In materia di controversie, le regioni e le agglomerazioni non si distinguono soltanto per la loro cultura del conflitto, ma anche in funzione dell’appartenenza sessuale. Le frequenze dei litigi secondo il genere, rilevate in tutti i settori giuridici (mobilità, settore privato e proprietà immobiliare), sono giunte a parità nel 2019. Stando ai sociologi, ciò è dovuto al fatto che le donne hanno imparato a difendere i loro diritti.
Se si considerano invece soltanto le controversie legate alla mobilità, gli uomini litigano due volte più sovente delle donne. Secondo il sociologo Ueli Mäder, «le donne usano meno sovente un veicolo privato degli uomini che, oltretutto, rispettano meno i limiti di velocità. Ciò che comporta più incidenti e, dunque, più conflitti».
È a Ginevra che le controversie sono più numerose
Se si stila la classifica per agglomerazioni, risulta che a Ginevra un’economia domestica su cinque è stata confrontata nel ...
Bernesi pacifici
Il Barometro TCS delle controversie dimostra che nessuno litiga più raramente, meno a lungo e a minor costo dei Bernesi.
Zurighesi al di sotto della media nella durata
Se ci si affida al cliché, è lecito supporre che gli Zurighesi litighino frequentemente e, soprattutto, a costi ingenti.
Barometro TCS delle controversie 2019
Il recente Barometro TCS delle controversie fornisce risposte e mette in evidenza le regioni nelle quali le controversie sono ...
Zurighesi e Ginevrini sono i più conflittuali
Essi ricorrono alle vie legali con una frequenza superiore di circa il 50% rispetto alle altre grandi regioni della Svizzera.
Meno ricorso alle vie legali con l’età
La frequenza delle controversie nella mobilità motorizzata decresce nettamente con l’aumentare dell’età stessa.
Gli uomini sono in conflitto il doppio delle volte
L’analisi comparativa dei risultati fra i generi dimostra che gli uomini sono all’origine dei due terzi dei casi giuridici.
Le donne difendono di più le loro quattro mura
Dallo studio risulta che le donne proprietarie di un alloggio litigano un po’ più sovente dei proprietari maschi.