Che si tratti di costi di manutenzione, di spese chilometriche, domande su acquisto e vendita di un veicolo o controllo professionale dell'auto, il TCS fornisce molte informazioni utili. Per noi, l'analisi critica dei prezzi e dei prodotti è la base di un'informazione credibile.
Cosa significa Shareconomy?
La Sharing Economy cresce sempre di più: biciclette, auto o camioncini sono a disposizione nelle vicinanze.
Il nuovo futuro delle auto
Energia pulita, innovazioni, apps e offerte di sharing stanno rivoluzionando il settore della mobilità e cambieranno il nostro ...
Chi condivide risparmia
Non aver un’auto ma spostarsi. Un test per vedere come si riesce ad andare dal punto A al punto B nel modo più veloce ed economico possibile.
Le insidie del carsharing
Grazie alle moderne forme di condivisione dell’auto, il carsharing, oggi è possibile affittare in modo semplice e rapido una vettura.
Inquinamento atmosferico
Dal 1983, il TCS analizza sistematicamente i gas di scappamento di tutti i veicoli oggetto di un test.
Statistiche dei guasti Nissan
Le panne più importanti a seconda del modello
Statistiche dei guasti Honda
Le panne più importanti a seconda del modello
Statistiche dei guasti Audi
Le panne più importanti a seconda del modello
Oli motore
Pur consumando sempre meno lubrificante, le moderne vetture hanno intervalli sempre più lunghi tra un tagliando e l’altro.
Sistemi di emergenza
Si può proseguire un viaggio dopo una foratura? I fabbricanti di pneumatici hanno sviluppato diversi sistemi da utilizzare in caso di emergenza.
Cambi automatici
Difficile ritrovarsi tra i sistemi di trasmissione, privati del pedale della frizione. I nostri consigli.
Consegna del veicolo nuovo
Quando i tempi di consegna si allungano, l’auto perde di valore. Come si può evitare questa situazione?
Prevedete un viaggio in auto all'estero? Avete pensato a tutti i documenti necessari e conoscete le norme dei veicoli del paese che desiderate visitare? Per una preparazione ottimale, trovate qui tutte le informazioni importanti per viaggiare sicuri all'estero.
Documenti importanti
Un viaggio ha bisogno di molta preparazione e, a dipendenza delle circostanze, dei documenti possono essere necessari.
Incidente d'auto all'estero: cosa fare?
Cosa fare in caso di incidente stradale all'estero? Quale equipaggiamento bisogna avere con sé?
Barometro TCS delle controversie
Il recente Barometro delle controversie mette in evidenza le regioni nelle quali le controversie sono più frequenti e costose.
L’Arco lemanico sempre in testa
Per quanto riguarda la frequenza delle controversie, l’Arco lemanico rimane in testa. Seguono il Ticino e la regione di Zurigo.
Più casi, ma meno costosi
I costi di una vertenza giuridica sono nettamente diminuiti nel 2020.
Le controversie degli uomini le più numerose
Mentre nel 2019 uomini e donne si disputavano quasi con la stessa frequenza, le vertenze degli uomini erano superiori del 10%.
L’edizione 2019 del Barometro TCS delle controversie è ancora più informativa della precedente. Lo studio delle controversie giuridiche, svolto su quasi 440'000 polizze del portafoglio clientela del TCS, non fornisce soltanto un’immagine delle sette grandi regioni del paese, ma descrive in particolare le cinque maggiori agglomerazioni (Basilea, Berna, Ginevra, Losanna e Zurigo). Esso mostra anche che, in caso di litigi, la differenza tra i sessi scompare, seppur con un’eccezione.
Nella mobilità, gli uomini si battono due volte
Se si considerano soltanto le controversie legate alla mobilità, gli uomini litigano due volte più sovente delle donne.