La bicicletta è un mezzo di trasporto pulito e attivo: spostarsi in bicicletta ha un impatto positivo sulla salute e sull’ambiente.
Che siate ciclisti esperti o utenti occasionali, il TCS mette al vostro servizio la sua esperienza in materia di sicurezza stradale. Ma cosa vuol dire sicurezza in bicicletta? Essa passa attraverso le infrastrutture, la scelta dell’equipaggiamento, il comportamento di tutti e la conoscenza delle regole della circolazione.
La sicurezza in bicicletta è la vera scommessa di oggi, sapendo che è un mezzo sempre più utilizzato e che le tecnologie evolvono (in particolare con le biciclette elettriche lente e veloci). Insieme possiamo rendere le strade svizzere più sicure, per una mobilità fatta al 100% di piacere!
«La bicicletta non è uscita né dal cervello di un sapiente ingegnere, né dal tavolo da disegno di un geniale progettista. È la somma di scoperte e stratagemmi applicati da ingegnosi artigiani. È straordinario come un tale accumulo abbia prodotto un mezzo di una tale semplicità.»
Jean Bobet, ciclista – giornalista
A causa delle statistiche sugli incidenti, i ciclisti sono spesso indicati come utenti vulnerabili. Ma la buona notizia è che potete aumentare notevolmente la vostra sicurezza se padroneggiate la bicicletta, se conoscete le regole della circolazione e se vi dotate del giusto equipaggiamento.
Bicicletta elettrica da città: come sceglierla?
I nostri consigli e i criteri essenziali: leggete la guida!
Ciclisti: siete sufficientemente visibili?
In bicicletta, visibilità = sicurezza rafforzata
5 consigli per affrontare la pioggia e il freddo
Attrezzatura, sicurezza: la nostra check-list pratica
E-bike per strada
Le biciclette elettriche hanno numerosi vantaggi, ma presuppongono una buona tecnica di guida.
Sicuri in strada con la bicicletta
La sicurezza deve restare la preoccupazione principale di ogni utente della strada.
In bicicletta in modo corretto
Nel traffico stradale, i ciclisti sono vulnerabili. Una condotta corretta e sicura si contribuisce a prevenire gli incidenti.
In Europa con l’e-bike: le regole da rispettare
Attenzione alle gite all'estero: per le e-bike spesso valgono regole precise e un equipaggiamento obbligatorio.
Lo sapevate? Ogni anno, e fin dal 1966, realizziamo test indipendenti per guidarvi nelle vostre scelte. Sicurezza, efficacia e facilità di utilizzo sono i 3 pilastri delle nostre valutazioni.
Lo sappiamo, l’offerta è sterminata: quindi i test che effettuiamo hanno lo scopo di aiutarvi a scegliere il materiale più adatto alle vostre necessità.
Test delle mountainbike elettriche
Il TCS ha testato 7 modelli di ebike e, nonostante i risultati spesso molto positivi, ha riscontrato anche alcune debolezze.
Rimorchi per biciclette
Con il boom delle e-bike anche i rimorchi per le bici sono sulla cresta dell’onda. Il TCS ha testato 5 dei prodotti più venduti.
Test comparativo delle luci per bici
Come scegliere l’illuminazione adeguata per la due ruote tra gli innumerevoli fari venduti nei negozi?
Le e-bike vanno di moda
I ciclisti del TCS che hanno provato le biciclette elettriche hanno percorso in un anno oltre 10'000 km.
Test del TCS sui portabici
Il TCS, in collaborazione con K-Tipp, ha testato 12 portabiciclette per auto. Non tutti i modelli sono idonei.
Conoscere le regole della circolazione ed esercitarsi in tutta sicurezza: trovate un corso riservato alla pratica della bicicletta elettrica vicino a casa vostra.
Non avete mai guidato una bicicletta elettrica? O non avete mai partecipato a un corso per migliorare gli aspetti legati alla sicurezza?