





Giornata dei Seggiolini, 25 settembre 2025
Giovedì 25 settembre 2025 si è svolta, presso il Centro TCS di Rivera, la Giornata dei Seggiolini, dedicata a genitori, futuri genitori e nonni, con l’obiettivo di promuovere le buone pratiche di sicurezza dei bambini in auto. L’evento, organizzato in collaborazione con Cybex, è stato accolto con grande interesse e apprezzamento dai partecipanti. Nel corso della giornata, i presenti hanno potuto approfondire in modo teorico e pratico la mobilità con bambini di età inferiore ai 12 anni, per una maggiore consapevolezza e sicurezza durante gli spostamenti in auto.
La mattinata si è aperta con una parte teorica, curata dagli specialisti TCS, durante la quale sono state illustrate le normative vigenti, le corrette modalità d’uso dei seggiolini e gli errori più comuni da evitare. A seguire, i rappresentanti di Cybex hanno mostrato, grazie a un simulatore di collisione, la differenza tra un corretto e un errato fissaggio del seggiolino. Sorprendente per molti è stato scoprire che, anche a una velocità di soli 10-15 km/h - praticamente a passo d’uomo - un bambino può subire un impatto significativo in caso di installazione non corretta.
L’evento, proposto gratuitamente in due sessioni, si è concluso con un buffet conviviale che ha favorito il confronto e la condivisione tra i partecipanti e i relatori. Anche in futuro verranno nuovamente organizzati momenti di sensibilizzazione sul tema, nella medesima modalità.
Cliccate qui per scoprire com'è andata la Giornata dei Seggiolini.

Al via i lavori del progetto Pumptruck Capriasca, 29 settembre 2025
Lo scorso 29 settembre, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del Pumptrack Capriasca, un’infrastruttura sportiva e formativa per promuovere la mobilità sicura e l’attività all’aria aperta tra i giovani.
Il progetto, annunciato per la prima volta nel 2019 su proposta dell’allora direttore Roberto Morandi, entra ora nella fase realizzativa, e il TCS, apprezzandone il valore educativo e sociale, conferma il proprio sostegno con un finanziamento di circa 250’000 franchi.
Oltre al Pumptrack, il progetto comprende anche la realizzazione di un giardino della circolazione (Urban skills area), destinato all’educazione stradale dei più piccoli, e una zona di abilità (Bike Trails) che verrà posizionata nei pressi del tracciato principale, immerso in un’area boschiva. L’obiettivo è duplice: sensibilizzare bambini e ragazzi a una mobilità più responsabile e creare uno spazio sicuro in cui affinare le capacità tecniche e di gestione del mezzo su ostacoli naturali e urbani.
La Sezione Ticino del TCS ed il suo comitato, che hanno fortemente sostenuto questa iniziativa, desiderano esprimere un sentito ringraziamento al Comune di Capriasca per la resilienza e l’impegno dimostrati nel rendere possibile la realizzazione del progetto.

