. Sempre più persone desiderano utilizzare il proprio camper per recarsi nelle località dove si può praticare sport invernali. Il TCS ha testato il campeggio in condizioni invernali estreme presso il campeggio Morteratsch di Pontresina. Chi viaggia quando le temperature sono sotto zero deve sapere cosa rende un veicolo veramente adatto all’inverno.

11 novembre 2025

Il campeggio invernale non è più una nicchia: gli appassionati di outdoor e i seguaci del vanlife apprezzano la libertà di muoversi anche durante la stagione fredda. Sciatori, snowboarder e chi pratica lo sci alpinismo utilizzano volentieri il campeggio invernale come base. Con l’attrezzatura giusta e un veicolo ben isolato, nulla ostacola l’avventura sulla neve. Il test del TCS mostra che non basta un buon riscaldamento ma contano soprattutto l’isolazione, la tecnologia e una preparazione accurata.

Foto
Campeggio invernale al Camping TCS Samedan
 

Invernale o solo adatto all’inverno

Freddo, neve e gelo pongono il veicolo e l’equipaggiamento in condizioni di esigenze elevate. È importante distinguere tra un veicolo adatto all’inverno e uno invernale a norma. Secondo la norma europea EN 1646-1, un veicolo è considerato invernale se, ad una temperatura esterna di −15 °C, riesce a raggiungere +20 °C all’interno in quattro ore e l’impianto idrico funziona senza difficoltà. Un veicolo adatto all’inverno garantisce invece comfort all’interno a 0 °C, ma senza assicurare che le tubature siano antigelo. Dopo un’ora di stabilizzazione, l’impianto idrico deve poter essere riempito e funzionare senza problemi.

Il TCS ha condotto il test a 1’860 metri di altitudine presso il campeggio Morteratsch a Pontresina, in Engadina, con un Frankia NEO MT7 BD Black Line. Le temperature oscillavano tra −7 e −18 °C, per diversi giorni sono stati verificati potenza di riscaldamento, distribuzione della temperatura, efficienza energetica e affidabilità dell’impianto idrico.

Tecnologia, isolamento e riscaldamento

L’idoneità di un camper per l’utilizzo invernale dipende principalmente da tre fattori. L’essenziale è un buon isolamento termico infatti i veicoli con doppio pavimento riscaldato e serbatoi isolati impediscono il congelamento delle tubature. I riscaldamenti a gas o a gasolio con funzione di ricircolo dell’aria garantiscono una distribuzione uniforme del calore. Un commutatore automatico del gas (due bombole da 11 kg) aumenta la sicurezza di funzionamento. Infine, la gestione dell’acqua e dell’energia è fondamentale ossia antigelo per i serbatoi delle acque reflue, alimentazione elettrica affidabile e controllo regolare delle batterie sono indispensabili.

Il TCS consiglia inoltre di evitare la condensa arieggiando regolarmente e di asciugare i vestiti umidi all’esterno dell’abitacolo. È altresì importante mantenere libere le griglie di aerazione e le uscite dell’aria calda per garantire la sicurezza e l’efficienza dell’impianto.

In sintesi: chi non vuole rinunciare alla libertà e alla natura nemmeno sulla neve dovrebbe investire in un camper robusto e veramente adatto all’inverno.

Consigli del TCS

-         Pneumatici e guida: gli pneumatici invernali sono obbligatori; a seconda della destinazione, possono essere necessarie catene da neve.

-         Protezione del veicolo: stick per la cura della gomma impediscono che le porte si congelino; un raschietto e una pala devono sempre essere a bordo.

-         Gas ed energia: due bombole di gas bastano in genere per cinque giorni di funzionamento continuo; resistenze elettriche possono ridurre sensibilmente il consumo di gas.

-         Aerazione e umidità: aprire tutte le finestre due o tre volte al giorno per alcuni minuti per far uscire l’umidità e prevenire la formazione di muffa.

Laurent Pignot
Laurent Pignot
Responsabile della comunicazione
Telefono +41 58 827 27 16
Telefono +41 76 553 82 39

Altri contatti
Per informazioni generali, il servizio clienti può essere contattato al numero 058 827 27 27.

Per tutte le richieste di assistenza stradale in Svizzera, può chiamare il numero 0800 140 140.

Se si trova all'estero e ha bisogno di assistenza, il Libretto ETI è raggiungibile al numero +41 58 827 22 20.

Condividere
durckenE-MailFacebookTwitter
 
La preghiamo di pazientare un momento.
Il Suo ordine è in fase di elaborazione.