Emmen, 23 febbraio 2015. Il TCS, con i suoi partner internazionali, ha sottoposto 35 pneumatici estivi a un rigoroso esame. Per quattro marche, assieme alle gomme tradizionali della linea comfort, sono stati esaminati anche i rispettivi eco-modelli. Nel test, le gomme sono state confrontate in 13 discipline. Dei 35 pneumatici valutati, 12 si sono classificati “molto raccomandati” e 20 “raccomandati”.
Nel quotidiano, le gomme devono essere efficienti sia su fondo stradale asciutto, sia sul bagnato. Affinché i consumatori, prima dell’acquisto, possano farsi un’idea sulla qualità dei pneumatici estivi, il TCS ha sottoposto a un esame approfondito 35 prodotti diversi: 16 pneumatici delle dimensioni 185/60 R14 82H e 19 delle dimensioni 205/55 R16 91V. I produttori di pneumatici devono tener conto dei seguenti criteri: tipologia del fondo stradale, condizioni atmosferiche, stile di guida, economicità e ecologia. Inoltre, la composizione della mescola, la costruzione della carcassa e il profilo rivestono un’importante aspetto di qualità. I buoni pneumatici si distinguono se conformi a tutte queste esigenze e per le costanti prestazioni di alto livello.
Gli specialisti del TCS hanno testato e valutato il comportamento specifico dei pneumatici, con prove pratiche, in diverse condizioni stradali, su fondo asciutto e bagnato. Le gomme sono state inoltre esaminate nella rumorosità, consumo di carburante, usura e velocità.
La dimensione 185/60 R14 82H è idonea per piccole vetture come: Fiat Punto, Mazda 2 e VW Polo. Dei 16 pneumatici testati, sei sono “molto raccomandati”: Continental, Goodyear, Nokian, Dunlop, Vredestein e Hankook. Causa piccole lacune, per otto gomme: Firestone, Michelin, Sava, Pirelli, Infinity, Yokohama, GT e Semperit è stato ridotto il punteggio della valutazione generale a “raccomandato”. La gomma Kumbo, per carenze su fondo stradale bagnato, è classificata “raccomandata con riserva”. “Non raccomandato” è il prodotto Matador.
La dimensione 205/55 R16 91V è adatta per auto della classe media come: Audi A3/A4, Ford Focus e Honda Civic. Delle 19 gomme esaminate, Goodyear, Dunlop, Pirelli, Michelin Primacy 3, Continental ContiPremiumContact 5 e Bridgestone Turanza T001 sono valutate “molto raccomandate”. “Raccomandati” sono ritenuti i pneumatici: Fulda, Semperit, Vredestein, Falken, Nokian, Kumho, Kleber, Hankook, Bridgestone Ecopia EP001S, Continental ContiEcoContact 5 e Michelin Energy Saver+. “Non raccomandato” è risultato il pneumatico Nankang, causa prestazioni insufficienti sul fondo stradale asciutto e bagnato.
Nella dimensione 205/55 R16, per quattro marche, sono stati testati, unitamente alle gomme tradizionali della linea comfort, i rispettivi eco-modelli. Nel confronto, i vantaggi ecologici e economici pubblicizzati dai produttori sono confermati a stento. Inoltre, su fondo stradale bagnato, i modelli ecologici hanno ottenuto risultati inferiori rispetto ai modelli comfort.
Consigli per l’acquisto
Info-guida del TCS “Pneumatici estivi 2015”
Etichetta per i pneumatici
L’Unione europea ha riconosciuto l’importanza dei pneumatici per veicoli e, da novembre 2012, ha prescritto un’informazione esauriente a tutela dei consumatori. Con ciò, l'acquirente ha la possibilità d’essere aggiornato esaustivamente sulla sicurezza del pneumatico in caso di frenata su carreggiata bagnata, sulla resistenza al rotolamento e sulla rumorosità. Questi tre criteri costituiscono un primo importante punto di riferimento per una scelta avveduta. Per una valutazione completa, è però indispensabile che la gomma sia testata in tutte le sue caratteristiche.