Evocare l’auto del futuro vuol dire parlare
della guida autonoma. Se la legislazione
è ancora nel limbo, taluni modelli d’alta
gamma già oggi si ingegnano per semplificare
la vita del conducente.
I sistemi d’assistenza alla guida dei tre modelli esaminati presentano aspetti positivi, ma anche negativi. Sulle tre automobili il regolatore di velocità attivo e il riconoscimento della segnaletica stradale hanno generalmente convinto. Tuttavia, dispositivi elettronici quali il mantenimento della corsia attivo e il sistema di frenata d’emergenza autonoma non si sono sempre rivelati affidabili.
Aspetto negativo comune ai tre veicoli: gli avvisi destinati a mettere in guardia il conducente in determinate situazioni sono talvolta percettibili a stento.
Regolatore velocità/distanza: ★★★★✩
Mantenimento corsia attivo: ★★✩✩✩
Controllore dell‘attenzione: ★★★✩✩
Riconoscimento segnaletica: ★★★✩✩
Avviso della distanza: ★★✩✩✩
Frenata autonoma 50 km/h : ★★★★✩
Regolatore velocità/distanza: ★★★★✩
Mantenimento corsia attivo: ★★★★✩
Controllore dell‘attenzione: ★★★✩✩
Riconoscimento segnaletica: ★★★★✩
Avviso della distanza: ★✩✩✩✩
Frenata autonoma 50 km/h : ★★★✩✩
Regolatore velocità/distanza: ★★★★✩
Mantenimento corsia attivo: ★★✩✩✩
Controllore dell‘attenzione: ★★✩✩✩
Riconoscimento segnaletica: ★★★★✩
Avviso della distanza: ★★★✩✩
Frenata autonoma 50 km/h : ★★★✩✩
I sistemi di assistenza alla guida sono installati sulle vetture della classe media e stanno prendendo piede anche sulle utilitarie compatte. Questi sistemi migliorano certamente la sicurezza attiva, ma già in caso di piccolo incidente possono avere costose conseguenze. Il TCS propone misure per ridurre i danni di queste componenti dal prezzo elevato:
Infine, occorre pure rilevare che il costo di riparazione dei sistemi d’assistenza alla guida può essere ridotto da una diminuzione del prezzo dei pezzi di ricambio. Le differenze notevoli di prezzo dei sensori radar ostacolano la diffusione e, alla fin fine, anche l’utilità di questi sistemi. A lungo termine, un ampio impiego dei sistemi ACC nella categoria delle vetture compatte comporterà indubbiamente un calo dei prezzi e, di conseguenza, anche dei costi delle riparazioni.