Se si confronta la frequenza delle controversie nella mobilità motorizzata in relazione all’età, risulta che essa decresce nettamente con l’aumentare dell’età stessa. Per esempio, la fascia d’età tra i 18 e i 35 anni, con circa quattro vertenze ogni cento persone, è coinvolta per quasi il doppio in contese giuridiche rispetto al gruppo di età dai 66 anni in avanti.
Per le singole categorie, questo fenomeno persiste sia per le controversie riguardanti il veicolo, sia per i litigi dovuti a infrazioni delle prescrizioni sulla circolazione stradale. La situazione è invece diversa per i litigi legati a un incidente della circolazione: in questi casi, in pratica, i gruppi d’età evolvono allo medesimo livello (dallo 0,58 allo 0,67%).
Zurighesi e Ginevrini sono i più conflittuali
Essi ricorrono alle vie legali con una frequenza superiore di circa il 50% rispetto alle altre grandi regioni della Svizzera.
Gli uomini sono in conflitto il doppio delle volte
L’analisi comparativa dei risultati fra i generi dimostra che gli uomini sono all’origine dei due terzi dei casi giuridici.
Le donne difendono di più le loro quattro mura
Dallo studio risulta che le donne proprietarie di un alloggio litigano un po’ più sovente dei proprietari maschi.
Litigi tra vicini
Le procedure più lunghe si hanno nella Svizzera orientale e centrale.