Libertà totale: basta con gli obblighi della quotidianità, gli orari fissi dei pasti e i dress code. Questi sono i principali vantaggi di una vacanza in campeggio.
Ma naturalmente bisogna pur rispettare un minimo di regole. Come in tutti i luoghi in cui tante persone condividono uno spazio limitato, anche in campeggio occorre attenersi a determinate regole. In fondo, ogni ospite del campeggio deve stare bene. Nonostante la presenza di alcune regole, che in realtà fungono più da codice di comportamento per campeggiatori e rappresentano mere linee guida per una convivenza rispettosa, resta un ampio margine per staccare la spina, lasciarsi alle spalle la routine e godersi la natura.
Aderite subito e iniziate ad approfittare di vantaggiose offerte!
Saperne di piùUn’informazione importante per i neofiti del camping: la maggior parte dei campeggi ha orari di riposo prestabiliti. Questo significa tra l’altro che in tali orari non è possibile entrare o uscire dall’area del campeggio con il proprio veicolo né effettuare il check-in o il check-out. In questi orari, in pratica, le sbarre sono abbassate. Prima di partire occorre quindi assolutamente informarsi sugli orari di apertura e di riposo del campeggio. Negli orari di riposo evitate di fare rumore – e ricordatelo anche ai vostri bambini.
Rispettate l’orario di riposo notturno stabilito dal campeggio e non dimenticate che qui i vostri vicini sono a una distanza minore del solito e che probabilmente sentono ogni singola parola e ogni singolo rumore. Parlate a bassa voce ed evitate gli schiamazzi durante l’orario di riposo notturno.
Che vi troviate nella vostra piazzola, al barbecue, ai servizi igienici o sulla spiaggia erbosa, ricordatevi sempre di raccogliere i vostri rifiuti e di gettarli negli appositi contenitori!
Non state troppo alle costole dei vostri vicini. Spesso nei campeggi sono presenti apposite regole che stabiliscono a che distanza dal veicolo o dall’alloggio del vicino si possa posteggiare il proprio veicolo. Consultate le regole sulla distanza previste dal campeggio e rispettatele. Utilizzate inoltre i sentieri e le strade ufficiali del campeggio e non prendete scorciatoie che attraversino la piazzola di un altro campeggiatore.
Naturalmente in campeggio il dress code – se esiste – è molto informale. Tenete però conto che dovete convivere con tante persone in uno spazio limitato. Non tutti amano una libertà smodata. La nudità, inoltre, non è per nulla gradita.
Il campeggio è un paradiso per i bambini, dato che possono scatenarsi in piena libertà. Controllate tuttavia che i vostri figli non dimentichino la buona educazione e che siano rispettosi nei confronti degli altri campeggiatori. Per i giochi con la palla e altre attività che necessitano di molto spazio o che fanno molto rumore dovrebbero essere utilizzati appositi prati o campi da gioco.
L’obbligo di tenere i cani al guinzaglio vale praticamente in tutti i campeggi. Tenete legato il vostro amico a quattro zampe anche all’interno della vostra piazzola. Ricordatevi sempre di raccogliere i suoi bisogni e portatelo a spasso nelle aree riservate. Non lasciate il vostro cane da solo nella piazzola.
Molti campeggi offrono aree comuni per barbecue e grill. Mentre arrostite le vostre pietanze badate di non produrre troppo fumo, che si diffonderebbe con effetti sgradevoli in tutto il campeggio. Questo vale naturalmente anche se utilizzate il vostro grill. Lasciate l’area barbecue pulita e ordinata.
Per il lavaggio delle stoviglie sono sempre presenti appositi lavandini – non utilizzate quelli dei servizi igienici. Pulite sempre il lavello prima di andare via.
Soprattutto in alta stagione, quando i campeggi sono pieni, nei servizi igienici comuni capita che ci sia la fila. Accorciate pertanto la durata della doccia e rinunciate a una toilette serale o mattutina prolungata. Gli altri ospiti ve ne saranno grati.
Anche qui, ovviamente, occorre un po’ di riguardo: lasciate l’ambiente come vi piacerebbe trovarlo!
Se vi spostate all’interno del campeggio con il camper, la roulotte, il camper van o l’automobile, attenetevi al limite di velocità solitamente fissato a 10 km/h. Muovetevi dunque a passo d’uomo. Attenzione: in campeggio i pedoni e i ciclisti hanno sempre la precedenza.
Per svuotare o ripulire i bagni di roulotte e camper sono a disposizione apposite stazioni di scarico. Siete pregati di utilizzarle.
Abbiamo dimenticato qualcosa di assolutamente importante? Mandaci un’e-mail all’indirizzo camping.insider@tcs.ch, di modo che possiamo completare l’elenco.
Le 5 forme di campeggio
Quale forma di campeggio si addice al vostro stile di vacanza? Campeggio in tenda, van, camper, roulotte o magari glamping?
Che cosa includere nell’attrezzatura di base per
L’attrezzatura giusta – utili check-list per portare con sé tutto il necessario per una vacanza in campeggio
In viaggio in camper – consigli per i neopatentati
Che cosa devo sapere come camperista neopatentato? Consigli per viaggiare in sicurezza per camperisti alle prime armi.
Glamping - campeggio glamour
Il campeggio all’insegna del comfort senza attrezzatura propria. Basta affittare un alloggio nel campeggio.