A distanza di 18 anni dall’ultima volta, l’Assemblea dei delegati del Touring Club Svizzero ha fatto ritorno nel Canton Ticino. Venerdì 27 giugno 2025, 162 delegati si sono ritrovati nella suggestiva cornice del LAC (Lugano Arte e Cultura) per ripercorrere, insieme ai suoi vertici – tra i quali il Presidente centrale Peter Goetschi e il Direttore generale Jürg Wittwer – il ricco anno di avvenimenti del 2024 e un 2025, sempre all’insegna della condivisione e dello sviluppo della mobilità, che si preannuncia non da meno. Presenti per l’importante occasione anche il Consigliere di Stato Norman Gobbi e il Municipale di Lugano Filippo Lombardi.
La Sezione Ticino ha avuto l’onere e l’onore di ospitare questo importante appuntamento, accogliendo delegati e ospiti (raggiungendo il ragguardevole numero di 350 persone), con il calore e la professionalità che contraddistinguono il nostro territorio.
L’accoglienza di primo mattino sul piazzale del LAC, irraggiata dal colore giallo del sole e da quello del TCS, è stata caratterizzata da una forte identità visiva, anche grazie alla presenza di veicoli utilizzati nel passato e nel presente del nostro Club per soddisfare i bisogni dei propri Soci.
Nel teatro del LAC, l’Assemblea ha preso ufficialmente avvio nel primo pomeriggio, alla presenza del Consigliere di Stato Norman Gobbi e del municipale di Lugano Filippo Lombardi. I lavori si sono concentrati sull’analisi dell’attività del Club e sull’evoluzione dei suoi servizi, con importanti traguardi a beneficio della collettività: dal 2020, il TCS ha accolto oltre 127’000 nuovi Soci, superando quota 1,6 milioni di iscritti. Un dato che conferma il consolidamento e la fiducia della popolazione svizzera nei confronti del Club.
A livello operativo, si segnala anche un traguardo storico: per la prima volta, oltre 2’000 collaboratori operano ogni giorno al servizio dei Soci. In crescita anche le assistenze stradali, con ben 361’000 interventi, e i titolari del Libretto ETI, oggi 642’000. Nonostante l’esito negativo della votazione sull’ampliamento della rete autostradale, il TCS ha ribadito l’importanza di infrastrutture moderne per una mobilità sicura ed efficiente.
Il 2024 ha segnato anche il 75° anniversario di TCS Camping, con circa 900’000 pernottamenti e l’apertura di due nuove strutture: una sul Lago di Neuchâtel e una a Olivone, nel cuore della Valle di Blenio. Cresce anche il settore sanitario con TCS Ambulance, attivo da oltre 60 anni, e viene confermato il ruolo di eccellenza di Assista, premiata come miglior assicurazione di protezione giuridica per la circolazione e la tutela privata.
L’Assemblea è stata anche momento di passaggio e rinnovamento: quattro nuovi membri sono entrati nel Consiglio d’amministrazione del TCS, e sono stati nominati due membri onorari per l’impegno pluridecennale a favore del Club.
Al termine dei lavori assembleari, ogni delegato ha ricevuto un omaggio contenente una selezione di prodotti locali provenienti dalle singole regioni del Canton Ticino, simbolo delle eccellenze locali e della varietà di prodotti offerti dal nostro cantone: un gesto pensato per lasciare un segno concreto del legame con il Ticino, con le sue regioni e quindi con i Gruppi che compongono la Sezione Ticinese del TCS.
Il programma è proseguito in altre due strutture iconiche della Città di Lugano, dapprima a Villa Ciani e successivamente al Palazzo dei Congressi, dove la serata ha offerto momenti di valore culturale e simbolico. A questo proposito, uno dei momenti più significativi si è tenuto con la presentazione – in prima persona – della scultura del noto artista Ivo Soldini, opera che Fabio Stampanoni, Presidente della Sezione Ticino, ha consegnato al Presidente centrale Peter Goetschi: un’opera d’arte realizzata appositamente per l’Assemblea 2025, in rappresentanza dei valori TCS, e che sarà futura eredità per le prossime edizioni, venendo essa tramandata di anno in anno alla Sezione che si occuperà di organizzare la prossima Assemblea.
Emozionante anche la performance dei giovanissimi ragazzi del coro “Filling the Music”, che hanno cantato una canzone inedita dedicata al TCS nelle quattro lingue nazionali.
La Sezione Ticino desidera ringraziare i delegati e chi ha lavorato con impegno dietro le quinte: dal proprio tesoriere Massimo Meroni per l’organizzazione e Cristina Orrù, che si è occupata di tutta la parte visiva dell’Assemblea, al Presidente Fabio Stampanoni che ha avuto un ruolo non solo per la propria carica ma anche nell’organizzazione. Senza dimenticare tutti i collaboratori e volontari che hanno contribuito all’ottima riuscita di questo importante momento, ma soprattutto i suoi Soci, che ogni giorno si affidano al Club.
Come recita il detto: TCS – sempre al mio fianco.