L’analisi comparativa dei risultati fra i generi dimostra che gli uomini sono all’origine dei due terzi dei casi giuridici, quindi due volte più delle donne.
Particolarmente pronunciata è la differenza sulle infrazioni delle prescrizioni sulla circolazione e sugli incidenti stradali: soltanto ¼ di queste liti sono attribuibili alle donne, mentre gli uomini sono responsabili del 75% restante.
Altre divergenze: le vertenze promosse dagli uomini costano in media il 25% di più rispetto a quelle delle donne; in cambio, le donne rimangono in liti più a lungo; quest’ultime durano in media quasi un mese di più, rispetto a quelle degli uomini.
Zurighesi e Ginevrini sono i più conflittuali
Essi ricorrono alle vie legali con una frequenza superiore di circa il 50% rispetto alle altre grandi regioni della Svizzera.
Meno ricorso alle vie legali con l’età
La frequenza delle controversie nella mobilità motorizzata decresce nettamente con l’aumentare dell’età stessa.
Le donne difendono di più le loro quattro mura
Dallo studio risulta che le donne proprietarie di un alloggio litigano un po’ più sovente dei proprietari maschi.
Litigi tra vicini
Le procedure più lunghe si hanno nella Svizzera orientale e centrale.